Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / TM per correggere posizione fabbricato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM per correggere posizione fabbricato

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2017 alle ore 12:12

Buongiorno,

chiedo a voi... ho appena sentito il tecnico in catasto che mi ha "illuminato" sulla procedura seguente:

SE si deve riposizionare un fabbricato, indipendentemente dalla "quantità di riposizionamento" (20mq o 50% come per gli ampliamenti), si procede CON PF se il riposizionamento è completamente in linee ROSSE, oppure con appoggio a punti ausiliari (confini) se ALMENO un lato del "vecchio" fabbricato coincide (ossia rimane in linea NERA)

potreste confermarmi le procedure? e riportarmi la normativa?

io, a spanne, potrei anche capire il senso di tutto ciò.... MA SE il precedente tecnico ha preso le GIUSTE misure e ha "solo" fatto casini con l'adattamento grafico? io mi troverei ad adattare a mia volta un fabbricato su confini che PROBABILMENTE sono graficamente scorretti!
quindi dovrei, a logica, ritenere il precedente lavoro CORRETTO.... ditemi voi!

GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2017 alle ore 22:47

Per beneficiare della procedura semplificata l'ampliamento deve essere aderente ad un'altra costruzione in mappa (anche di altra ditta ed in tal caso occorre richiedere l'Emp anche per la/le particella/e in cui ricade/dono la/e costruzione/i confinante/i da prendere come riferimento). Se un ampliamento contiene solo linee rosse trattasi di edificio isolato per cui è chiaro che (salvo i casi ammessi alla deroga per gli edifici isolati) occorre appoggiarsi alla rete fiduciale ed eseguire il relativo rilievo secondo le previste procedure. Circa il lavoro del precedente tecnico che potrebbe aver redatto un'erronea proposta di aggiornamento non facendo coincidere l'edificio sul confine (come sembrerebbe coincidere di fatto) non è che possiamo farci molto. In linea generale basta portare a conoscenza il cliente e contrattare con lui il maggior costo per l'accatastamento (dovuto all'adozione di un rilievo con appoggio ai PF e relativi adempimenti).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bonn90

Iscritto il:
25 Luglio 2017 alle ore 21:18

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2017 alle ore 10:27

Salve, mi collego a questo forum nella speranza che qualcuno possa aiutarmi e venire a capo di questo inghippo che mi si è creato.

Ho un fabbricato p.lla 338 qualità 279 sup < 20mq da riposizona e censire all'urbano; a seguito del rilievo il nuovo fabbricato si sovrappone a quello già presente in mappa da riposizionare, di 1 mq.

premetto che ho provato prima di tutto con un mappale per variazione con esito negativo e con un mappale per nuova costruzione, consigliato dal tecnico del catasto, respinto anche questo. Alla fine ho scelto il frazionamento + mappale il quale in effetti è l'unico che riconosce il fabbricato con sup. < 20 mq e che mi obbliga ovviamente all'utilizzo dei punti fiduciali.

Frazionamento

O 0280 106 000 00003 79 72 SN 001 03

S 0280 106 000 00000 00 00 000

C 0280 000 a AAA 00003 79 54 SN 000

C 0280 000 b AAB 00000 00 18 SN 000

O 0280 338 000 00000 00 18 SN 279

S 0280 338 000 00000 00 00 000

C 0280 000 a AAC 00000 00 17 SN 000

C 0280 000 b AAD 00000 00 01 SN 000

Mappale

O 0280 AAA 000 00003 79 54 SN 000

V 0280 AAA 000 00003 79 54 SN 001 03

O 0280 AAC 000 00000 00 17 SN 000

V 0280 AAC 000 00000 00 17 SN 001 03

O 0280 AAB 000 00000 00 18 SN 000

V 0280 AAB 000 00000 00 18 SN 282

O 0280 AAD 000 00000 00 01 SN 000

V 0280 AAD 000 00000 00 01 SN 282

Ausiliario

O 0280 AAA 000 00003 79 54 SN 001 03

V 0280 AAA 000 00003 79 71 SN 001 03

O 0280 AAC 000 00000 00 17 SN 001 03

S 0280 AAC 000 00000 00 00 SU AAA 000

O 0280 AAB 000 00000 00 18 SN 282

V 0280 AAB 000 00000 00 19 SR 282

O 0280 AAD 000 00000 00 01 SN 282

S 0280 AAD 000 00000 00 00 SU AAB 000

la risposta da parte del sistema a questo inoltro è il seguente

Motivi di rifiuto

Particella AAA: sbilancio tra la superficie dell' originale (37954) e quella delle derivate (37971). [ps] Particella AAC: sbilancio tra la superficie dell' originale (37954) e quella delle derivate (37971). [ps] Particella AAB: sbilancio tra la superficie dell' originale (18) e quella delle derivate (19). [ps] Particella AAD: sbilancio tra la superficie dell' originale (18) e quella delle derivate (19). [ps]

se qualcuno avvese idea di cosa ho combinato!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bonn90

Iscritto il:
25 Luglio 2017 alle ore 21:18

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2017 alle ore 12:45

Salve cari colleghi, il mio post precedente probabilmente conteneva alcuni errori di spiegazione della problematica, pertanto, esporrò in maniera esaustiva il problema ed anche la soluzione sperando sia utile.

In origine avevo un fabbricato rurale censito con metodo speditivo, identificato come p.lla 338 di sup. 18 mq; ed il seminativo p.lla 106 di circa 30000 mq, quindi dovevo procedere al riposizionamento ed al passaggio all'urbano del fabbricato. In fase di rilievo il fabbricato risulta essere di 19 mq, anzichè 18 mq, quindi la superficie rilevata è diversa da quella dichiarata nell'estratto.

Un caso del genere sarebbe risolto con una semplice variazione del seminativo; con soppressione e ricostituzione della p.lla 338 con qualità 282, ma essendo le superfici diverse da quelle dichiarate dal metodo speditivo, il pregeo continuava a rilevare lo sbilancio delle superfici.

in conclusione ho dovuto procedere come segue:

FRAZIONAMENTO E TIPO MAPPA (con l'ausilio dei PF)

Fraz.

O 0280 106 000 00003 79 72 SN 001 3

S 0280 106 000 00000 00 00 000

C 0280 000 a AAB 00003 79 54 SN 000

C 0280 000 b AAA 00000 00 18 SN 000

O 0280 338 000 00000 00 18 SN 279

S 0280 338 000 00000 00 00 000

C 0280 000 a AAD 00000 00 17 SN 000

C 0280 000 b AAC 00000 00 01 SN 000

Mappale

O 0280 AAA 000 00000 00 18 SN 001 03

V 0280 AAA 000 00000 00 18 SN 282 A AAA

O 0280 AAC 000 00000 00 01 SN 279

S 0280 AAC 000 00000 00 00 000 A AAA

O 0280 AAD 000 00000 00 17 SN 279

V 0280 AAD 000 00000 00 17 SN 282

così facendo ho dovuto dichiarare in relazione che la nuova p.lla AAA ha superficie reale in quanto è stata interamente rilevata, poichè se dichiarato sul mappale riscontrava sempre lo sbilancio delle superfici,

invece la restante parte della vecchia p.lla 338 (che in realtà è seminativo) è passata all'urbano (OBBLIGATORIAMENTE perchè imposto dal pregeo) ed ora mediante istanza devo procedere alla sua variazione colturale ed accorparla al seminativo originario AAB.[img]C:\Users\Tecno-5\Downloads[/img]

((COMMENTO SOLO DICENDO: MA PER QUALE RAZZA DI MOTIVO E' STATO TOLTO L'AUSILIARIO???))

[img][IMG]http://i64.tinypic.com/313g8bq.jpg[/IMG]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie