Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Aggiornamento Wegis per pratica Pregeo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Aggiornamento Wegis per pratica Pregeo

Autore Risposta

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 16:05

Questo topic mi diverte perchè segue lo schema tipico che provoca spesso dissapori.

Totonno accetta la sfida di rispondere all'irrispondibile ed affronta la figura mitologica di un Ente Urbano che risulta al Catasto Terreni intestato a qualcuno.

A questa versione si potranno aggiungere altre soluzioni a piacere finché Layle non avrà la bontà di precisare l'imprevedibile.

E' una bella giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 16:46

"samsung" ha scritto:
Questo topic mi diverte perchè segue lo schema tipico che provoca spesso dissapori.

Totonno accetta la sfida di rispondere all'irrispondibile ed affronta la figura mitologica di un Ente Urbano che risulta al Catasto Terreni intestato a qualcuno.

A questa versione si potranno aggiungere altre soluzioni a piacere finché Layle non avrà la bontà di precisare l'imprevedibile.

E' una bella giornata



Ciao Samsung.

Perchè alimentare il fuoco della polemica anche quando non c'è motivo ? Le risposte non creano mai dissapori.

Al catasto dei terreni prima di diventare enti urbani i beni sono sempre intestati a qualche soggetto. Tutti i beni all'urbano provengono dai terreni e chi li ha denunciati, se non gli effettivi proprietari o quanto meno ritenuti tali dall'ufficio in sede di formazione ?

Questo è il mio pensiero. So che si può obiettare perchè è un pò generico il principio suddetto, ma non so fare di meglio per aiutare la nostra collega. Certamente del rischio va tenuto conto perchè dobbiamo sempre pensare che nessuno di noi è perfetto e la risposta completamente sballata è sempre possibile scriverla perchè magari non si è capito bene il quesito. Se fosse così me ne scuso.

Ma credo sia inutile che chi ritiene il quesito incompleto, debba ribadirlo insistentemente a chi invece ritiene di voler rispondere nel merito. Se Layle avrà voglia e nel leggere le risposte percepirà che non ci abbiamo capito una emerita cippa, allora forse ci fornirà altri più dettagliati elementi che ci aiuteranno a mettere meglio a fuoco il problema al fine di trovare la soluzione tutti assieme.

Da me non è una bella giornata, perchè piove.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 17:20

"layle" ha scritto:
buongiorno...mi accodo qui perchè non ho trovato qualcosa nel forum simile al mio stupido dubbio...

devo fare un tm modesta entità per un fabbricato di 2 x 3, il mio problema/dubbio è che il fabbricato insiste su particella 5003 sub.3 all'urbano (identificata con scheda catastale come E.U) di proprietà del mio cliente X, però al catasto terreni risulta per l'intero mappale 5003 E.U. "senza intertati" ma con un fabbricato diviso in subalteri di proprietà del vicino Y.



Che sia senza intestati è normale, in quanto una volta che dai terreni passa all'urbano "sparisce" la ditta originaria e troviamo la sola dicitura ente urbano,..quindi tranquilliiii...

"layle" ha scritto:
Premesso che ho già avuto dubbi su come richiedere la wegis perchè nello spazio particelle mi fa scrivere solo numeri interi...ammesso di chiedere il 5003 intero



quando si richiede il wegis non bisogna inserire anche i sub presenti all'urbano, ma la sola particella/e interessata/e così come inserita nella mappa terreni,..ed anche qui tranquilliiii

"layle" ha scritto:
poi il tm lo dovrei far firmare al vicino Y visto che il fabbricato su di esso è di sua proprietà? e poi il docfa lo faccio sul 5003 sub.3 intestato al mio cliente Y?



il mappale lo firma il tuo cliente X specificando in relazione che l'ampliamento ricade nella parte scoperta di pertinenza del solo sub 3 - assicurati e visiona molto bene l'elaborato planimetrico affinchè non vi siano sconfinamenti nelle proprietà dei vicini - anche perchè non è molto chiaro se l'immobile è di X o Y

"layle" ha scritto:
Siate clementi con le risposte...saranno le notti insonni causa figlia nuova, ma mi sento bloccata come se non avessi mai fatto un TM in vita mia...





auguri per la bambina, ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 18:03

Ciao Totonno.

Non ho scritto con l'intento polemico, vorrei precisare questo, ma con l'intenzione di sottolineare come a volte partano diatribe basate su quesiti torbidi che appaiono limpidi solo perchè filtrati da una nostra personale visione.

Stavo per rispondere anch'io, esattamente nel modo di Simba, poi ho capito che stavo solamente interpretando e semplificando una situazione mal descritta, secondo una mia traduzione mentale.

Le mie risposte volevano essere interventi leggeri, più per sottolineare divertendosi, come gli utenti spesso non abbiano voglia di scrivere bene e di immedesimarsi nel lettore a cui si chiede indirettamente un parere, e cerchino una soluzione con la minor fatica possibile.

Il tutto sempre senza perdere il sorriso e con leggerezza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

layle

Iscritto il:
15 Giugno 2015 alle ore 10:55

Messaggi:
27

Località
varese

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 18:23

dunque, provo a spiegarmi meglio:

questo nella visura del mio cliente (terreni e fabbricati)

1. Unità Immobiliari site nel Comune di LUINO(Codice E734) - Catasto dei Fabbricati

1 LU 7 5003 3 1 area urbana VIA xxxx piano: T;

rappresentato in scheda a se stante separata da qualunque fabbricato. (risulta essere un triangolo confinante con altri due mappali e senza sopra fabbricati


nella mappa del catasto terreni il mappale 5003 è intero con sopra un fabbricato di due sub. (appartamento+box) intestato ad altra persona.

il fabbricato principale del mio cliente è sul mappale confinante 7119 e sul benedetto 5003/3 ha edificato una sorta di ricovero attrezzi in muratura.

Spero di essere riuscita a spiegarmi meglio...grazie intanto...



ps: se poi capissi come diavolo inserire il file di immagine della mappa magari sarebbe tutto più facile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 18:54

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

layle

Iscritto il:
15 Giugno 2015 alle ore 10:55

Messaggi:
27

Località
varese

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 19:01

"totonno" ha scritto:
http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pregeo/inserire-immagini-nei-post-29104/




Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 19:08

Salve

Ad una lei quasi tutto è dovuto, ancora la situazione non è chiara, l'amico totonno ti ha indicato come inserire immagini, prova a vedere se ce la fai.

Però per come hai descritto l'ultimo tuo intervento intravedo che la situazione mi sembra più ingarbugliata del previsto, vediamo se un pò alla volta risolviamo il tuo quesito.

Saluti cordiali

P.S. Sai come definisce il SIGNORE una donna?, "aiuto convenevole per l'uomo"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

layle

Iscritto il:
15 Giugno 2015 alle ore 10:55

Messaggi:
27

Località
varese

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 19:11

adesso la mappa dovrebbe vedersi...



sulla scheda catastale del mappale 5003 sub.3 è rappresentato un semplice triangolo a confine tra i mappali 4652 e 3519 senza nessun fabbricato.

ps: dell'elaborato planimentrico non esiste traccia alcuna...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 19:14

Salve



Devi stralciare una porzione ridotta della mappa interessata zoomarla e caricare come immagine quella, altrimenti non riusciamo a vedere bene la zona interessata.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

layle

Iscritto il:
15 Giugno 2015 alle ore 10:55

Messaggi:
27

Località
varese

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 19:36

"SIMBA964" ha scritto:
Salve



Devi stralciare una porzione ridotta della mappa interessata zoomarla e caricare come immagine quella, altrimenti non riusciamo a vedere bene la zona interessata.



Saluti cordiali




Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

layle

Iscritto il:
15 Giugno 2015 alle ore 10:55

Messaggi:
27

Località
varese

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 19:38

...grazie per la pazienza!!!

allego anche la scheda del 5003 sub. 3 già che ci sono. è "posizionato" tra i mappali 4652 e 3519

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 21:01

Bene Layle, adesso si può rispondere.

La situazione è quindi quella già intuita da Simba. Hai un Ente Urbano da modificare graficamente con TM (Originale 5003, Variata 5003). In relazione scrivi che il nuovo manufatto insiste su area urbana sub 3 correttamente intestato a X che firma il documento. L'ampliamento riguarda la sua proprietà esclusiva e quindi firma solo X.

Cordiali saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 21:24

"samsung" ha scritto:
Bene Layle, adesso si può rispondere.

La situazione è quindi quella già intuita da Simba. Hai un Ente Urbano da modificare graficamente con TM (Originale 5003, Variata 5003). In relazione scrivi che il nuovo manufatto insiste su area urbana sub 3 correttamente intestato a X che firma il documento. L'ampliamento riguarda la sua proprietà esclusiva e quindi firma solo X.

Cordiali saluti a tutti



Ma questa area urbana deve essere all'interno del contorno della particella 5003 e non posizionata tra i mappali 4652 e 3519.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 21:32

Dalla forma che ha mi sembra appartenere alla 5003, incastrata tra la 3519, la 4652 e la 7119. Non vi sembra ? (daltronde è il sub 3 della particella 5003)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie