Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Tipo mappale su altra particella ente urbano
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipo mappale su altra particella ente urbano

Vella86

Iscritto il:
25 Gennaio 2012

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2021 alle ore 11:43

Clicca sull'immagine per vederla intera
Salve a tutti,

ho cercato un pò nel forum ma non riesco a trovare soluzione al mio caso.

Si tratta di accatastare una tettoia in legno adiacente al fabbricato esistente (part.821 sub.1 e 2).

La tettoia ricade sulla particella confinante (part.738 ente urbano) costituita da un sub.1 (corte esclusiva della part. 820 - altra ditta) e sub.2 (corte comune ai sub. della part. 821-stessa ditta).

Il mio problema sta nella redazione del tipo mappale per ampliamento.

Devo creare una particella a se stante o posso fondere la tettoia con il fabbricato?

E' pure frazionamento della particella 738? Ci vuole il deposito?

Come devo procedere con il modello censuario?[img]C:\Users\Pc\Desktop[/img]

Grazie, buon lavoro a tutti

[img]C:\Users\Pc\Desktop[/img]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2021 alle ore 06:54

Prima di procedere occorre sapere le condizioni riportate nell'atto di proprietà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2021 alle ore 10:02

Buon giorno Vella86, ma da come disegnato non mi sembra proprio che invada alcuna particella, rimane ampiamente nella pertinenza della particella 821... forse hai sbagliato le dimensioni della tettoia ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Vella86

Iscritto il:
25 Gennaio 2012

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2021 alle ore 10:14

La tettoia ricade all'interno della part.738 e con precisione nel sub.2 (corte comune della part.821)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2021 alle ore 10:21

"Vella86" ha scritto:
La tettoia ricade all'interno della part.738 e con precisione nel sub.2 (corte comune della part.821)





Vero,..scusa non leggevo il numerino 2.. .. ma le due unità immobiliari della 821 sono della medesima ditta ? Credo trattasi di una sorta di bcnc ai sub 1 e 2 della part. 821, ma in visura la particella 821 è graffata alla 738 sub 2 ? Di norma dovrebbe essere quella la corretta intestazione in visura -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Vella86

Iscritto il:
25 Gennaio 2012

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2021 alle ore 11:04

Essendo il sub.2 B.C.C. (corte comune) non ha intestazioni e non risulta graffata.

A me serve capire come predisporre il mod. 3spc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2021 alle ore 11:10

Rispondendo direttamente alla tua domanda non è necessario frazionare nulla.

Potrai fare un TM per variazione grafica della particella inserendo la tettoia e stop, questo è sufficiente.

O,V, nessun deposito.

Chiaramente se invece hai l'esigenza di frazionare dovrai procedere come un normale frazionamento con conseguente deposito ecc., ma non ne vedo la necessità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2021 alle ore 11:15

Credo che la difficoltà maggiore, sia sicuramente nel redarre il docfa successivo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2021 alle ore 16:38

"Vella86" ha scritto:
Essendo il sub.2 B.C.C. (corte comune) non ha intestazioni e non risulta graffata.

A me serve capire come predisporre il mod. 3spc.





Salve

che significa questa domanda? Ti riferisci alla ditta da mettere nel t.m.? Ti riferisci alla grafica da usare per inserire la tettoia? Ti rifescisi sel il t.m. va con modesta entità? O con ordinaria?

O a caso ti riferisci in particolare?

Si potrebbe rispondere in senso generale ipotizzando alcuni dei riferisci, ma è meglio andare con risposte mirate.



restiamo in attesa di chiarimenti.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Vella86

Iscritto il:
25 Gennaio 2012

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2021 alle ore 17:22

Graficamente accorpo la tettoia alla particella 821, il mio dubbio sta nel mod. 3spc.

Pensavo di impostarlo in questa maniera, è corretto?



Originaria - part.738 - mq 707

Variata - part.738 - mq 646

Costituita - a-aaa - mq 61 - a - 821



Originaria - part.821 - mq 123

Variata - part.821 - mq 123 - a - 821

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie