Forum
ATTENZIONE, l'argomento in questione è stato impostato a sola lettura per diversi motivi (chiaro esaurimento dell'oggetto, risposte sufficientemente esaustive, ecc..), non sarà più possibile aggiungere ulteriori risposte
Argomento: Uscita DXF Pregeo e linee 4-5
|
Autore |
Risposta |

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2861
Località
|
"cassini" ha scritto: ... Quasi tutte le persone autorevoli (VERE) che ci scrivevano sono scappate... Purtroppo sommerso da impicci da sbrigare obbligatoriamente entro il 30 dicembre (2 giorni lavorativi, anzi uno, il solo 27) e ne ho ancora uno da risolvere, non sono riuscito a dare un contributo. Non voglio intervenire in appoggio o detrazione di qualcuno, ma solo perchè colpito dalla frase di Cassini che ho evidenziato. E' una amara verità, ma non voglio che nessuno si senta sminuito perchè qualcuno di voi è rimasto e continua a dare il suo prezioso e gradito ed importante contributo . E' un pugno in faccia ogni volta che facendo una ricerca sul sito mi imbatto in considerazioni e analisi di persone che non scrivono più e mi dico "che patrimonio di conoscenza e capacità che abbiamo perso col loro abbandono" e sono tanti, non faccio nomi, ma sono tanti. E allora fantastico di una sorta di Valhalla informatico, cioè di un luogo dove chi ci ha lasciato possa ritrovare gli stimoli per tornare a discutere senza più provare la deprimente sensazione di non essere compreso, per usare un'espressione bibblica " di gettare perle ai porci", e di essere sporcati da insinuazioni ed ogni sorta di basso commento. Non credo sia possibile, ma mi piacerebbe. E soprattutto non vorrei mai che il nome di Cassini si unisse a quella lista. Cordialmente
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4346
Località
Potenza
|
"samsung" ha scritto: "cassini" ha scritto: ... Quasi tutte le persone autorevoli (VERE) che ci scrivevano sono scappate... Purtroppo sommerso da impicci da sbrigare obbligatoriamente entro il 30 dicembre (2 giorni lavorativi, anzi uno, il solo 27) e ne ho ancora uno da risolvere, non sono riuscito a dare un contributo. Non voglio intervenire in appoggio o detrazione di qualcuno, ma solo perchè colpito dalla frase di Cassini che ho evidenziato. E' una amara verità, ma non voglio che nessuno si senta sminuito perchè qualcuno di voi è rimasto e continua a dare il suo prezioso e gradito ed importante contributo . E' un pugno in faccia ogni volta che facendo una ricerca sul sito mi imbatto in considerazioni e analisi di persone che non scrivono più e mi dico "che patrimonio di conoscenza e capacità che abbiamo perso col loro abbandono" e sono tanti, non faccio nomi, ma sono tanti. E allora fantastico di una sorta di Valhalla informatico, cioè di un luogo dove chi ci ha lasciato possa ritrovare gli stimoli per tornare a discutere senza più provare la deprimente sensazione di non essere compreso, per usare un'espressione bibblica " di gettare perle ai porci", e di essere sporcati da insinuazioni ed ogni sorta di basso commento. Non credo sia possibile, ma mi piacerebbe. E soprattutto non vorrei mai che il nome di Cassini si unisse a quella lista. Cordialmente Quanta nobiltà, a che ora vuole prendere il the, Sig. Conte Duca? Si sottragga anche Lei da questa plebe immonda, da pugni in faccia. Ma vada (anche lei) nel valhalla.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"rubino" ha scritto:
Quanta nobiltà, a che ora vuole prendere il the, Sig. Conte Duca? Si sottragga anche Lei da questa plebe immonda, da pugni in faccia. Ma vada (anche lei) nel valhalla. Rocco Non posso credere che tu sia felice di questo bordello.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4346
Località
Potenza
|
"cassini" ha scritto: "rubino" ha scritto:
Quanta nobiltà, a che ora vuole prendere il the, Sig. Conte Duca? Si sottragga anche Lei da questa plebe immonda, da pugni in faccia. Ma vada (anche lei) nel valhalla. Rocco Non posso credere che tu sia felice di questo bordello. Mah, cerchiamo di essere oggettivi: è un forum cioè un mondo in scala, cercarvi qui la felicità è molto velleitario, diciamo che mi accontento e comunque: 1) ho sufficientementi anticorpi per entrarvi ed uscirvi indenne 2) non mi piacciono le élite 3) non mi piacciono i piedistalli 4) preferisco discutere, arrabbiarmi e poi darci un taglio, senza rancore, senza dare qualifiche e senza schifarmi ogni due per tre. Buon Natale.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
Ottimo. Ho capito. Ti piace il bar. O meglio il pollaio. A me no. Quanto a elite e piedistalli rileggiti tutte le noiose 13 pagine di questa discussione e verifica chi ci sta dentro e sopra: quelli che volevano far qualcosa di utile per chi leggeva o chi disturbava continuamente con supercazzole, chi rimandava a dopo Natale le spiegazioni, chi diceva che la discussione era tutta fuffa? Con tutto questo, non vi preoccupate, ve lo lascio volentieri.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
Non è vero. La discussione è stata utile per aver sollevato una problematica di pregeo che sicuramente ci siamo trovati ad affrontare e che sicuramente ci può accadere di nuovo. È stato appurato che questa problematica è risolvibile applicando correttamente le procedure catastali e topografiche a disposizione. È stato dimostrato, almeno in questo tavolo di discussione, che, infine, questa problematica non è un bug di pregeo tale da dover chiamare a deporre il CNG o le varie commissioni regionali e centrali catastali. Se questo è un ragionamento da BAR o una supercazzola non è un problema tecnicamente affronta bile in questa riunione di Topografi in grado di sostenere una opinione la cui attendibilità non può certo essere messa in discussione in questo frangente.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
Non è stato dimostrato o appurato un bel niente e insisti, con grande disonestà intellettuale, a sostenere cose false. L'immettere la "S" negli allineamenti rettilinei eseguiti ad es. con un teodolite e una rotella metrica dovrebbe migliorare l'attendibilità del rilievo e non stravolgerlo fino a sparare punti disallineati. Se non è un bug questo quale dovrebbe essere? Il tuo è un comportamento altamente diseducativo verso chi legge.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1229
Località
Südtirol
|
No Rubino questo forum per me non rappresenta un mondo in scala. Rappresenta un mondo senza regole in cui nessuno controlla, nessuno interviene mai, nessuno prende provvedimenti e nessuno dirige. Dove ci si può insultare, trollare e restare impuniti. Rappresenta l’anarchia. Bisogna avere o farsi gli anticorpi per usarlo? Perché? Chi non ha anticorpi per gestire la cosa deve andarsene? Lasciare il palco ai ballerini Toscani o ai padellari o ai multinick? Non tutti i forum sono così. Io ne frequento altri. Vieni bannato per meno. Non in tutti i forum bisogna avere anticorpi per scambiare delle opinioni tecniche perché nei forum medio/decenti non tutto è permesso. Le discussioni su questo forum diventano una fogna perché non c’è nessuno che mitiga. Se qualcuno litiga l’amministratore interviene, con colpevole ritardo, quando è sempre TROPPO TARDI. Poi ello scrive che farà questo, che farà quello e che risponderà ma in definitiva continua a nascondersi dietro “una mancanza di tempo” in quanto incapace di delegare questa funzione. E’ ora di parlare chiaro. A Natale sono più buono Auguri
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"cassini" ha scritto:
L'immettere la "S" negli allineamenti rettilinei eseguiti ad es. con un teodolite e una rotella metrica dovrebbe migliorare l'attendibilità del rilievo e non stravolgerlo fino a sparare punti disallineati. "cassini" ha scritto:
1) Ho fatto degli errori di compilazione ai sensi della Circolare 2/88 nella stesura del libretto? 2) Perché togliendo le "S" dagli allineamenti rettilinei va a posto il tutto? Dove è scritto nella prassi dell'Agenzia? DOVE E' SCRITTO CHE NEGLI ALLINEAMENTI RETTILINEI BISOGNA OMETTERE LA "S"? Ma poi 'sta cosa della "S" dove sta scritta per gli allineamenti rettilinei? Può sballare un calcolo a mettere o togliere la "S"? Dove sta la logica? "cassini" ha scritto:
Vi siete messi a smanettare sul mio libretto e avete visto che togliendo le "S" tutto tornava a posto. Buongiorno Considerato le considerazioni di Cassini sopra raccolte, vorrei far osservare quale sia lo scopo dell'inserimento del simbolo *S* nel libretto pregeo e quali risultati rilascia, nell'elaborazione del libretto stesso, la sua omissione o la sua presenza nella riga di tipo 4 di pregeo. La riga tipo 4, relativa al rilievo per allineamenti e squadri o per misure dirette, definisce l’allineamento base. La riga contiene l'identificativo del punto origine dell’allineamento base e l'identificativo del punto di orientamento. Punti che definiscono la direzione secondo la quale viene orientato l’allineamento e conseguentemente il rilievo. Il punto origine e quello di orientamento devono sempre essere definiti in precedenza, quindi già rilevati, per esempio con righe tipo 1 o tipo 2, oppure, per i libretti di modesta entità, definiti con le coordinate di mappa in riga 8. La riga 4 contiene inoltre l’angolo di correzione, cioè l’angolo che l’allineamento forma con la direzione di orientamento. Esso è posto uguale a 0 quando l’allineamento è coincidente con la direzione di orientamento; altrimenti avrà un certo valore, positivo se l’angolo è orario. L'ultimo campo riguarda la precisione dell’allineamento e la materializzazione del punto origine, contiene il simbolo *V* (o nessun simbolo) per allineamenti eseguiti a vista, oppure *S* per allineamenti eseguiti con strumenti ottici (selezione del box Allineamento strumentale) o costituiti dal lato di un fabbricato. Il simbolo *S* non si mette a casaccio nel libretto, ma la sua presenza influisce sull'elaborazione di pregeo, dando risultati diversi a seconda della sua presenza o meno. Per la precisione, il simbolo *S*, se inserito inopportunamente dal redattore del libretto, provoca l'errore di calcolo invocato da Biagio Ombrin e che genera al distratto redattore del libretto, un risultato non aspettato e non attendibile nella risultante grafica rilasciata dall'elaborazione pregeo. Nel rilievo per allineamenti (solo planimetria) la riga tipo 5 contiene: - l'identificativo del punto osservato; - la distanza progressiva del punto rilevato dal punto origine dell'allineamento, definito nella riga tipo 4 che precede sempre un gruppo di righe tipo 5. La presenza della *S* in riga 4, che indica il fatto che l'allineamento è strumentale oppure è rappresentato da un lato di un fabbricato, genera una elaborazione del libretto specifica con risultati specifici. Un conto è eseguire un allineamento rispetto a un lato di un fabbricato ed un altro è eseguire un allineamento base a vista. La precisione è diversa ed è diverso il rischio di errore sull'allineamento eseguito. Mi dispiace per Cassini, (non ho alcun diritto di qualificarlo come fa lui con me e non lo faccio e continuerò a non farlo per mio dovere morale personale), ma l'immettere una *S*, vuol dire il contrario di quello che crede, perchè riguarda la natura dell'allineamento. Insomma, un conto è misurare un lato di un fabbricato da considerarsi un allineamento base, un altro è effettuare un allineamento tra due punti a terra picchettati e considerarli come punti origine e orientamento in una riga 4.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"Manero" ha scritto: Buongiorno Il punto origine e quello di orientamento devono sempre essere definiti in precedenza, quindi già rilevati, per esempio con righe tipo 1 o tipo 2, oppure, per i libretti di modesta entità, definiti con le coordinate di mappa in riga 8. Stai continuando a scrivere fesserie e inventare norme e prassi. 1) Dimmi dove sta scritta una cosa del genere? 2) Che ne sai tu di cosa c'era sull'allineamento tra il punto 188 e 1? Vuoi che ti mandi una foto? Mi stai veramente stufando con le tue continue fesserie. Sei una persona disonesta intellettualmente e ti comporti da troll. La prossima cazzata che scrivi parte la segnalazione al moderatore unico del forum. Valle a scrivere sul tuo queste bischerate che tanto non le legge nessuno.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
Il mio supporto alla discussione si esaurisce qui. L'argomento è e rimane interessante, se qualcuno vuole aggiungere o approfondire il tema, sarò ben contento del confronto.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"Manero" ha scritto: Il mio supporto alla discussione si esaurisce qui. L'argomento è e rimane interessante, se qualcuno vuole aggiungere o approfondire il tema, sarò ben contento del confronto. Ecco, è meglio, chiudila qua che hai inquinato abbastanza la discussione con informazioni false che hanno ingenerato solo confusione in chi legge.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
Non so addirittura se sia opportuno farla chiudere questa discussione visto il livello di avvelenamento dei pozzi. Ora ci penso.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|