Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / ... e ancora fabbricati rurali
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ... e ancora fabbricati rurali

Cristofaro

Iscritto il:
10 Maggio 2004

Messaggi:
60

Località
Marina di Camerota (SA)

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2007 alle ore 01:28

devo eseguire il passaggio all'urbano di un fabbricato rurale. eseguito il rilievo dell'intero fabbricato, vado a predisporre il libretto delle misure in Pregeo:
1) alla riga 9 indico che trattasi di mappale per nuova costruzione;
2) alla riga 7 indico tutti i punti rilevati con linea continua di colore nero;
3) nel predisporre il modello censuario utilizzo l'ausiliario per variare il mappale da una p.lla di natura SN e qualità 279 a una p.lla di natura SR e qualità 282;
4) una volta elaborato il tutto, gli sqm risultano di minima entità e quindi nella norma;
5) procedo con la stesura della proposta di aggiornamento: la figura del fabbricato rilevato non coincide con la figura dell'estratto (forse in caso contrario sarei stato miracolato...), confermo il tutto con l'elaborazione;
6) nell'andare a predisporre l'atto di aggiornamento da presentare all'ufficio, mi viene ricordato che non essendoci linee rosse, il tipo risulterà approvabile solo se risulta appartenere alle 6 tipologie indicate, nel mio caso dovrei ricadere nella seconda ovvero "conformità di mappa con variazione di particella"(vedi p.to 5: il fabbricato rilevato è più grande rispetto al fabbricato indicato sull'estratto e ovviamente non coincide con lo stesso; nel corso del tempo non sono intervenute modifiche al fabbricato, pertanto desumo che trattasi di errore d'impianto);
7) una volta cliccato sulla compatibilità diagnostici, ed accettato il tutto, il tipo non risulta approvabile.

c'è qualcuno tra voi che può indirizzarmi sulla retta via? grazie a voi tutti per il tempo che mi accorderete?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2007 alle ore 08:22

Se la sagoma è variata per la parte in ampliamento ci devono essere le linee rosse, non mi sembra che si tratti di una conferma di mappa, ma di un mappale di modesta entità per ampliamento. Altra cosa, perchè utilizzi il modello ausiliario per la modifica da 279 a 282 anzichè il modello mappale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2007 alle ore 08:42

....e un'altra cosa ancora, tu sei sicuro della posizione del fabbricato? lo hai posizionato attenendoti solo ai tre pf? vedi che il più delle volte le coordinate dei pf non sono molto attendibili e quando fai l'elaborazione in pregeo nella maggior parte dei casi ti spostano l'oggetto del rilievo.
Io, sinceramente, sia nei mappali che nei frazionamenti mi batto anche altri punti di interesse per riuscire ad avere almeno la più probabile posizione sia dei fabbricati che delle dividenti.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2007 alle ore 09:21

E nel caso in cui bisogna accatastare un fabbricato rurale che è riportato in mappa graffato a tutto il terreno, e quindi censito insieme al terreno con unica particella, secondo voi è necessario effettuare il rilievo con appoggio ai fiduciali oppure si puo' trattare come mappale in deroga per conformità di mappa e modifica dell'identificativo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2007 alle ore 09:25

Salve

6|conferma|

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2007 alle ore 09:32

Nel caso in cui il fabbricato sia correttamente inserito in mappa e censito come fabbricato rurale è sufficiente un tipo mappale per rispondenza topografica, a meno di non voler modificare la corte a lui assegnata e graffata. Riguardo alla modifica dell'identificativo dalle mie parti non si fa e si mantiene il numero di mappa attuale, anche se in qualche altro topic ho letto che alcune AdT fanno cambiare il numero di mappa. nel caso in cui si voglia modificare la sagoma della corte allora è necessario un mappale ordinario con i PF e tutto il resto.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2007 alle ore 09:36

Ancora riferito al mio caso sottoponendolo in Agenzia mi hanno chiesto di fare il rilievo con appoggio ai PF in quanto c'è frazionamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Cristofaro

Iscritto il:
10 Maggio 2004

Messaggi:
60

Località
Marina di Camerota (SA)

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2007 alle ore 18:32

"geosim" ha scritto:
Se la sagoma è variata per la parte in ampliamento ci devono essere le linee rosse, non mi sembra che si tratti di una conferma di mappa, ma di un mappale di modesta entità per ampliamento. Altra cosa, perchè utilizzi il modello ausiliario per la modifica da 279 a 282 anzichè il modello mappale?



effettivamente, ho utilizzato le linee nere solo per conferma di mappale, non rendendomi conto che si trattasse di un ampliamento di modesta entità. per quanto riguarda il mod. ausiliario l'ho utilizzato in quanto il mod. mappale non mi dava la possibilità di variare la SR in ampliamento.

"ccortazzo" ha scritto:
....e un'altra cosa ancora, tu sei sicuro della posizione del fabbricato? lo hai posizionato attenendoti solo ai tre pf? vedi che il più delle volte le coordinate dei pf non sono molto attendibili e quando fai l'elaborazione in pregeo nella maggior parte dei casi ti spostano l'oggetto del rilievo.
Io, sinceramente, sia nei mappali che nei frazionamenti mi batto anche altri punti di interesse per riuscire ad avere almeno la più probabile posizione sia dei fabbricati che delle dividenti.

Saluti



purtroppo in loco non esistono fabbricati o punti di appoggio per poter meglio identificare l'oggetto del rilievo. anch'io come te agisco in questa maniera. grazie del suggerimento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2007 alle ore 12:05

"ciccio_lp" ha scritto:
E nel caso in cui bisogna accatastare un fabbricato rurale che è riportato in mappa graffato a tutto il terreno, e quindi censito insieme al terreno con unica particella, secondo voi è necessario effettuare il rilievo con appoggio ai fiduciali oppure si puo' trattare come mappale in deroga per conformità di mappa e modifica dell'identificativo?



Non dovresti appoggiarti ai pf, dovrebbe essere una conferma se non ricordo male, se poi vuoi staccare il fabbricato, guarda nelle dispense, io ho trovato il caso che hai indicato tu, l'ho fatto come nelle dispense ed è stato approvato, però ora non ricordo esattamente il procedimento perchè l'ho fatto un pò di tempo fa
Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2007 alle ore 16:29

io devo staccare cmq il fabbricato dal terreno modificando gli identificativi di entrambi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie