Forum
Autore |
Accatastamento prima o durante usucapione |

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
Scusate intanto se inserisco il dibattito in questo post ma altrimenti non saprei dove appellarmi. Vi espongo il problema. Nel lontano 1969 un tizio X cede bonariamente (senza alcun documento scritto) ad un'impresa un terreno di cui il tizio X era proprietario a tutti gli effetti. Quest'impresa non so come ma costruisce un edificio a 4 piani con12 appartamenti, con regolare concessione edilizia firmata dal tizio X, e li assegna bonariamente (senza alcun documento scritto) ad alcuni individui che vanno ad abitare in tali appartamenti (non chiedetemi come sia possibbile tutto ciò perchè non saprei rispondervi cose del lontano 1970). Arriviamo al vero problema. L'edificio non è mai stato accatastato. Successivamente il proprietario X del terreno muore ma gli inquilini dell'edificio costruito continuano ad abitare gli appartamenti indisturbati e ad oggi la situazione è la stessa. Ora un'inquilina vorrebbe fare un rogito (vecchia inquilina del lontano 1970) una donazione per il passaggio del bene al figlio cosa impossibile in quanto non solo non risulta proprietaria di nulla ma l'edificio come dicevo prima non è accatastato. Il consiglio che glio ho dato da subito è quello di parlare con un avvocato per iniziare ad impostare una causa di usucapione. Naturalmente bisogna capire quale è la parte contro. Visto che il vecchio proprietario X è morto ho pensato avesse dei figli, degli eredi ma ad oggi il terreno risulta intestato a lui, presumo che nessuno abbia fatto la successione o nessuno la abbia volturato o che addirittura non abbia eredi cosa ancora più complicata. In ogni caso di questo parleremo con l'avvocato. Il mio problema (come anche dell'avvocato) è come far impostare la causa nel senso sul terreno o sul fabbricato? ma visto che il fabbricato non è mai stato accatastato si potrebbe redigere un accatastamento per poi impostare la causa su tutto il fabbricto invece che solo sul terreno? e se si come dovrei impostarlo, chi lo firma? Io avevo pensato di far impostare la causa intanto, riferendo al giudice che sul terreno insiste sto fabbricato costr. negli anni....... insomma tutta la storia in modo che sia il giudice a richiedere, in corso di causa, l'accatastamento dell'immobile per l'assegnazione definitiva degli appartamenti. Che ne pensate? Cordiali Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
Provo a rispondermi da solo. Ho letto questo post www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... ed altri però si parla in tutti di TF. Per il TM vale stessa cosa? Se si nel docfa come specifico che manca la firma? Cordiali Saluti
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
ho come l'impressione che nessuno voglia rispondere perchè troppo banale. Se faccio il Tm con l'annotazione fm (inserendola penso nel censuario -mappale e non nel modello di variazione) come faccio per il docfa? Cordiali Saluti
|
|
|
|

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
nel censuario inserisci firma mancante, nello schema ausiliario, annotazione FM, saluti.
|
|
|
|

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
ah scusa ho letto male per il docfa inserisci tutti i proprietari con l'annotazione "ris 1 ditta priva di titolo legale reso pubblico"
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
Ok Grazie per la risposta. Provo a procedere come hai detto. Ma converrebbe aspettare che lo richieda il giudice l'accatastamento? o posso farlo prima con lettera d'incarico? Cordiali Saluti
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Gentili colleghi mi accodo al post in oggetto in quanto, incaricato di procedere all'inserimento in mappa di un fabbricato inserito negli elenchi dei fabbricati non dichiararati, ora il proprietario ha in corso una causa di usucapione, l'avvocato ha proceduto ad inserire nella richiesta i numeri di mappa attuali, ora se accatasto i fabbricati le particelle cambieranno numero, quindi in sede di emissione della sentenza troveremo i numeri nuovi e i fabbricati, come impostereste la pratica?, l'avvocato dice di non poter cambiare nulla, ma a mio modesto parere la richiesta potrebbe essere integrata in funzione dell'accatastamento, inoltre i fabbricati sono stati realizzati da oltre 45 anni, perche non sono stati inseriti nella richiesta come esistenti?. Vi ringrazio e Vi saluto.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|