Forum
Argomento: Accatastamento Edicole
|
Autore |
Risposta |

sandrina
Iscritto il:
28 Settembre 2004
Messaggi:
62
Località
monza
|
"seza" ha scritto: Attenzione, le edicole non vanno censite nella cat. E/3 ma in categoria C, vedi la circolare n 4/2007 dell'agenzia delle entrate. non è detto a noi dicono di tenerle E/3
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
E sbagliano, vedi Allegato alla Circolare 4/2007: E/3 - Costruzioni e fabbricati per speciali esigenze pubbliche. In questa categoria restano comprese tutte le unità immobiliari nelle quali si esercitano attività finalizzate al soddisfacimento di esigenze pubbliche, con esclusione di quelle aventi fini esclusivamente o prevalentemente commerciali e industriali. Ad esempio: chioschi per informazioni al pubblico, per impianti di erogazione carburanti (limitatamente alla zona destinata alla erogazione del carburante), in uso alle forze dell’ordine, tettoie ad uso pubblico sulle spiagge, padiglioni destinati ad uso di refettori per finalità di assistenza pubblica, le pese ed i gabinetti pubblici, e le discariche pubbliche, con l’esclusione di quelle in cui sono presenti immobili o impianti destinati al riciclaggio. Non rientrano in tale categoria manufatti, anche se eretti su suolo pubblico assegnato in concessione, ove risultino soddisfatti i requisiti di stabile permanenza nel luogo in cui sono installate e di autonomia funzionale e reddituale, previsti dal decreto del Ministero delle finanze n. 28/1998. In particolare dette unità, laddove “raggruppabili in classi”, sono da censire nella pertinente categoria ordinaria. Solo immobili “singolari” per l’estrema precarietà della struttura, l’assenza di una permanenza continuativa nel luogo in cui sono installate, nonché per la scarsa diffusione sul territorio, tali da non permetterne il raggruppamento in “classi”, possono essere censiti nella categoria E/3. Saluti 8)
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
Ribadisco che se trattasi di edicole (strutture metalliche o simili con la possibilità di rimuoverle) che sorgono su suolo pubblico, la categoria è E/3, proprio perchè trattasi di concessione precaria per il fabbricato...solitamente, come nel mio caso, il comune concede in comodato il sedime per un periodo determinato. Saluti.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
Hai letto proprio tutto ... anche le ultime tre righe dell'allegato ? Solo immobili “singolari” per l’estrema precarietà della struttura, l’assenza di una permanenza continuativa nel luogo in cui sono installate, nonché per la scarsa diffusione sul territorio, tali da non permetterne il raggruppamento in “classi”, possono essere censiti nella categoria E/3. Saluti 8) 8) 8)
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
Per jema: Scusami dove vuoi arrivare...? certo che ho letto le ultime righe dell'allegato alla circolare 4/2007, difatti sono 4 righe e non tre...!!! Comunque visto come ho posto il primo messaggio del "topic edicole" era ben sottointeso che si trattava di struttura precaria che sorge su suolo pubblico quindi cat. E/3 non vedo perchè poi qualcuno ha voluto insistere sulla cat. C. Il mio quesito non era sulla scelta della categoria (ben spiegata nella circ. 4/2007) ma nell'intestazione delle pratiche catastali. Saluti e buon lavoro.
|
|
|
|

gpsman
Iscritto il:
03 Marzo 2007
Messaggi:
149
Località
|
"teo_bo" ha scritto: Ribadisco che se trattasi di edicole (strutture metalliche o simili con la possibilità di rimuoverle) che sorgono su suolo pubblico, la categoria è E/3, proprio perchè trattasi di concessione precaria per il fabbricato...solitamente, come nel mio caso, il comune concede in comodato il sedime per un periodo determinato. Saluti. scusate a proposito di sedime.... ho questo caso singolare!!!! il comune ha dato i concessione di occupazione suolo pubblico permanente per 9 anni un terreno sul quale è stata esificata una struttura (bar). bene come va accatastata? stamane il catasto mi ha detto che non posso intestarla a partita doppia (terreno 1000/1000 comune e fabbricato 1000/1000 alla ditta) perchè al CT non risulta nessuna voltura dell'atto. Ma come è un contratto.. per forza non c'è voltura!!! e poi mica posso intestare al comune una cosa che non è sua! Vi è mai capitato un caso simile? Cmq domattina vado col faldone alla AdT e non mi muovo finchè qualcuno non mi dice come fare!!!! saluti
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
"gpsman" ha scritto: "teo_bo" ha scritto: Ribadisco che se trattasi di edicole (strutture metalliche o simili con la possibilità di rimuoverle) che sorgono su suolo pubblico, la categoria è E/3, proprio perchè trattasi di concessione precaria per il fabbricato...solitamente, come nel mio caso, il comune concede in comodato il sedime per un periodo determinato. Saluti. scusate a proposito di sedime.... ho questo caso singolare!!!! il comune ha dato i concessione di occupazione suolo pubblico permanente per 9 anni un terreno sul quale è stata esificata una struttura (bar). bene come va accatastata? stamane il catasto mi ha detto che non posso intestarla a partita doppia (terreno 1000/1000 comune e fabbricato 1000/1000 alla ditta) perchè al CT non risulta nessuna voltura dell'atto. Ma come è un contratto.. per forza non c'è voltura!!! e poi mica posso intestare al comune una cosa che non è sua! Vi è mai capitato un caso simile? Cmq domattina vado col faldone alla AdT e non mi muovo finchè qualcuno non mi dice come fare!!!! saluti Se il Comune è proprietario dell'area e la struttura sul sedime è di prop. privata dovresti intestare in questo modo: Comune : proprieta' per l'area per 1/1 Privato : concessionario precario per il fabbricato per 1/1 Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Rispolvero questa vecchia discussione, in quanto mi ritrovo con una visura storica di un'edicola per giornali su suolo pubblico, (tipica edicola in prefabbricato) con categoria C/1 , però, come dicevo, con la storica è stato accatastato con categoria E/3 - Il cambio non è avvenuto su richiesta di parte ma bensì leggendo nelle note abbiamo: riclassamento d'ufficio per erroneo classamento Alla fine chi ha ragione ? Chi l'accatastata all'epoca o l'adt ? la lascio con questa categoria ? Ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|