Forum
Autore |
Tipo Particellare pregeo 10.06.1 |

squirtles82
squirtles
Iscritto il:
09 Aprile 2020 alle ore 17:13
Messaggi:
2
Località
|
RAGAZZI AIUTO, DEVO EFFETTUARE UN TIPO PARTICELLARE PER RETTIFICARE LA SUPERFICIE DI UN LOTTO RISPETTO ALLA BANCA DATI. IN POCHE PAROLE LA MIA PARTICELLA DA ESTRATTO DI MAPPA E DA RILEVO ESUEGUITO CON STRUMENTO GPS RISULTA ESSERE 9700 CIRCA MENTRE IN BANCA DATI SISTER RISULTA ESSERE 222 METRI. QUINDI SU CONSIGLIO DELL'AGENZIA DEL TERRITORIO REDIGO TIPO PARTICELLARE E QUI ARRIVANO I PROBLEMI. MI VIENE RESPINTO IL TIPO PERCHE' DEVO ELABORARLO CON LA NUOVA VERSIONE DI PREGEO. OK, ALLORA INSTALLO LA NUOVA VERSIONE DI PREGEO, RIELABORO IL LIBRETTO, FACCIO LA PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO, VADO PER PREDISPORRE L'ATTO PER LA PRESENTAZIONE ALL'UFFICIO ED ECCO IL PROBLEMA: LA PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO NON DETERMINA ALCUNA VARIAZIONE GEOMETRICA, LA PARTICELLA 100 DI ESTRATTO E' IDENTICA ALLA PARTICELLA 100 DI PROPOSTA: RIMOSSA. IL MIO MODELLO CENSUARIO E' IL SEGUENTE: O/100/222/SR/101/01 V/100/222/SR/RE/9700/101/01 IL CONTORNO E' VETTORIZZATO TUTTO NERO CONTINUO CON INDICAZIONE FINALE DELLA PARTICELLA MADRE 100 E PARTICELLA DERIVATA 100. QUALCUNO SA COME PROCEDERE, GRAZIE
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gimmy19
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
143
Località
|
Salve, forse sarà superfluo però credo che vadano eseguite delle indagini perché la differenza è notevolissima da mq 222 a mq 9700 se non è una particella di impianto possono esistere frazionamenti o altri elaborati che hanno originato tale differenza. Augurissimi di Buona Pasqua
|
|
|
|

jerry79
Iscritto il:
27 Gennaio 2010
Messaggi:
7
Località
|
Io ho lo stesso identico problema, uso l'ultima versione di Pegeo versione del 06/08/2019(2) APAG 2.12 FIRE 7.1.43 La mia particella si trova a limite di foglio di mappa, con istanza è stato ripristinato il contoro del lotto in quanto strappato, la superficie nominale è di 575 contro 626 della superficie reale. Sulla base degli elementi analizzati il tipo non risulta approvabile: La proposta di aggiornamento non determina alcuna variazione geometrica la particella 100 di estratto è identica alla particella 100 di proposta: rimossa Il libretto è cosi composto: riga 0 tipo a categoria speciale riga 9 tipo di aggiornamento PARTICELLARE 6|Contorno lotto| 7|10|139|117|1|2|103|142|141|140|102|139|NC|100|100| Modello Censuario: 6|O|100|000|000000575|SR|036|02| 6|V|100|000|000000575|SR|RE|626|036|02|
|
|
|
|

jerry79
Iscritto il:
27 Gennaio 2010
Messaggi:
7
Località
|
Hai trovato una soluzione?
|
|
|
|

squirtles82
squirtles
Iscritto il:
09 Aprile 2020 alle ore 17:13
Messaggi:
2
Località
|
|
|
|
|

123456789a
Iscritto il:
02 Maggio 2020 alle ore 16:09
Messaggi:
3
Località
|
Qulacuno è riuscito a trovare una soluzione ? grazie
|
|
|
|

gimmy19
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
143
Località
|
Salve, secondo me per risolvere la situazione occorre una accurata indagine storica della particella da quando era di impianto e vedere i vari passaggi, perché per diventare da 9700 mq a 220 mq o viceversa qualcosa è successo nel caso non si riesca forse è il caso di richiedere una verifica straordinaria all'agenzia, ammesso che lo facciano, con relativo verbale da notificare ai proprietari inerente il cambio di consistenza che rappresenti la reale situazione attuale.
|
|
|
|

123456789a
Iscritto il:
02 Maggio 2020 alle ore 16:09
Messaggi:
3
Località
|
Il mio caso è diverso, la superficie discorda di poco, ma non riesco comune a completare il tipo particellare in quanto mi da questo errore: sulla base degli elmenti analizzati il tipo non risulta approvabile: la proposta di aggiornamento non determina alcuna variazione geometrica. Ho provato sia a mettere il suffisso + che - ma il risultato non cambia.
|
|
|
|

jerry79
Iscritto il:
27 Gennaio 2010
Messaggi:
7
Località
|
Sono riuscito a presentare il tipo particellare e a farlo approvare. L'ultima versione di Pregeo non permette di presentare il tipo particellare, ho scaricato la vecchia versione, redatto il tipo particellare con proposta di aggiornamento senza cambiare il numero di particella e miracolosamente è stato approvato. buona fortuna
|
|
|
|

123456789a
Iscritto il:
02 Maggio 2020 alle ore 16:09
Messaggi:
3
Località
|
Avevo provato pure io in questo modo ma nulla mi dicono di aggiornare PREGEO perchè la versione è obsoleta. Speriamo di riuscirci in qualche modo.
|
|
|
|

jerry79
Iscritto il:
27 Gennaio 2010
Messaggi:
7
Località
|
Qualcuno di voi è riuscito a presentere un tipo particellare con la nuova versione di PREGEO? in precedenza ho ovviato al problema in quanto ancora era in vigore la vecchia versione di PREGEO ma adesso non riscro proprio a generare il PDF.
|
|
|
|

giuseppe60
Iscritto il:
14 Ottobre 2014 alle ore 10:48
Messaggi:
1
Località
|
Ho avuto lo stesso problema, redigendo l'atto di aggiornamento con l'attuale versione PREGEO 10.6.1, ma sono riuscito a risolvere il problema presentando ieri 20.10.2020 il tipo particellare utilizzando la penultima versione di PREGEO, precisamente la versione PREGEO10.6.0. Infatti, oggi è stato tranquillamente approvato. Buon lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|