Salve
devo rettificare un tipo mappale (sagoma e posizionamento errati) di 20 anni fa che presenta differenti problematiche.
Il sig. "A" acquista un lotto di terreno formato da 10 particelle.
Il notaio dimentica di inserire nell'atto una di queste particelle.
Il sig. "A" costruisce il suo fabbricato e viene redatto il tipo mappale che comprende tutte le 9 particelle
come corte + il fabbricato appena costruito.
Il tecnico ovviamente non inserì nel tipo mappale la particella che il notaio "dimenticò" e che di fatto faceva già parte della corte del fabbricato.
Il tecnico dell'epoca commise poi a sua volta degli errori sia nel posizionamento della sagoma del fabbricato che nel non riportare tutta la sagoma sottostrada (in proiezione della corte) del fabbricato.
Al contempo, pur avendo stralciato la corte, all'urbano non ha mai creato il subalterno "corte bcnc" creando adesso ulteriori problematiche in quanto il sig. "A" ha venduto alcuni appartamenti del fabbricato e pertanto ad oggi anche la corte, che non fu censita, di fatto andrebbe dichiarata come proprietà comune del sig. "A" + i nuovi proprietari degli appartamenti.
A distanza di 20 anni il notaio ha rettificato l'atto notarile inserendo la famigerata particella che mancava nell'atto originario.
Adesso , nel voler rettificare il mappale, sorge il problema delle intestazioni poichè la particella che mancava è stata giustamente intestata al sig. "A" mentre la restante corte o cmq l'ente urbano della particella "fabbricato + corte" avrà l'intestazione di tutti i proprietari degli appartamenti.
Pertanto non potranno essere fuse.
Essendo un mappale a rettifica, di una situazione antecedente, per cui è stato eseguito anche un atto notarile di rettifica, è possibile tramite una procedura particolare o una dichiarazione riuscire a "unificare" la particella mancante al resto della corte pur se attualmente le ditte sono differenti ?