Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / TM Fabbricato ricadente su due particelle con ditt...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM Fabbricato ricadente su due particelle con ditte parzialmente differenti

prisma81

Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49

Messaggi:
179

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2017 alle ore 16:34

Salve

un complesso immobiliare ad uso agricolo è stato oggetto di attribuzione di rendita presunta. Tutti i corpi di fabbrica ricadono in varie particelle tutte intestate al "Signor X" + "diritti Ismea";

Ho effettuato il rilievo topografico e mi accorgo che un solo corpo di fabbrica ricade in parte anche sulla particella 100 che, a differenza delle altre, è intestata soltanto al signor X ( in quanto era un terreno ereditato dal padre e non acquistato con l'Ismea).

Come potrei risolvere la situazione ? Immagino non sia possibile stralciare dalla 100 il sedime del fabbricato ed unificarlo, sotto un unico corpo di fabbrica all'urbano, con l'altra particella intestata anche all'Ismea, in quanto le ditte sono appunto lievemente differenti.

Come potrei procedere ? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2017 alle ore 20:34

in teoria Unico TM, della porzione che cade sul 100 ne stralci il sedime oppure la lasci con la sua area di pertinenza (se ne ha una) il concetto è dividere in due mappali distinti il fabbricato rispettando le ditte.



Al'urbano due procedure differenti, ognuna intestata alla propria ditta corretta, due docfa per "Unità di Fatto"



PS: se fosse un mio caso, solo per curiosità, io proverei a fondere il fabbricato per poi ridividerlo all'urbano per un concetto semplicissimo che però va leggermente contronormativa.

Il concetto è che l'involucro è una cosa unica, come lo può essere un condominio che ha un proprio mappale ma all'urbano vengono distinte le porzioni con diritti diversi.

Non fonderei invece le aree del mappale di sinistra col mappale di destra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

prisma81

Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49

Messaggi:
179

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2017 alle ore 10:03

Il problema è che la sagoma del fabbricato, che poi contiene all'interno un appartamento a destra ed uno a sinistra, il tutto su per due piani, si trova a cavallo delle 2 particelle non una volta sola, ma 2 volte.

Mi spiego meglio. La sagoma del fabbricato ricade sulla particella 100, poi finisce sulla 101, poi rifinisce sulla 100 che è una particella grande che ingloba al suo interno la 100. Una situazione veramente fastidiosa

che si complicherebbe poi all'urbano .....

tenuto conto che il proprietario è unico, e che si tratta solo dei diritti "ismea" speravo vi fosse un modo

per procedere come ad un unico corpo di fabbrica senza porzioni e smembramenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie