Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Tipologia semplificata PREGEO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Tipologia semplificata PREGEO

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2016 alle ore 23:10

Nel libretto, campo relazione tecnica, mancano i dati del tecnico firmatario, che puo' essere motivo di respingimento.

Per il resto condivido quanto detto da John_Pippero.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
266

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2016 alle ore 12:36

[quote="John_Pippero"]Non ci siamo.

In primo luogo la tettoia va rappresentata in linea tratteggiata e non continua e non va campita. Quindi in riga 7 va RT e non RC.
Le righe nere non vanno messe e il contorno deve essere aperto.

E da quando?

Clicca sull'immagine per vederla intera



In secondo luogo la PdA è sbagliata, nel senso che non si da un identificativo esclusivo in distacco alla particella principale, altrimenti pregeo non ci capisce più niente. Dal libretto è un piccolo ampliamento RC ( e non tettoia RT) in macrotipologia semplificata, ma nella proposta si fraziona in AAA e AAB e si stralcia l'ampliamento come fosse un frazionamento. Non mi voglio immaginare come sia fatto il modello censuario.
Secondo me parli giusto per lo sfizio di dire qualcosa

Devo però dare atto all'amico Lorussod che il libretto è fatto benissimo nella sua sinteticità, c'è l'essenziale. E questo è il primo che vedo fatto così su Geolive. Finalmente. Ma purtroppo ci sono lacune molto gravi, di concetto, che ho sopra elencato e non di distrazione come ottimisticamente pensavo.

Credo che di lacune ne hai molto più tu che io. Di casi come questi ne ho afforntati tanti e sono andati tutti a buon fine. Se ti rileggi il mio primo post noterai che alla prima predisposizione è andato tutto bene solo che avendo digitato un dato errato (nominativo) quando sono andato per correggerlo ha iniziato a dar problemi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2016 alle ore 13:32

Questo libretto, a mio parere, è sempre sbagliato concettualmente, c'è poco da fare, (nonostante la tettoia vada in effetti in RC essendo sorretta da pilastri) perchè, ti spiego e lo ripeto, non è un frazionamento e non puoi assegnare in proposta gli identificativi provvisori AAA e AAB come si legge dal grafico della proposta che tu hai allegato. Il Pregeo in sede di controlli che esegue nella fase di dematerializzazione sovrappone il modello censuario (che spero tu abbia fatto bene con il numero di particella originario che non cambia, O, V) con la proposta di aggiornamento. Se la medesima sovrapposizione non si incastra bene pregeo capisce che c'è un ampliamento nel censuario e invece un frazionamento nella proposta, con la conseguenza che non va avanti e giustamente si blocca.

Come per la tettoia, che io davo per scontato non essere sorretta da pilastri (non avendolo tu specificato), riguardo la situazione in atti, essendo più ignorante io di te, vado per supposizioni, considero la particella censita al terreni come ENTE URBANO essendo già edificata. Forse l'hai scritto da qualche parte in questa discussione ma non riesco a trovarlo. Perdonami.

Riguardo l'intestazione, che io sappia, Pregeo non fa alcun tipo di controllo indipendentemente dal fatto che l'immobile sia Ente urbano o invece sia censito come agricolo con ditta intestata al catasto terreni.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2016 alle ore 15:56

Salve

le righe nere ci possono anche essere, non sono vietate se vogliamo metterla in questo modo, per il resto riquoto ancora una volta John_Pippero, e ridico a lorussod di non dimenticarsi di scrivere nella relazione tecnica i dati del tecnico (esiste una circolare ben precisa che lo specifica). Se trovi dall'altra parte un catastale ottuso ti annulla il tipo se precedentemente approvato in automatico.

lorussod, siamo qua per aiutarti, non per sgridarti o redaguirti, purtroppo i quesiti iniziali a volte non sono completamente chiari, e allora si risponde anche con qualche sfumatura che non è nell'aspettativa del proponente il quesito.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

minogeo

Iscritto il:
23 Settembre 2016 alle ore 11:40

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2016 alle ore 11:12

A me è capitato un caso analogo ho risolto inserendo linea nera del lato edificio esistente in modo da appoggiare con precisione l'ampliamento sulla mappa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2016 alle ore 14:12

"minogeo" ha scritto:
A me è capitato un caso analogo ho risolto inserendo linea nera del lato edificio esistente in modo da appoggiare con precisione l'ampliamento sulla mappa.



Se con una linea nera si risolve il problema analogo di Lorussod, di che si sta discutendo ? Consentitemi di avere qualche dubbio che questa sia la soluzione.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2016 alle ore 15:58

Salve. Sono anni che non faccio pratiche con Pregeo. Ho reinstallato l'ultima versione, ma mi chiedevo il motivo per cui in riga 9 non sono presenti i diversi casi (nella tendina), ma solamente Frazionamento, Mappale ecc. Nella vecchia versione, che ho installato sul pc portatile, sono presenti i diversi "casi semplificati". Per caso sono stati eliminati? Non capisco, mi manca qualche passaggio!

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2016 alle ore 16:52

Volevo caricare l'immagine ma non ci riesco...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie