Forum
ATTENZIONE, l'argomento in questione è stato impostato a sola lettura per diversi motivi (chiaro esaurimento dell'oggetto, risposte sufficientemente esaustive, ecc..), non sarà più possibile aggiungere ulteriori risposte
Argomento: Uscita DXF Pregeo e linee 4-5
|
Autore |
Risposta |

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"rubino" ha scritto:
Manè, bisogna avere fiducia sull'umanità in generale e su tutto quello che si scrive qui dentro, partendo dal principio che è sempre tutto vero, se no sai quante volte ti avremmo mandato a quel paese? Vuoi sapere un altro bruco? Riguarda l'inserimento in mappa della piscina di una villa, sta dal 18 ottobre alla sogei perchè, nonostante l'elaborazione vada a buon fine, non si concludecon la dematerializzazione del tipo RT cioè pregeo elabora e conferma tutto, libretto proposta d'aggiornamento cartografico ecc ma non produce il PDF, perchè? Non si sa, eminenti Colleghi di questo e di un altro forum confinante (es: L.V.) non hanno trovato nulla e tanto meno l'ufficio provinciale. Questo è bug o no? Mi stai dicendo che da prima del 18 ottobre un bug di pregeo impedisce l'inserimento in mappa delle piscine. Perchè devo sempre essere l'ultimo a saperlo di questi bug, prima il disallineamento di un punto ricavato da linea 5, ora il perimetro RT delle piscine non riconosciuto da pregeo. Mi fate uscire pazzo oltre che pessimo sperimentatore, ma fiducioso.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4349
Località
Potenza
|
Il 18 ottobre la Sogei mi ha chiamato rispondendo alla segnalazione, non so prima del 18 ottobre come andasse la faccenda, forse è colpa dell'oggetto del rilievo ed il TM RT risente dell' umidità della piscina, sta di fatto che per il mio rettangolo tratteggiato fa così; tu esci pazzo e io non posso fare la fattura e questo non va bene. Chiedi a L.V., ha fatto anche lui l'elaborazione. Aggiungo: prima di lui l'ha fatta l'Ufficio e succede esattamente la stessa cosa.
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
477
Località
Varese
|
Le piscine si introducono con RP; un tempo accettavano anche RT ma oggi no. Marco
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4349
Località
Potenza
|
"barabba" ha scritto: Le piscine si introducono con RP; un tempo accettavano anche RT ma oggi no. Marco La piscina è scoperta e l'Ufficio la vuole vedere in mappa tratteggiata. Con linee punteggiate si disegnano particolari cartografici posti sotto il piano di campagna.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6598
Località
BRESCIA
|
"rubino" ha scritto: "barabba" ha scritto: Le piscine si introducono con RP; un tempo accettavano anche RT ma oggi no. Marco La piscina è scoperta e l'Ufficio la vuole vedere in mappa tratteggiata. Con linee punteggiate si disegnano particolari cartografici posti sotto il piano di campagna. Concordo, le piscine le ho sempre rappresentate tratteggiate, il puntinato riguarda fabbricati interrati. Saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4349
Località
Potenza
|
Tornando al quesito iniziale, cosa ne pensi della mia ipotesi?
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
477
Località
Varese
|
"bioffa69" ha scritto: "rubino" ha scritto: "barabba" ha scritto: Le piscine si introducono con RP; un tempo accettavano anche RT ma oggi no. Marco La piscina è scoperta e l'Ufficio la vuole vedere in mappa tratteggiata. Con linee punteggiate si disegnano particolari cartografici posti sotto il piano di campagna. Concordo, le piscine le ho sempre rappresentate tratteggiate, il puntinato riguarda fabbricati interrati. Saluti Scusate, non volevo sollevare questioni ma anch'io avevo sempre inserito le piscine scoperte con RT ma da almeno 5 anni a Milano e Varese le piscine vanno inserite con RP e non c'è verso di usare RT. Ero intervenuto pensando che la diversa linea poteva aver influito sul problema. Cordialmente Marco
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4349
Località
Potenza
|
Non ti preoccupare, è sempre buono a sapersi. La regola di base fa riferimento al piano di campagna: la sagoma delle pareti verticali va disegnata con linea continua, l'aggetto significativo va delimitato con linea tratteggiata e quello che sta sotto con la linea puntinata. Il problema ve lo crea la direzione regionale lombarda, che a Brescia, a Milano e a Varese ammette comportamenti diversi, dovreste dire al collegio di intervenire per far richiamare e fissare la regola di base, univoca. L'umanità è arrivata su Marte e ancora stiamo agli usi e costumi locali provinciali?
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Circolare N° 44E/2016 4.3. Rappresentazione in mappa delle piscine Si forniscono alcune indicazioni utili alla rappresentazione in mappa delle piscine, al fine di conseguire l’uniformità procedurale a livello nazionale. L’Istruzione “Formazione delle mappe catastali ed impiego dei relativi segni convenzionali. Nuova istruzione di servizio – 1970” e in particolare il paragrafo 11, dedicato alle rappresentazioni di particolarità topografiche relative a superfici occupate da acque e canali, prevede la rappresentazione delle piscine con linea continua e in colore blue. Per problemi connessi alla gestione informatizzata della cartografia, che al momento non consentono di colorare i poligoni rappresentanti le piscine, come previsto dalla citata normativa, si stabilisce che la rappresentazione delle piscine dovrà essere eseguita con una linea tratteggiata e senza alcuna campitura.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"BiagioOmbrin" ha scritto: Un baco in Pregeo nel trattamento delle righe 4 e 5? Non mi risulta. Perchè non ricercarlo nel libretto dato in pasto a Pregeo? Cassini abbia il coraggio di postare il suo libretto (come già richiesto da Manero) che probabilmente si troverà. Caro Biagio Ombrin, cari tutti Non posto il libretto su un forum per deontologia professionale. Non so cosa faccia lei di lavoro ma io faccio il Geometra e non possiamo rendere pubbliche cose private. Capisco che la deontologia è ormai diventata una materia ostica ma per me non lo è. Mi sono spiegato Biagio cuor di leone? Comunque siccome ci sono dei curiosi malfidati (bastava vedere le due elaborazioni del libretto fatte da noto software e da pregeo per capire che non era una supercazzola) mi impegno a mandarvi privatamente e con richiesta di riservatezza il libretto delle misure e così verificate. La mia mail è geocinel@gmail.com
|
|
|
|

gauss-boaga
Insegnante di religione in pensione.
Iscritto il:
08 Febbraio 2023 alle ore 22:04
Messaggi:
347
Località
Milano e/o SanMarino
|
"cassini una ora fa" ha scritto: La mia mail è geocinel@gmail.com Azzeccato proprio il nomignolo... " Biagio cuor di leone ". Geocinel ha coraggio da vendere... mettendo addirittura la sua mail in pubblico. Ringrazio per la segnalazione Pregeo e gradirei visionare questo libretto (o uno similare) nel quale i punti generati da linee 4-5 sono "stranamente" spostati e fuori posizione. Controlli, per favore, se ha ricevuto una mia mail nella sua posta spam. Buona serata. G.B. gauss.boaga.66@gmail.com
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"rubino" ha scritto: Ragioniamo su questa ipotesi: la posizione finale dei punti del libretto, espressa dalle coordinate elaborate dal pregeo, dovrebbe non essere esattamente uguale a quella del rilievo perché lo scarto viene compensato rispetto al baricentro del poligono fiduciale, per intenderci è il sistema con cui si arriva alla variazione delle coordinate dei PF e che vale anche per i punti di dettaglio, quindi potrebbe darsi che questo meccanismo lavori in maniera diversa per i punti battuti e per quelli ottenuti da allineamenti. Sapendo che l'output del dxf avviene con queste coordinate compensate "finali" baricentriche, cosa succede se si impone una rototraslazione diversa, utilizzando due PF, uno come origine ed uno come orientamento? I punti subiscono tutti nella stessa misura la variazione di posizione oppure quelli inserìti per allineamenti vengono "trattati" diversamente? Aggiungo: cosa succede confrontando il dxf di pregeo con quello, ad esempio, di Vigeo? Aggiungo 2: prendiamo, per praticità, un libretto tradizionale (non gps), avete mai provato a convertire le coordinate cartesiane in polari e confrontare angoli e distanze con i dati del rilievo? Rocco Se così fosse sarebbe una fesseria. Le compensazioni, ammesso che Pregeo le faccia e dai miei riscontri non è così perché il rilievo rimane rigido, le dovrebbe fare solo sui punti GPS e non su quelli canneggiati. E poi, ripeto, le differenze sui PF misurati sono nell'ordine dei 5-8 cm mentre il punto 2 è disassato di 62 cm rispetto alla direttrice che l'ha generato. Il punto 3 invece, generato per intersezione, ha una distanza nel CAD superiore di 71 cm. a quella che ho misurato e inserito nelle linee 4 e 5 da uno dei suoi punti generatori. Io non avevo mai notato una cosa simile. Tra l'altro ho sul portatile una vecchia versione di Pregeo del 2019. Ho inserito il libretto anche li e i risultati sono identici. Quindi questo problema sono anni che ce lo portiamo dietro. P.S. Ho inviato a Gauss Boaga il libretto
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
Quello che a me non torna e non ci credo, ammetto di essere malfidato, è che nelle risultanze dell'elaborazione, pregeo riscontri gli sqm nella norma. Il punto 3 deve avere gli scarti esplosi a 1000. Non c'è versi. L'unico sospetto che mi viene potrebbe essere che pregeo escluda il punto 3 dall'elaborazione ma voglio vedere l'esclusione riportata nelle risultanze.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4349
Località
Potenza
|
il rilievo rimane rigido, il dxf viene (dovrebbe essere) prodotto dalle coordinate compensate, prova a falsare i dati e vedai come cambiano; hai provato a generare il dxf da un altro software?
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"rubino" ha scritto: il rilievo rimane rigido, il dxf viene (dovrebbe essere) prodotto dalle coordinate compensate, prova a falsare i dati e vedai come cambiano; hai provato a generare il dxf da un altro software? il DXF viene prodotto dalle coordinate elaborate, non compensate. Hai visto le immagini che ho postato? Quelle sono l'elaborazione corretta di altro software e quella fasulla di Pregeo.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|