Forum
Autore |
TM conferma fabbricato presente in mappa e graffato al terreno diviso in porzioni colturali senza la |

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Salve, premetto di aver cercato nel forum un argomento similare, ma non sono riuscito a trovare nulla in tal senso. Il caso è questo: vi è un fabbricato diruto da censire all'urbano, la cui sagoma è già presente in cartografia (anche con retinatura interna) e che risulta "graffato" a piu' ampio terreno. La particella è la n. 100 e, pertanto, è la medesima sia per il fabbricato (o meglio, per la sagoma del fabbricato presente in mappa) che per il terreno. Da visura abbiamo che la particella è suddivisa in 2 porzioni colturali AA seminativo AB pascolo non risulta il fabbricato (rurale) pur se presente in mappa, e la cui sagoma, oggi, necessita di conferma per il successivo censimento all'urbano quale "diruto". Come potrei operare per la conferma di mappa ? Inoltre dovrei, su altra particella limitrofa, "cancellare" la sagoma di un fabbricato in quanto presente in mappa ma non più in sito. Anch'esso risulta in mappa con lo stesso numero di particella del terreno attiguo e non risulta tra le porzioni colturali quale F.R. Grazie e Buon Lavoro a tutti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
226
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
buongiorno, dunque, se è un fabbricato diruto non va censito all'urbano ma deve rimanere ai terreni. il censimento al catasto fabbricati va fatto solo se è "individuabile e perimetrabile", così come da normativa, cioè lo censisci ai fabbricati solo se possiede i requisiti di unità collabente e gli attribuisci categoria F/2 tutt' al più, se l'area scoperta graffata è eccessiva rispetto al sedime del fabbricato campito, ti conviene scinderle e attribuire a entrambe la qualifica opportuna
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Mi correggo : in riferimento alla prima parte della domanda si tratta di un fabbricato collabente.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Ci dovrebbe essere un TM introdotto in mappa ma non definito nell'approvazione. Succedeva spesso con i TM presentati con procedure particolari adottate a partire dal 1985 a seguito della L.47/85. Fatti prendere la busta con il TM e lo fai definire. Non devi fare alcuna conferma mappa una volta definito il TM.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Come mia abitudine cerco di analizzare e sintetizzare il quesito di picchetto_miniato: Caso 1 : Un fabbricato da censire all'urbano, diruto, collabente, la cui sagoma è già presente in cartografia (anche con retinatura interna) e che risulta "graffato" a piu' ampio terreno. La particella n. 100 è la medesima sia per la sagoma del fabbricato in mappa che per il terreno. Da visura la particella è suddivisa in 2 porzioni colturali AA seminativo AB pascolo Non risulta il fabbricato rurale pur presente in mappa, la cui sagoma necessita di conferma per il successivo censimento all'urbano quale "diruto". Come potrei operare per la conferma di mappa ? Caso 2 : Su altra particella limitrofa, è presente la sagoma di un fabbricato non più in sito "da cancellare" dalla mappa . Anch'esso risulta in mappa con lo stesso numero di particella del terreno attiguo e, non risulta quale F.R. tra le porzioni colturali. RISPOSTA: Fo riferimento alla Normativa che disciplina la dichiarazione delle Unità Collabenti in categoria F2 al C.F. o "area di fabbricato rurale demolito" codice 271 al Catasto Terreni: - Nota 29440 del 30/07/2013 www.geolive.org/normativa/note/2013/dich... - D.M.F. n. 28/1998, art.3 comma 2: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/266628/Decreto+Ministro+finanze+2+gennaio+1998+n28_Decreto+MinFin_n28_1998.pdf/01893fa8-c344-defd-0f3c-b65a3a98356b Spero di essere stato di aiuto il più possibile. Cordialità
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Buongiorno scusami geoalfa non ho compreso come risolvi i due casi. Evidenzio che essendoci un fabbricato in mappa esso deve essere o graffato alla particella o avere una numerazione autonoma. Per essere graffato dobbiamo parlare di un piccolissimo fabbricato. Se tale non è esso non doveva essere graffato alla particella. Per me, e scusate se insisto, dovrebbe, prima di prendere iniziative, il proponente del quesito, cercare negli archivi del ufficio. Qualche errore e/o dimenticanza troverà.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Cercare negli archivi è la condizione prima per comprendere appieno il problema: Ma anche consultare la documentazione che ho indicato non è da meno! Cordfialità
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Salve, farò istanza all'ente al fine di avere un quandro completo della genesi delle due situazioni summenzionate, al fine di poter richiedere eventualmente la rettifica laddove vi siano discrepanze. Vi aggiorno su eventuali sviluppi degni di menzione. Grazie e Buon Lavoro a tutti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|