Forum
Argomento: Accatastamento Parco fotovoltaico
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"anonimo_leccese" ha scritto: [quote="anonimo_leccese"]Come sarebbe bello avere una risposta "definitiva", casomai esistesse :lol: Quindi nell'elenco delle varie categorie (piazzali di manovra, edifici in murature etc..) i pannelli devo conteggiarli in tutta la loro superficie ? Se vi sono 16.000 mq di pannelli a 1.200 € /mq. mi viene una cifra pazzesca, o c'è la possibilità di portare solo una percentuale dell'intera estensione dei pannelli stessi ? Chi mi illumina..per favore ?? Dunque ahimè nessuna risposta in merito.....ma non per questo riempio di insulti o faccio ripicche perchè nessuno mi ha c
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"robertopi" ha scritto: Che il docfa sia passato, sicuramente è dovuto alla sua corretta redazione e non all'attribuzione della rendita, che all'atto dell'accettazione non è compito del tecnico approvatore accertarla, avresti potuto mettere anche 1 euro, se corretto formalmente sarebbe passato lo stesso. Il problema ovviamente si pone dopo. In ogni caso leggendo tutto il post credo che sia tutto abbastanza chiaro su come impostare un accatastamento di un impianto fotovoltaico. Io non so da cosa derivino i 180€/mq che tu hai attribuito, spero e credo siano sostenibili. Ti ricordo però che per le categorie D è ....omissis.....non tutti siamo salentini e quindi avere la possibilità di lavorare e goderci contemporaneamente uno splendido mare ed uno splendido paesaggio. Prima cosa mi complimento per la completezza delle conoscenze che hai in merito alla questione docfa fotovoltaico, evidentemente dalle tue parti lo si fa già da parecchio tempo. Ma posso assicurarti, almeno per quel che sono le mie conoscenze......che nessuno da queste parti si è presa, almeno sino ad ora. la briga di fare tutti questi ragionamenti eco-estimativi così complessi, ..non ti dico come sono state compilate certe pratiche....bhe lasciamo perdere - Per la questione dell'essere salentino, io sono naturalizzato salentino, in realtà le mie origini son campane, ma i miei genitori erano di queste parti. E devo dire il vero da un 5-6 anni in quà vedo un certo degrado dell'ambiente e non solo inteso come ambiente naturale...ma tant'è con l'aumento del turismo, degli interessi economici etc.. di cui il fotovoltaico è una bella fetta. Però è vero, vuoi mettere di prenderti una pausa tra un progetto ed un docfa ed un pregeo, facendo quattro passi vicino al mare e le maree di turiste....... :oops: devo lasciare....è entrata mia moglie...scrivo da casa :P :P :P :P :P www.youtube.com/watch?v=7iHDerJ3Gk8
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Riesumo questo vecchio post per sottoporvi un piccolo dubbio... Mi ritrovo a dover accatastare un impianto fotovoltaico ubicato sulla copertura di un capannone, utilizzato per la produzione e vendita di energia elettrica... Chiaro dunque il fine speculativo, devo procedere con l'accatastamento in D1 utilizzando come valore unitario 180 euro/mq di pannello, indicatomi dalla mia AdT. Veniamo al piccolo dubbio: Trattandosi di impianto fotovoltaico a tetto, privo di cabina, quale valore metto nel campo "volume totale dell'azienda"? 8O In effetti il suo volume è zero, tuttavia il Docfa chiede un valore e diversamente non procede. Buon lavoro 8)
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"malteser" ha scritto: Riesumo questo vecchio post per sottoporvi un piccolo dubbio... Mi ritrovo a dover accatastare un impianto fotovoltaico ubicato sulla copertura di un capannone, utilizzato per la produzione e vendita di energia elettrica... Chiaro dunque il fine speculativo, devo procedere con l'accatastamento in D1 utilizzando come valore unitario 180 euro/mq di pannello, indicatomi dalla mia AdT. Veniamo al piccolo dubbio: Trattandosi di impianto fotovoltaico a tetto, privo di cabina, quale valore metto nel campo "volume totale dell'azienda"? 8O In effetti il suo volume è zero, tuttavia il Docfa chiede un valore e diversamente non procede. Buon lavoro 8) Tanto per "ingannare" la macchina poteresti mettere .... 1 Saluti
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
è la prima cosa che ho pensato, provvisoriamente infatti ho messo volume 1 (con l'intenzione di segnalare il fatto in relazione), chiedevo altri lumi visto che ormai i parchi fotovoltaici spuntano come funghi, ormai hanno soppiantato i pomodori... Grazie e buon lavoro 8)
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
L'impianto è anche a servizio del capannone? Il capannone che categoria ha? Quanti Kwp è l'impianto? Dove ha la cabina inverter? A mio avviso, se il capannone è una categoria D e comunque usufruisce dell'energia prodotta dal FV, si deve operare una variazione al capannone, valorizzando l'impianto negli elementi estimali nel quadro H del docfa e concorrente alla formazione della rendita del capannone. Ho dei dubbi, in casi del genere, accatastarlo come uiu autonoma. saluti
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Scusa, ma pensavo di aver chiarito nel porre il quesito... l'impianto de quo non è a diretto servizio del capannone sottostante, l'impianto è fine a sè stesso e serve solamente alla produzione e vendita di energia... il capannone sottostante è affittato ad altre ditte. Nuovamente grazie
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Forse ho trovato una soluzione, dal momento che i pannelli hanno un loro (se pur minimo) spessore, potrei calcolare il volume dell'azienda moltiplicando il volume di un pannello (lungh x largh x spess) per il numero di pannelli... In attesa del placet di un responsabile ADT, chiedo ulteriori lumi se necessario. Buon lavoro 8)
|
|
|
|

andrea80
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
144
Località
ancona
|
con nota del 10.11.2011 l'agenzia del territorio dice che si potrebbe anche accatastare in D/10 e porta 2 esempi su come rappresentarli in mappa Saluti
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
">[img]http://i47.servimg.com/u/f47/12/8...
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Per l' AT di Viterbo € 1.600/Kw + 200,00 €/mq per le cabine.
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
mmmh sto facendo un accatastamento per un impianto da 8000 kwp applicando questi valori viene fuori una rc di 256.000 euro ... da paura !!! 8O
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
"robertopi" ha scritto: Criterio peraltro riconosciuto da una sentenza della CTR di Milano, la 79/07. Infine, da analisi effettuate in ambito universitario è stato calcolato che un impianto FTV abbia un decremento di circa il 5% all'anno che si traduce, con apposita formula, ad valore medio pari al 42% di quello iniziale (ovvero se il valore iniziale è 100 il medio sarà 42). La Commissione che ha emesso detta sentenza è la Provinciale di Milano o la Regionale della Lombardia??? Ho provato + volte a cercarla ma invano. Tu ne sei in possesso??? Nel caso ne fossi in possesso, puoi indirizzarmi nella ricerca; oppure, se non chiedo troppo, potresti girarmela in copia??? La sentenza parla chiaramente di FTV o genericamente di impianti oggetto di stima per il calcolo della rendita catastale??? Quante domande!!! Forse troppe. Stiamo impostando un ricorso in CTP a Cuneo e tutte le informazioni che possiamo allegare potrebbero essere utili. Qui a Cuneo come prezziario dei D erano fermi ad un valore riferito ad un impianto da 1Mw realizzato nel 2009 che portato al 88/89 era pari ad €3000/kw, e siccome oggi si spendono €2000-2200/kw (anche meno per grossi impianti) la battaglia sarà dura. Per intanto ti saluto, ti ringrazio dell'attenzione e ti auguro un buon week-end. Saluti
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
">[img]http://i47.servimg.com/u/f47/12/8...
|
|
|
|

luciof
Iscritto il:
15 Febbraio 2012
Messaggi:
10
Località
|
"SERGIO_1971" ha scritto:
La Commissione che ha emesso detta sentenza è la Provinciale di Milano o la Regionale della Lombardia??? Ho provato + volte a cercarla ma invano. Tu ne sei in possesso??? Nel caso ne fossi in possesso, puoi indirizzarmi nella ricerca; oppure, se non chiedo troppo, potresti girarmela in copia??? Stiamo impostando un ricorso in CTP a Cuneo e tutte le informazioni che possiamo allegare potrebbero essere utili. Qui a Cuneo come prezziario dei D erano fermi ad un valore riferito ad un impianto da 1Mw realizzato nel 2009 che portato al 88/89 era pari ad €3000/kw, e siccome oggi si spendono €2000-2200/kw (anche meno per grossi impianti) la battaglia sarà dura. Per intanto ti saluto, ti ringrazio dell'attenzione e ti auguro un buon week-end. Salut Ciao, hai poi trovato la sentenza? me la potresti cortesemente girare a: luciof@libero.it? Il costo degli impianti sta continuamente scendendo. Attualmente un impianto da 1MWp costa circa 1.200€/kWp. Riportato all'epoca censuaria '89 fa circa 600€/kWp. Le tabelle del catasto sono quelle di 3 anni fa (indicano un costo circa 3 volte tanto).. La legge dice che si deve utilizzare il "costo di ricostruzione", quindi addirittura ci sarebbero spazie per sostenere, in virtù di quel RI-costruzione che, nel tempo, si possa adeguare il valore del parco fotovoltaico al nuovo costo di costruzione, che è calante. Ma per lo meno, senza dubbio, io direi, si può mettere il costo attuale di costruzione. preparandosi ad un eventuale accertamento. Ma la posizione mi pare molto solida
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|