Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Accatastamento Edicole
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Accatastamento Edicole

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2007 alle ore 12:22

Qualcuno sa come si procede per l'accatastamento di edicola per rivendita giornali (cat. E/3) che sorge su piazza del Comune?
Il Comune ha dato in affitto il sedime ma l'edicola è di privati.
Chi firma, e con quale titolo di proprieta', il Tipo Mappale e sucessivo Docfa?

Grazie
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2007 alle ore 12:26

Se l'area è intestata al Comune, firma il Responsabile del Comune, normalmente il Dirigente dell'Ufficio Tecnico o il Segretario Comunale.

Saluti :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2007 alle ore 12:57

premesso che bisogna vedere il titolo, è probabile che si tratti di un diritto di superficie, nel qual caso la particella risultante va intestata al comune come concedente ed al proprietario dell'edicola come utilista della superficie (allegando l'atto). Il tipo mappale devono firmarlo entrambi.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2007 alle ore 13:15

La piazza fa parte della superficie stradale del Comune, quindi dovrei stralciare il sedime dell'edicola con tm per stralcio firmato dal Comune, quindi formazione nuova particella da strada a ente urbano, poi sucessivo docfa per nuova costruzione intestato al proprietario dell'edicola come "proprietà superficiaria".

Potrebbe essere una soluzione ??

Grazie comunqe per l'attenzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2007 alle ore 14:08

"teo_bo" ha scritto:
La piazza fa parte della superficie stradale del Comune, quindi dovrei stralciare il sedime dell'edicola con tm per stralcio firmato dal Comune, quindi formazione nuova particella da strada a ente urbano, poi sucessivo docfa per nuova costruzione intestato al proprietario dell'edicola come "proprietà superficiaria".

Potrebbe essere una soluzione ??

Grazie comunqe per l'attenzione.



puoi fare direttamente il tipo mappale con stralcio dell'area intestato ad entrambi come già detto allegando l'atto.
Poi presenti il docfa intestato come il tm (in ogni caso il comune figura come concedente anche al catasto fabbricati).

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2007 alle ore 10:22

Grazie mille Numero.

Nel TM dove vado a intestare il comune come concedente ed il proprietario dell'edicola come utilista della superficie (immagino intendi proprietà superficiaria), allegando poi l'atto ??

Nel docfa posso nel quadro I - titolo :
comune - diritto del concedente per 1/1.
proprietario - proprietà superficiaria per 1/1.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2007 alle ore 12:32

E ugualmente corretto fare il tipo mappale solo a firma della proprietà e poi sucessivamente denuncia di nuova costruzione andando a caricare le corrette intestazioni all'urbano?
Assieme al docfa bisogne presentare l'atto nel quale si definiscono proprietari, affittuari, superficiari, ecc...?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2007 alle ore 13:32

Per ale81:
Grazie per la tua confusione....

L'edicola che devi accatastare sorge su suolo pubblico???

!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2007 alle ore 13:59

Io intendevo tipo mappale a firma solamente del comune di ......
poi docfa denuncia di nuova costruzione dove si caricheranno 2 proprietà:
1- comune - diritto del concedente per 1/1.
2- affittuario - proprietà superficiaria per 1/1.

Dovendo fare una cosa simile (anche se non c'entrano enti locali), il mio dubbio è questo:
posso fare il tm intestato all'attuale proprietario, fare l'atto dove creo i diritti reali minori (superficie o locazione) e infine fare il docfa inserendo gli intestatari derivati dall'atto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2007 alle ore 14:37

non puoi, perchè il solo tipo mappale non è sufficiente per la stipula; devi necessariamente presentare anche il docfa.

inoltre la ditta dichiarante nel tipo mappale deve coincidere con quella dichiarante nel docfa per la continuità storica.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2007 alle ore 15:55

Domanda per Numero:

Ma posso far firmare il tipo mappale sia al Comune che al proprietario, anche se in realtà il suolo è pubblico ed esiste solo un'autorizzazione scritta del comune per l'utilizzo del sedime su cui sorge l'edicola??
Stralciando il sedime dell'edicola dalla sup. totale della strada comunale per ottenere una nuova particella (da strada ad ente urbano) quale documento andrebbe allegato per regolarizzare i titoli di proprietà??

Grazie...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2007 alle ore 16:10

l'autorizzazione del comune è di fatto il titolo con il quale si costituisce il diritto di superficie, quindi allegandola al tipo mappale non dovresti avere problemi.

Per la denuncia al catasto fabbricati invece non ti serve nessun documento particolare.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2007 alle ore 16:27

"numero" ha scritto:
l'autorizzazione del comune è di fatto il titolo con il quale si costituisce il diritto di superficie, quindi allegandola al tipo mappale non dovresti avere problemi.

Per la denuncia al catasto fabbricati invece non ti serve nessun documento particolare.

saluti



ok grazie mille!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

seza

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
159

Località
brescia

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2007 alle ore 17:48

Attenzione, le edicole non vanno censite nella cat. E/3 ma in categoria C, vedi la circolare n 4/2007 dell'agenzia delle entrate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2007 alle ore 16:51

Concordo con Seza.

Io ho un altro problema: facendo una visura storica della mia edicola ... mancano ben 3 passaggi di proprietà ... Ma chiamando il Notaio pare che non è che è il Catasto che non ha evaso gli atti ... è che mancano proprio gli atti ... visto che l'edicola non è considerata bene immobile e che quindi non è mai stata iscritta nei registri della conservatoria immobiliare!

Voi ne sapete qualcosa? Io sono caduta dal pero e non sapevo che rispondere. Morale ora non so come uscirne per aggiornare l'intestazione!

Grazie a tutti!
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie