Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / a cosa servono sapere le formule per calcolare ang...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: a cosa servono sapere le formule per calcolare angoli e distanze

Autore Risposta

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2014 alle ore 10:53

Lo dico io per lui: quelle scuse erano ironiche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2014 alle ore 13:57

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Apprendista

Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21

Messaggi:
120

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2014 alle ore 18:38

"numero" ha scritto:
"Apprendista" ha scritto:

oppure mi e' capitato di trasformare coordinate cassini soldner in gauss boaga. Oo l'ho fatto con pregeo collimando I vertici cooe' I centrini della regione. Non trasformanfo acqua in caffe' come magari qualcuno avrebbe pensato.



premesso che dissento totalmente da quanto affermato, poichè la tecnologia non può sostituire la conoscenza, quest'ultima affermazione non fa altro che confermare i miei dubbi:

come si può pensare di eseguire una trasformazione di coordinate da un sistema ad un altro completamente diverso come parametri planimetrici e altimetrici e soprattutto come coefficienti di contrazione con una procedura come PREGEO?

Come direbbe un noto allenatore: AGGHIACCIANTE!

saluti







Le coordinate sono state trasformate collimando i centrimi della regione,come mi hanno spiegato.

Il punto poi è:un conto è farsi una chiacchierata su cose che si è REALMENTE fatti;altra cosa spiegare cose che NON si è mai fatti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2014 alle ore 19:01

non ho ben capito cosa vuoi dire in merito alle cose che si è fatte o non fatte.

Mi sento comunque di affermare che di queste operazioni ne ho eseguite e ne eseguo tuttora parecchie ed è per questo che mi permetto di criticare ferocemente l'uso di pregeo, che non è certo lo strumento preposto per questo.

La semplice rototraslazione di punti omologhi che mi pare di capire hai eseguito non è un'operazione corretta se i due sistemi di riferimento hanno parametri diversi.

Servono formule ben precise (o il programma giusto visto che si parla di questo).

Il sistema cassini-soldner materializza una proiezione piana senza fattore di scala, mentre quello Gauss-Boaga utilizza un fattore di scala che a distanze nemmeno troppo lunghe comincia a manifestare scarti apprezzabili.

Forse non serve conoscere a memoria le formule, ma almeno le procedure e le problematiche da affrontare per passare da una proiezione all'altra direi proprio di si!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Apprendista

Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21

Messaggi:
120

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2014 alle ore 09:50

"numero" ha scritto:
non ho ben capito cosa vuoi dire in merito alle cose che si è fatte o non fatte.

Mi sento comunque di affermare che di queste operazioni ne ho eseguite e ne eseguo tuttora parecchie ed è per questo che mi permetto di criticare ferocemente l'uso di pregeo, che non è certo lo strumento preposto per questo.

La semplice rototraslazione di punti omologhi che mi pare di capire hai eseguito non è un'operazione corretta se i due sistemi di riferimento hanno parametri diversi.

Servono formule ben precise (o il programma giusto visto che si parla di questo).

Il sistema cassini-soldner materializza una proiezione piana senza fattore di scala, mentre quello Gauss-Boaga utilizza un fattore di scala che a distanze nemmeno troppo lunghe comincia a manifestare scarti apprezzabili.

Forse non serve conoscere a memoria le formule, ma almeno le procedure e le problematiche da affrontare per passare da una proiezione all'altra direi proprio di si!

saluti





In catasto mi hanno detto di collimare i centrini della regione,e in base a quelle coordinate inserirli su pregeo che trasforma automaticamente i punti che mi servono. (cioè gli spigoli di fabbricato).



Qui non voglio far polemica,aimè.
Sono alle prime armi.
Ma questa è quel che mi hanno detto.
Poi volevo capire se è giusto o no fare cosi e di quanto discosta.



Per quel che riguarda la mia affermazione,scusami,ma in italia ci sono molte persone che dicono che una cosa vada fatta in quel modo e poi magari non l'hanno mai fatta cosi.I cosiddetti teorici.

Come quando,ad esempio,in un rilievo,teoricamente mi dite,giustamente:

usi total station?Bene.

Non puoi fare una stazione ravvicinata.E' sacrosanto.
Ma ipotizzate di lavorare in una zona dove non prende il gps,magari in città?Zona centro?
Bene..dovete rilevare il fabbricato da inserire in mappa.

Come fate?Siete costretti a fare stazioni ravvicinate.
Poi in studio,lo portate "collimati" da un'altra stazione eliminando la stazione "intermedia o superflua"(chiamatela come volete)

Della serie:la teoria dice questo questo e quello....dopo di che c'è la pratica...e non sempre sulla pratica,praticamente puoi fare quello che dovresti fare giustamente a livello teorico.
Sbaglio qualcosa?

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Apprendista

Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21

Messaggi:
120

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2014 alle ore 09:50

"numero" ha scritto:
non ho ben capito cosa vuoi dire in merito alle cose che si è fatte o non fatte.

Mi sento comunque di affermare che di queste operazioni ne ho eseguite e ne eseguo tuttora parecchie ed è per questo che mi permetto di criticare ferocemente l'uso di pregeo, che non è certo lo strumento preposto per questo.

La semplice rototraslazione di punti omologhi che mi pare di capire hai eseguito non è un'operazione corretta se i due sistemi di riferimento hanno parametri diversi.

Servono formule ben precise (o il programma giusto visto che si parla di questo).

Il sistema cassini-soldner materializza una proiezione piana senza fattore di scala, mentre quello Gauss-Boaga utilizza un fattore di scala che a distanze nemmeno troppo lunghe comincia a manifestare scarti apprezzabili.

Forse non serve conoscere a memoria le formule, ma almeno le procedure e le problematiche da affrontare per passare da una proiezione all'altra direi proprio di si!

saluti





In catasto mi hanno detto di collimare i centrini della regione,e in base a quelle coordinate inserirli su pregeo che trasforma automaticamente i punti che mi servono. (cioè gli spigoli di fabbricato).



Qui non voglio far polemica,aimè.
Sono alle prime armi.
Ma questa è quel che mi hanno detto.
Poi volevo capire se è giusto o no fare cosi e di quanto discosta.



Per quel che riguarda la mia affermazione,scusami,ma in italia ci sono molte persone che dicono che una cosa vada fatta in quel modo e poi magari non l'hanno mai fatta cosi.I cosiddetti teorici.

Come quando,ad esempio,in un rilievo,teoricamente mi dite,giustamente:

usi total station?Bene.

Non puoi fare una stazione ravvicinata.E' sacrosanto.
Ma ipotizzate di lavorare in una zona dove non prende il gps,magari in città?Zona centro?
Bene..dovete rilevare il fabbricato da inserire in mappa.

Come fate?Siete costretti a fare stazioni ravvicinate. (come collimate gli spigoli di fabbricato se hanno molti spigoli non calcolabili poi con la riga 4/5??)
Poi in studio,lo portate "collimati" da un'altra stazione eliminando la stazione "intermedia o superflua"(chiamatela come volete)

Della serie:la teoria dice questo questo e quello....dopo di che c'è la pratica...e non sempre sulla pratica,praticamente puoi fare quello che dovresti fare giustamente a livello teorico.
Sbaglio qualcosa?

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2014 alle ore 13:50

Sbagli soprattutto l'atteggiamento con cui ti poni.

Non credere che ci sono solo dei teorici o praticoni. Estendi il pensiero e la conoscenza oltre l'orto di casa tua.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie