Forum
Autore |
TM ditta non corrispondente |

MAIO
Iscritto il:
12 Marzo 2010
Messaggi:
30
Località
|
Buonasera a tutti, eccomi di nuovo qua, ma sto trattando vecchi immobili in montagna e sto trovando di tutto!! TM di conformità di fabbricato rurale da portare all'urbano. 1)Il sig BERNARDO ha ricevuto per usucapione questo immobile (non con sentenza ma per decorrenza dei termini e per il notaio basta) a) Il signo BERNARDO deve vendere l'immobile al sig. FRANCESCO e pertanto va accatastato b) In visura ai terreni mi compaiono circa una ventina di nomi ( i classici......... fu ANTONIO, per esempio) Ora secondo voi come devo procedere: 1) Voltura di preallinamento e ,aggiornata la ditta, procedo con il PREGEO, e in questo caso il dichiarante coincide con l'intestazione 2) Faccio direttamente con il PREGEO, ma in questo caso come procedo, devo inserire i dati di tutti (dichiarante e comparenti in visura) o solo del dichiarante? Grazie e scusate, o provato a fare una ricerca mo non ho trovato ninete di recente.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se non esiste un titolo idoneo che permette di eseguire una voltura come fai a presentare una voltura in prealllineamento? Nel tuo caso devi operare come segue: - presentare un'istanza cartacea per rettificare i dati anagrafici da Tizio Fu ANTONIO, ecc. a Tizio nato a ------ il ------- codice fiscale-----: - se no riesci a reperire gli esatti dati anagrafici puoi anche mettere simbolicamente 1° gennaio 1900; - dopo la rettifica presenta il Pregeo con lettera di incarico e dovrebbe crearsi l'F/6; - se si crea l'F/6 devi mettere in Docfa Ditta già in atti del C.U. indicando la particella urbana F/6; - se non si crea l'F/6 devi mettere in Docfa Ditta già in atti del C.T. e quindi indichi la particella (anche se soppressa) e foglio del fabbricato rurale presente in visura prima dell'approvazione tipo mappale; - in sede di Docfa allega la dichiarazione del dichiarante come previsto nel documento "Prima Iscrizione degli immobili al CEU (estensione procedure di cui alla Circ. n° 1/2009) e controlli sulla titolarità" emanato in data 30 maggio 2013 Dalla Direzione Centrale Catasto e Cartografia; - in sede di atto fai richiedere dal Notaio la voltura con riserva a favore di Francesco e contro la ventina di nomi presenti in visura; - nel senso che Bernando venderà l'immobile dichiarando di possederlo da oltre un ventennio per intero, nonostante la diversa intestazione catastale.
|
|
|
|

pan
Iscritto il:
07 Novembre 2004
Messaggi:
233
Località
|
"EALFIN" ha scritto:
- in sede di Docfa allega la dichiarazione del dichiarante come previsto nel documento "Prima Iscrizione degli immobili al CEU (estensione procedure di cui alla Circ. n° 1/2009) e controlli sulla titolarità" emanato in data 30 maggio 2013 Dalla Direzione Centrale Catasto e Cartografia; . Scusa EALFIN, ma ti risulta che tutti gli uffici la richiedano? Ne parlai con un tencico dell'ADT e mi sembrava cadere dalle nuvole
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Io un caso simile l'ho trattato ad ottobre 2013 solo che nel mio caso la situazione era la seguente: - Ditta intestataria ROSSI Tizio Caio...........; - Ditta esatta con codice fiscale validato in anagrafe tributaria ROSSI Tizio.... Ovvero il mio era il caso tipico in cui l'Agenzia Entrate variava il codice fiscale in anagrafe tributaria togliendo o aggiungendo il secondo nome. Nel caso di variazione ho presentato (l'ultimo caso ad agosto 2020 ) regolarmente il Docfa anche quando l'intestatario risultava solo con la paterntà. Nel 2013 non c'erano gli F/6 per cui non era possibile indicare Ditta già in Atti del C.U. Con l'avvento dell'F/6 non saprei se lasciare la sola paternità prima del tipo mappale possa essere accettata o meno dal Catasto ovvero dal sistema informatico. Circa il discorso della dichiarazione del dichiarante di cui al documento del 30 maggio 2013, da allegare al Docfa, può pure essere che non serve più oggi visto che si crea l'F/6 direttamente dal Pregeo e quindi in tal caso il Docfa non fa il controllo sulle titolarità.
|
|
|
|

pan
Iscritto il:
07 Novembre 2004
Messaggi:
233
Località
|
Grazie EALFIN. In effetti io ne ho presentata solo una all'epoca.
|
|
|
|

MAIO
Iscritto il:
12 Marzo 2010
Messaggi:
30
Località
|
Quindi mi pare di aver capito, che prima devo aggiornare la ditta al CT e in seguito, con la ditta intestata corrispondente al dichiarante fare il mio PREGEO di conformità, giusto?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Aggiornare o meno la Ditta al C.T. non so se sia proprio obbligatoria. Per aggiornamento della Ditta al C.T. intendo quella di sostituire la paternità con gli altri dati e codice fiscale, anche se non validato. Questo ho fatto io non per un Docfa ma per una voltura successione presentata nel 2018. Ovvero avevo: Tizio fu Giovanni, per 1/2; Caio nato a, il, C.F., per 1/2 , ovvero si trattava del de cuius oggetto di denuncia di successione. Ebbene ho fatto rettificare Tizio fu Giovanni in Tizio nato a, il 1° gennaio 1900, C.F. corrispondente, per 1/2 In sede di voltura ho messo soggetto contro Caio e soggetti a favore gli eredi di Caio. Era andato tutto liscio. Non saprei se fosse andato liscio lo stesso anche se avessi lasciato Tizio fu Giovanni per 1/2. Per prudenza, poiché nel 2017 avevo in visura dei cointestatari con C.F. non validato in anagrafe ma con luogo e data di nascita e codice fiscale, poichè la voltura in sostituzione di del de cuius che mi interessava a suo tempo era andata a buon fine, in tutti i casi che mi sono capitati e che mi capiteranno in seguito preferisco far togliere nelle intestazioni catastali la paternità, oppure le intestazioni tipo maritata ROSSI, ecc., quindi far inserire luogo, data di nascita (anche fittizio) e codice fiscale corrispondente a tutti gli intestatari catastali presenti in visura senza indicazione di luogo e data di nascrita e codice fiascale.
|
|
|
|

MAIO
Iscritto il:
12 Marzo 2010
Messaggi:
30
Località
|
Ritorno sul mio problema e sintetizzo (TM per conformità in mappa): intestatari comparenti in visura tutti deceduti e dati incompleti ( mancano quote di proprietà, cf e data di nascita) Dichiarante un soggetto non comparente in visura. Come devo inserire i dati? Solo sel dichiarante anche nella parte relativa alla ditta inestata o devo inserire anche i dati comparenti in visura incompleti? Per telefono un tecnico del catasto mi ha detto di inserire solo i dati del fiematario in entrambi i casi allegando lettera di incarico, vi risulta?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|