Forum
Autore |
Accatastamento Salumificio in Categoria D7 |

macondo
Iscritto il:
29 Settembre 2005
Messaggi:
43
Località
|
Oggi è proprio giornata lavorativa...risolto il problema con l'unità collabente, ora mi accingo alla predisposizione del docfa per l'accatastamento di un salumificio, non ho mai accatastato in categoria D7, e ciò che desidererei sapere è: Che tipo di planimetrie inserire (scala e informazioni contenute all'interno) e ancor di più che valore dare in euro/mq.. Grazie per l'aiuto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
non si capisce perché poi per un salumificio si debbano cambiare le metodologie di accatastare un edificio per attività produttive! chiarisciti e facci sapere cordialità
|
|
|
|

macondo
Iscritto il:
29 Settembre 2005
Messaggi:
43
Località
|
La categoria mi è stata indicata presso la mia adt, che valutando la dimensione del capannone (2000 mq a piano terra e altrettanti al piano primo), e a loro modo di vedere è da accatastare in categoria D7, comprendendo gli annessi e connessi uffici e locale vendita, i quali influiscono in maniera marginale sull'intera struttura. Da qui nasce il dubbio di come procedere...ci sto lavorando!
|
|
|
|

myrk
Iscritto il:
06 Giugno 2006
Messaggi:
70
Località
Lüsèra
|
A me è capitato di incappare nell'accatestamento di un caseificio, che è stato classato dall'adt (accatastamento degli anni 50) come "D1" e non come D7. Forse la differenza non è rilevante, però vedo di più la similitudine tra un caseificio e un salumificio piuttosto che tra un salumificio e un fabbricato ad uso industriale. In ogni caso la tua adt dovrebbe avere una tabella con i valori medi delle tipologie di u.i. della categoria D, almeno a RE ce l'hanno. Dipende anche dalla posizione del fabbricato rispetto al centro urbano, e da che strade è servito. Prova a guardare sul sito dell'Adt al seguente link: www.agenziaterritorio.it/servizi/osserva... dovresti farti un'idea dei valori utilizzati dall'adt per le quotazioni.
|
|
|
|

macondo
Iscritto il:
29 Settembre 2005
Messaggi:
43
Località
|
"myrk" ha scritto: A me è capitato di incappare nell'accatestamento di un caseificio, che è stato classato dall'adt (accatastamento degli anni 50) come "D1" e non come D7. Forse la differenza non è rilevante, però vedo di più la similitudine tra un caseificio e un salumificio piuttosto che tra un salumificio e un fabbricato ad uso industriale. In ogni caso la tua adt dovrebbe avere una tabella con i valori medi delle tipologie di u.i. della categoria D, almeno a RE ce l'hanno. Dipende anche dalla posizione del fabbricato rispetto al centro urbano, e da che strade è servito. Prova a guardare sul sito dell'Adt al seguente link: www.agenziaterritorio.it/servizi/osserva... dovresti farti un'idea dei valori utilizzati dall'adt per le quotazioni. Grazie, ho appena verificato e i valori sono presenti!!! Comunque anch'io pensavo di accatastare in D1, ma visto ciò che mi hanno detto all'agenzia ho dovuto virare e predisporre il tutto in D7...mah
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|