Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Tipologia FM nuove costruzioni (3) e Modelli censu...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipologia FM nuove costruzioni (3) e Modelli censuari

ing.carrus

Iscritto il:
10 Marzo 2016 alle ore 20:22

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2018 alle ore 13:29

Salve a tutti,

Sto predisponendo un FR+MP per nuova costruzione di n°3 villette a schiera (distributie su 10 particelle intestate a unica ditta). Ovviamente per ognuna voglio ottenere una particella distinta all'urbano.

Dopo stesa la proposta di aggiornamento nella predisposizione dei modelli censuari (rispetto alle versioni precedenti di pregeo), mi viene fuori un solo Modello censuario, ossia solo quello relativo al Mappale (senza quello relativo al frazionamento). Il modello risulta corretto.

Andando avanti nella predisposizone effettivamente mi da nei controlli di approvabilità "atto di aggiornamento incompatibile con la categoria FM" anche se sotto mi da Esito dei controlli positivo e mi fa completare la proprosta.

Non so dubito che cosi sarà approvato. Avete qualche consiglio?

Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mauro_70

Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2018 alle ore 14:09

ma perchè fai frazionamento? stacchi delle particelle che resteranno ai terreni?Altrimenti e solo tipo mappale.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ing.carrus

Iscritto il:
10 Marzo 2016 alle ore 20:22

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2018 alle ore 14:32

No va tutto all'urbano è una lottizzazione. Cerco si spiegarmi meglio

imgur.com/Xp0YUZ3

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ing.carrus

Iscritto il:
10 Marzo 2016 alle ore 20:22

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2018 alle ore 15:13

dalla cirolare 30E Pregeo:



4.3 Atto di aggiornamento misto (Tipo di Frazionamento + Tipo Mappale) Si forniscono di seguito le regole per la corretta predisposizione di un atto di aggiornamento misto (Tipo di Frazionamento + Tipo Mappale) (cfr. paragrafo 10.3.3 dell’allegato tecnico):

1. nel modello per il trattamento dei dati censuari deve essere presente sia lo “schema di Frazionamento” e sia lo “schema di Tipo Mappale”;

2. nel modello per il trattamento dei dati censuari lo “schema di Frazionamento” deve precedere lo “schema di Tipo Mappale”;

3. con il Tipo di Frazionamento è possibile formare lotti solo attraverso la fusione di particelle appartenenti alla stessa proprietà e aventi stessa qualità, classe e deduzioni; non possono essere inoltre formati lotti utilizzando lo “schema di Frazionamento” con particelle aventi qualità “Ente Urbano” (282) e “Fabbricato Promiscuo” (278);

4. con il Tipo Mappale è possibile formare lotti solo attraverso l’accorpamento di particelle aventi qualità “Ente Urbano” (282) e/o “Fabbricato Promiscuo” (278); 5. nel Tipo Mappale deve essere presente almeno una particella derivata dal Tipo di Frazionamento; 6. nel Tipo Mappale almeno una particella variata o costituita deve avere qualità “Ente Urbano” (282) e/o “Fabbricato Promiscuo” (278).



Io come particelle ho ok stessa proprietà per tutte ma qualità differente... (6 vigneto e 4 seminativo, 10 in tutto) potrebbe essere questo il problema? (anche se sto portando tutto all'urbano)?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2018 alle ore 17:00

Salve

ci fai vedere il modello che tu hai predisposto?

saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gimmy19

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
143

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2018 alle ore 17:30

Secondo Me vanno accorpate tutte le particelle in una unica ed inserito sulla stessa il fabbricato graffato poi fai tutto al N.C.U dividendo in subalterni il tutto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ing.carrus

Iscritto il:
10 Marzo 2016 alle ore 20:22

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2018 alle ore 17:34

Eccolo, non riesco a fargli produrre in automatico il modello relativo al frazionamento (51FTP) me lo da vuoto Pregeo!



6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|

6|3SPC |032| |

6|O|334 |000| | |000000005|SN| | |029|3 | |

6|S|334 |000| | |000000000| |B |AAB |000| | |

6|O|739 |000| | |000000008|SN| | |029|3 | |

6|S|739 |000| | |000000000| |C |AAC |000| | |

6|O|740 |000| | |000000006|SN| | |029|3 | |

6|S|740 |000| | |000000000| |A |AAA |000| | |

6|O|747 |000| | |000000004|SN| | |001|3 | |

6|S|747 |000| | |000000000| |A |AAA |000| | |

6|O|759 |000| | |000000044|SN| | |001|3 | |

6|S|759 |000| | |000000000| | | |000| | |

6|C| |000|a |AAB |000000008|SN|B |AAB |282| | |

6|C| |000|b |AAC |000000036|SN|C |AAC |282| | |

6|O|760 |000| | |000000211|SN| | |001|3 | |

6|S|760 |000| | |000000000| | | |000| | |

6|C| |000|a |AAA |000000132|SN|A |AAA |282| | |

6|C| |000|b |AAD |000000066|SN|B |AAB |282| | |

6|C| |000|c |AAE |000000013|SN|C |AAC |282| | |

6|O|762 |000| | |000000008|SN| | |001|3 | |

6|S|762 |000| | |000000000| |A |AAA |000| | |

6|O|764 |000| | |000000120|SN| | |029|3 | |

6|S|764 |000| | |000000000| | | |000| | |

6|C| |000|a |AAF |000000114|SN|A |AAA |282| | |

6|C| |000|b |AAG |000000006|SN|B |AAB |282| | |

6|O|768 |000| | |000000119|SN| | |029|3 | |

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ing.carrus

Iscritto il:
10 Marzo 2016 alle ore 20:22

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2018 alle ore 17:38

"gimmy19" ha scritto:
Secondo Me vanno accorpate tutte le particelle in una unica ed inserito sulla stessa il fabbricato graffato poi fai tutto al N.C.U dividendo in subalterni il tutto



no tempo addietro (2016) ho gia fatto un pregeo simile ma con 2 particelle sempre Tipo Frazionamento+ Tipo Mappale. Devono avere due mappali differenti non penso possa accatastare come unico fabbricato e poi subalternare in Docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gimmy19

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
143

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2018 alle ore 17:48

Se crei l'intera particella è la porti al C.U poi non la puoi frazionare al C.T lo puoi fare solo con l"elaborato planimetrico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2018 alle ore 17:48

Salve

Consiglio di farti assistere da un tecnico di tua fiducia che sia esperto in detta materia catastale, perchè prima di procedere bisogna capire il significato tecnico/giuridico di quello che si vuole fare e l'obiettivo che si vuole raggiungere.

saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ing.carrus

Iscritto il:
10 Marzo 2016 alle ore 20:22

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2018 alle ore 17:57

Sono tre villette a schiera che avranno 3 proprietari completamente indipendenti. Se creo un unico mappale non vorrei avere problemi quando vado a frazinare subalternando con l'EP e creando i 3 subalterni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauro_70

Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2018 alle ore 18:18

lop uoi fare con il docfa creando i subalterni che poi saranno venduti ai rispettivi proprietari se vuoi creand un unico mappale.

Se vuoi comunque creare i 3 mappali ognuno con il suo numero lo puoi fare ma prima nel modello censuario devi fare il frazionamento (pregeo non te lo da in automatico perchè lui parte dalla situazione iniziale e quella finale e fa il modello censuario di conseguenza...è qui che scatta l'esperienza di chi fa la pratica)

tu hai fatto solo il tipo mappale .

In sostanza nel modello censuario devi riportare i mappali che verrano frazionati con le relative particelle frazionate (è quello che ottieni quando in fase di proposta frazioni le particelle prima di fonderle).

Poi fai la scheda del tipo mappale riportando imappali frazionati che fondi insieme per costituire le 3 particelle che vuoi ottenere.

vedi questo esempio per capire meglio

www.geomangelorizzo.it/tipologieP10/esem...

Ti consiglio di affiancarti ad un collega che ha piu' esperienza per fare il censuario.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2018 alle ore 21:10

Secondo me, trattandosi di unico corpo di edificio, seppur le porzioni sono divise da cielo a terra, devi creare un unico mappale e dividere, con subalterni e con Docfa, le varie porzioni ed aree scoperte.

Non sono a conoscenza di norme che impediscono di creare lotti separati come nel tuo caso ma mi risulta che alcuni uffici sembra non accettino la procedura da te adottata di costituzione di lotti e mappali separati all'interno di un unico corpo di edificio.

Comunque non vedo perchè devi complicare le cose.

In passato ho avuto due corpi di edificio gemelli ubicati in unico lotto e distanti fra loro poco più di 10 metri.

Ogni corpo di edificio era composto da due unità abitative e pertinenze disposte su più piani.

Ogni porzione abitativa e pertinenze era divisa, nell'insieme, da cielo a terra, come il tuo caso, ovvero ognuna era indipendente (per intenderci al piano seminterrato vi erano i garage, cantina, ecc., al piano rialzato e primo l'abitazione, la soffitta, ecc. , il tutto servito da un rispettivo vano scala interno esclusivo).

Ogni porzione abitativa e pertinenze possedeva una rispettiva (riferita alla porzione complessiva nell'insieme) corte esclusiva.

Per l'accesso alle rispettive porzioni, fra i due corpi di edificio era stata creata una strada comune a tutte le unità.

Pertanto con il tipo mappale ho creato un unico lotto, stesso numero di mappale, con i due corpi di edificio graffati all'area scoperta.

Con il Docfa ho creato tanti sub riferiti ciascuno ad una rispetttiva unità immobiliare urbana, ho creato dei B.C.N.C. comuni ai rispettivi appartamenti e garage (a suo tempo si poteva fare ovvero si poteva evitare di creare corti esclusive in presenza di una sola abitazione e pertinenze), ho creato un unico sub B.C.N.C. comune a tutte le unità del lotto con riferimento alla strada comune.

Ebbene le varie unità hanno subito vari passaggi di proprietà, concessione di mutui, pignoramenti immobiliari a seguito di fallimento di una delle ditte divenute proprietarie, ecc.

Non mi risulta che vi siano stati problemi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie