Forum
Autore |
AGGIUNGERE SERVITU' DI PASSAGGIO |

Saverix
Iscritto il:
28 Ottobre 2011
Messaggi:
10
Località
|
SALVE, PER AGGIUNGERE UNA SERVITU' DI PASSAGGIO SU UNA PARTICELLA MI HANNO DETTO CHE SI PROCEDE IN QUESTO MODO: 1) RILIEVO; 2) FRAZIONAMENTO CON LINEA TRATTEGGIATA; 3) SOPPRESSIONE DELLA PARTICELLA; 4) CREARE PARTICELLA/E NUOVA/E; 5) DEPOSITO COMUNE; E' GIUSTO? GRAZIE
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Saverix" ha scritto: SALVE, PER AGGIUNGERE UNA SERVITU' DI PASSAGGIO SU UNA PARTICELLA MI HANNO DETTO CHE SI PROCEDE IN QUESTO MODO: 1) RILIEVO; 2) FRAZIONAMENTO CON LINEA TRATTEGGIATA; 3) SOPPRESSIONE DELLA PARTICELLA; 4) CREARE PARTICELLA/E NUOVA/E; 5) DEPOSITO COMUNE; E' GIUSTO? GRAZIE Il diritto di servitù di passo si istituisce per atto pubblico o scrittura privata, non al catasto. Saluti.
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
a me non è mai capitato, ammesso che sia realmente necessario riportare in mappa le servitù di passaggio (perchè già disciplinate con atto pubblico, come ti disse totonno), dubito fortemente che si possa fare un... "Saverix" ha scritto: ... 2) FRAZIONAMENTO CON LINEA TRATTEGGIATA; ... Inoltre, in via del tutto teorica, faccio notare che le linee tratteggiate sono inseribili in mappa senza rilievo celerimetrico, ma può bastare una modesta entità (quindi per coordinate o allineamento e squadri) ma, se lo stradello è molto lungo, è necessario effettuare un piccolo rilievo, anche locale, per garantire il miglior posizionamento possibile. Infine, non potendosi operare frazionamento (la linea tratteggiata non te lo permette) il tipo non deve essere depositato in Comune (o meglio: non necessita della prescritta attestazione di avvenuto deposito ai sensi del D.P.R. 380/2001 che consisterebbe in bla bla bla... :lol: ) Buon lavoro 8)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"malteser" ha scritto: a me non è mai capitato, ammesso che sia realmente necessario riportare in mappa le servitù di passaggio (perchè già disciplinate con atto pubblico, come ti disse totonno), dubito fortemente che si possa fare un... "Saverix" ha scritto: ... 2) FRAZIONAMENTO CON LINEA TRATTEGGIATA; ... Inoltre, in via del tutto teorica, faccio notare che le linee tratteggiate sono inseribili in mappa senza rilievo celerimetrico, ma può bastare una modesta entità (quindi per coordinate o allineamento e squadri) ma, se lo stradello è molto lungo, è necessario effettuare un piccolo rilievo, anche locale, per garantire il miglior posizionamento possibile. Infine, non potendosi operare frazionamento (la linea tratteggiata non te lo permette) il tipo non deve essere depositato in Comune (o meglio: non necessita della prescritta attestazione di avvenuto deposito ai sensi del D.P.R. 380/2001 che consisterebbe in bla bla bla... :lol: ) Buon lavoro 8) Credo che ai fini catastali non abbia un gran senso... Inoltre, riguardo, fratello di avatar, alla tua ipotetica procedura di inserimento in mappa della linea tratteggiata, cambieresti il numero della particella originaria, la quale ovviamente non si fraziona? Mancherebbe inoltre la tipologia pregeo10. E la particella dovrebbe passare all'urbano, se non lo è? Lo chiedo perchè non lo so. Saluti.
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Infatti ripeto che non mi è mai capitato di inserire stradelli oggetto di servitù, ed in effetti non ne vedo l'utilità... Ma se mi puntassero una pistola contro, opterei per una modalità Pregeo 9, modesta entità o rilievo a seconda della lunghezza dello stradello, modello censuario con particella semplicemente variata, con conferma di qualità e classe, con segnalazione in relazione tecnica che trattasi di aggiornamento della mappa per inserimento di semplice stradello, in modo che l'ADT non si aspetti un Docfa successivamente. Ripeto: per me però è una procedura inutile. Buon lavoro.
|
|
|
|

Saverix
Iscritto il:
28 Ottobre 2011
Messaggi:
10
Località
|
PER AGGIUNGERE LA SERVITU' DI PASSAGGIO HO CHIESTO AD UN IMPIEGATO DELL'ADT (MEGLIO DIRIGENTE) CHE MI HA "CONSIGLIATO" LA PROCEDURA SOPRA DESCRITTA. HA GIUSTIFICATO CHE SONO CAMBIATE LE PROCEDURE CON L'ENTRATA DEL PREGEO 10.
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Ottimo, allora cosa chiedi lumi qui? "Procedi" pure come ti hanno detto!! A risentirci prestissimo su questo forum (PS: vado a propormi come dirigente in una ADT, se il livello è così basso...)
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
"Saverix" ha scritto: PER AGGIUNGERE LA SERVITU' DI PASSAGGIO HO CHIESTO AD UN IMPIEGATO DELL'ADT (MEGLIO DIRIGENTE) CHE MI HA "CONSIGLIATO" LA PROCEDURA SOPRA DESCRITTA. HA GIUSTIFICATO CHE SONO CAMBIATE LE PROCEDURE CON L'ENTRATA DEL PREGEO 10. Per me siamo alla follia.
|
|
|
|

Saverix
Iscritto il:
28 Ottobre 2011
Messaggi:
10
Località
|
"malteser" ha scritto: Ottimo, allora cosa chiedi lumi qui? "Procedi" pure come ti hanno detto!! A risentirci prestissimo su questo forum (PS: vado a propormi come dirigente in una ADT, se il livello è così basso...) CHIEDO CONSULENZA SU QUESTO FORUM PERCHE' LA RISPOSTA CHE MI HANNO DATO NON MI SEMBRA CORRETTA, VISTO CHE QUI CI SONO UN SACCO DI TECNICI CON PIU' ESPERIENZA.....
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
E' fastidioso leggere, ma lo è anche fare sempre le solite raccomandazioni di rispettare le regole del forum! Saverix, 1.-) prima di tutto non rispetti quella essenziale che ci siamo dati per riuscire ad avere una banca dati usufruibile ed utile a tutti, che è : - fare la ricerca se esistono argomenti in discussione usando il comando cerca su tutto il forum, e inserirsi in coda alla discussione che si ritiene più vicina al problema trattato. - solo in caso di assenza di argomenti già trattati aprire una nuova discussione! 2.-) poi non rispetti quella che vale su tutto il sistema internet: ! si scrive con caratteri minuscoli ! Al solo scopo dimostrativo, l'ho fatta ed ho trovato dieci pagine di argomenti aperti, guarda qui: www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... Dai quali ho desunto questi, fra quelli che trattano in tuo problema, che è molto sentito, perchè mai ufficialmente risolto: http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=1399 http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=15225&postdays=0&postorder=asc&start=0 www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=12742 http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=14946 E' necessario, quindi, cercate di rispettare le regole!
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Saverix" ha scritto: SALVE, PER AGGIUNGERE UNA SERVITU' DI PASSAGGIO SU UNA PARTICELLA MI HANNO DETTO CHE SI PROCEDE IN QUESTO MODO: 1) RILIEVO; 2) FRAZIONAMENTO CON LINEA TRATTEGGIATA; 3) SOPPRESSIONE DELLA PARTICELLA; 4) CREARE PARTICELLA/E NUOVA/E; 5) DEPOSITO COMUNE; E' GIUSTO? GRAZIE Confortato dal D.P.R. n. 380/2001, art.30, comma 10, (sostitutivo della Legge 47/1985), penso che l'oggetto ove si esplica la servitù vada correttamente identificato in Catasto con una propria p.lla e con la seguente procedura: 1) Rilievo con appoggio a PF, 2) Frazionamento con linea CONTINUA; 3) Soppressione o variazione della p.lla madre, secondo la necessità; 4) Costituzione della p.lla ove si esplica la servitù; 5) NON OCCORRE DEPOSITO come chiaramente legiferato col DPR 380/2001 suddetto; 6) Conseguente apposizione dell'annotazione "DE". 7) Nel rogito il notaio dichiarerà che la servitù di passaggio si esplica sulla / sulle p.lle AAB, ecc. Mi rendo conto che tale procedura (che io sappia) non è obbligatoria e infatti i notai continuano a identificare l'oggetto della servitù in modo descrittivo, non suffragato da un disegno che, tra l'altro, pur se allegato) non rivestirebbe carattere di probatorietà pubblica, non essendo (il disegno) avallato dal Catasto con atto di aggiornamento e avrebbe valore sòlo tra le parti contraenti. Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|