Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Accatastamento su particella difforme dallo stato ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento su particella difforme dallo stato di fatto

Soad88

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 11:26

Devo eseguire un accatastamento per ristrutturazione di un fabbricato urbano.
L'edificio si trova nel centro storico e la sagoma della particella è difforme dallo stato di fatto.
Ho gia' fatto un salto in catasto, ho richiesto la mappa fabbricati, l'impianto e non risultano difformita' con l' attuale estratto di mappa.
Come posso procedere? Idee?

imageshack.us/photo/my-images/803/001imz...




http://imageshack.us/photo/my-images/833/002ybv.jpg/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 12:09

[quote="Soad88"]Devo eseguire un accatastamento per ristrutturazione di un fabbricato urbano.
L'edificio si trova nel centro storico e la sagoma della particella è difforme dallo stato di fatto.
Ho gia' fatto un salto in catasto, ho richiesto la mappa fabbricati, l'impianto e non risultano difformita' con l' attuale estratto di mappa.
Come posso procedere? Idee?

Fermati ! Per l'amor del cielo...

Devi procedere a sistemare e conformare l'estratto di mappa con la realtà, verificando anche l'aspetto giuridico delle proprietà, perchè pare evidente che il costruito debordi su altre particelle limitrofe di altre o proprie proprietà. Controlla tutti i titoli di proprietà dell'interessato e informati sulle opere di ampliamento dell'edificio che si sono susseguite nel tempo e redigi un elenco dettagliato. Controlla se sono stati presentati tipi mappali non inseriti agli atti negli archivi degli scantinati del catasto. Controlla anche gli atti in visura al catasto dei fabbricati e le planimetrie associate presenti e se queste sono conformi alla realtà e quali dati identificativi abbiano.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Soad88

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 12:17

Le planimetrie attuali confermano lo stato di fatto.

Mi spiego.. per la particella 328 c'è una planimetria del '40 che è conforme allo stato di fatto.

Le particelle 329-330 sono anche esse conformi, l'ultima planimetria risale al 2001. Nella ristrutturazione di fatto c'è da fare una demolizione, la fusione, e qualche modifica di spazi interni. Io dovrei semplicemente unire le 2 planimetrie ATTUALMENTE presenti in atti al catasto.

E' la mappa che non è conforme, ma visto che devo fare la demolizione giustamente mi hanno richiesto un mappale e qui sorgono i problemi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 12:29

"Soad88" ha scritto:
Le planimetrie attuali confermano lo stato di fatto.

Mi spiego.. per la particella 328 c'è una planimetria del '40 che è conforme allo stato di fatto.

Le particelle 329-330 sono anche esse conformi, l'ultima planimetria risale al 2001. Nella ristrutturazione di fatto c'è da fare una demolizione, la fusione, e qualche modifica di spazi interni. Io dovrei semplicemente unire le 2 planimetrie ATTUALMENTE presenti in atti al catasto.

E' la mappa che non è conforme, ma visto che devo fare la demolizione giustamente mi hanno richiesto un mappale e qui sorgono i problemi.



Tutte le unità immobiliari oltre che censite regolarmente devono essere conformemente rappresentate nell'estratto di mappa. Ripercorri tutta la storia delle particelle al catasto terreni, verifica che non vi siano pratiche catastali non inserite in atti e soprattutto l'aspetto giuridico con la attenta lettura dei titoli di provenienza.

Saluti.



P.S. Mi chiedo se una pubblicità di questo tipo (di cui all'immagine sotto), che mi assilla in questo forum, sia lecita oppure no! Credo che su Geolive sia quanto meno INOPPORTUNA oltre che offensiva nei riguardi delle nostre qualità intellettive!

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 13:00

"Soad88" ha scritto:
Devo eseguire un accatastamento per ristrutturazione di un fabbricato urbano.
L'edificio si trova nel centro storico e la sagoma della particella è difforme dallo stato di fatto.
Ho gia' fatto un salto in catasto, ho richiesto la mappa fabbricati, l'impianto e non risultano difformita' con l' attuale estratto di mappa.
Come posso procedere? Idee?

imageshack.us/photo/my-images/803/001imz...




http://imageshack.us/photo/my-images/833/002ybv.jpg/





però la parte in verde, che è quella esistente, se non erro, sborda parecchio rispetto alla mappa sul confine nord,...bella rogna !!! se più o meno ci siano sui lati est ovest, hai seri problemi di sconfinamento a nord, pertanto concordo con quanto esposto da totonno - Una bella ricerca a ritroso, ... anche se,...anche se mi/ti chiedo come hanno fatto quella planimetria del 2001 ? Probabilmente non corrisponde alla porzione posta in alto ?

P.S. complimenti per lo splendido amplificatore valvolare .... suoni la chitarra ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Soad88

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 13:22

Me lo sono gia' chiesto, e l'ho chiesto al diretto interessato, un collega del posto... Ha presentato regolare docfa è gli è stato approvato senza tanti fronzoli...viva il catasto di lecce XD

Ad ogni modo, la situazione spiacevole è che, non vi sono altri atti prima di quelli citati... è cosi dall'impianto, ho fatto tutte le dovute ricerche, per provare a risolvere il problema, ma non mi sono state molto utili nel caso in questione... E come se nel tempo ci sia stato uno sconfinamento mai denunciato da un centinaio di anni, e nei vari passaggi di proprieta' non è stato mai approfondito cio'...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 15:58

"Soad88" ha scritto:
Me lo sono gia' chiesto, e l'ho chiesto al diretto interessato, un collega del posto... Ha presentato regolare docfa è gli è stato approvato senza tanti fronzoli...viva il catasto di lecce XD





Anche tu di Lecce ? Ma evidentemente la variazione era inerente modifiche interne, per cui non cambiando le sagome esterne il "tecnico" di turno non ha avuto nulla da eccepire, facendo il confronto con quella esistente in atti ... credo !!

Quindi teoricamente la particella confinante a nord è più piccola nella realtà rispetto alla mappa, oppure si ha un effetto "domino" per cui l'ultima particella del lotto spraisce del tutto ?? Bisogna vedere i rapporti di vicinato, magari frazionare la parte eccedente, fare un atto ora per allora e poi fondere il tutto,.... proponi questa soluzione,..chissà tentare non nuoce - Purtroppo le mappe dei centri storici a volte son dei veri rompicapi, però se risolvi, sai che soddisfazione !!? Almeno professionale, non dico economica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Soad88

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 16:55

Credo sia improponibile economicamente... Sono clienti venuti un annetto fa' solo per fondere le due planimetrie per questioni fiscali. Di fatto pagano una prima e seconda casa anche è un unica abitazione. Gia' gli feci questa ipotesi la prima volta (considerando che dopo le opportune verifiche vada tutto a sfavore) e non sto qui a descrivervi l'espressione in viso...

Ma scusate, mi sorge un dubbio... sbaglio o la tolleranza ammessa è di 2 metri?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 15:01

Salve,anche io ho una situazione simile ora vi spiego:ho effettuato un rilievo per poi redigere un tipo mapple in ampliamento del fabbricato poichè hanno effettuato un ampliamento in aderenza e un corpo di fabbrica sulla corte(il fondo e i bene appartengono a una sola ditta) quando ho sovrapposto il rilievo al catastale mi ritrovo che la p.lla in mappa e piu piccola di cio he ho rilevato sconfinando su due lati(nord e ovest) di molto. Come potrei procedere?? come posso fare per poter presentare il tipo mappale in ampliamento ovviamente rispecchiando il reale stato dei luoghi e non la p.lla in catasto?? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 23:18

Salve

Una volta si poteva chiedere al catasto una "lustrazione" ed aggiornare la mappa con i confini reali e materializzati da sempre.

In effetti il catasto non conserva la realtà ma ti obbliga a aggiornare la sua realtà virtuale con la tua vera realtà.

Per questo dovrebbe ssere possibile aggiornare la mappa, sopratutto se si tratta di centro storico, con una aggiornamento dello stato di fatto.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2013 alle ore 09:31

"dioptra" ha scritto:
Salve

Una volta si poteva chiedere al catasto una "lustrazione" ed aggiornare la mappa con i confini reali e materializzati da sempre.

In effetti il catasto non conserva la realtà ma ti obbliga a aggiornare la sua realtà virtuale con la tua vera realtà.

Per questo dovrebbe ssere possibile aggiornare la mappa, sopratutto se si tratta di centro storico, con una aggiornamento dello stato di fatto.

cordialmente



Sicuramente,..son daccordo, però, come mi è capitato solo due volte, essendo una rettifica di confine tra due ditte diverse, l'istanza di rettifica deve essere presentata a nome dei due confinanti, e non solo uno dei due, altrimenti come giustamente mi fecero osservare all'a.d.e. , non possono avvalorare la tesi di uno solo dei confinanti, è una questione di diritti di possesso, se poi l'altro o uno degl'altri confinanti non son daccordo o non vengono a sapere della modifica, pur essendo completamente nel giusto la richiesta di rettifica, possono sempre prendersela con l'a.d.e. (così mi hanno detto, così riferisco) - Pertanto dato che soad88 quando ha proposta una soluzione similaree, come ha detto lui stesso: e non sto qui a descrivervi l'espressione in viso... credo che non possa essere percorsa questa strada che suggerisci !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie