Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Tipo mappale con frazionamento: problema nella chi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipo mappale con frazionamento: problema nella chiusura del poligono con punto fiduciale

riccardopizzolante

Iscritto il:
03 Febbraio 2006

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2025 alle ore 13:16

Buongiorno colleghi,

apro questa discussione dopo aver cercato nel forum eventuali risposte al mio problema, ma senza trovare nulla di risolutivo.

Sto affrontando una difficoltà nella chiusura di un vettore in Pregeo, relativa a un tipo mappale con frazionamento, finalizzato all’accatastamento di un piccolo fabbricato già presente in mappa ma non ancora censito all’urbano, e spero che qualcuno possa aiutarmi a chiarire la questione.

Il rilievo riguarda un fabbricato rettangolare di circa 3 × 4,3 metri, i cui vertici sono stati rilevati come segue:


    PF06/0020 → spigolo fabbricato (punto fiduciale)
    101 → spigolo fabbricato
    102 → PF (spigolo fabbricato)
    103 → spigolo fabbricato

Uno dei lati del fabbricato (tra il punto 101 e il PF) coincide con il confine della particella originaria, quindi è rappresentato come linea nera.

Nel libretto, la riga 7 è così strutturata:

7|5|PF06/0020/I923|103|102|101|RC|AAB+|230|

7|0|PF06/0020/I923|NC|

Il modello censuario è compilato come segue:

Frazionamento

O 0020 230 000 00000 03 75 SN 001 03

S 0020 230 000 00000 00 00 000

C 0020 000 a AAA 00000 03 62 SN 000

C 0020 000 b AAB 00000 00 13 SR 000



Mappale

O 0020 AAB 000 00000 00 13 SR 000

V 0020 AAB 000 00000 00 13 SR 282

Pregeo elabora il rilievo senza errori e la grafica risulta corretta. Tuttavia, in fase di approvazione il messaggio della ricevuta di errori di approvazione è:

“La particella AAB dichiarata nel modello con superficie reale non trova corrispondenza con poligoni chiusi rilevati nel libretto.”

Presumo che il problema sia legato all’utilizzo del punto fiduciale come vertice del poligono. Da quanto ho capito, in fase di approvazione il PF non viene considerato come punto valido per la chiusura del contorno, e quindi il poligono risulta aperto.

Ho provato a duplicare il PF assegnandogli un nuovo numero (104) e modificando leggermente le coordinate per escluderlo dal ruolo di PF e usarlo come punto rilevato, ma la pratica è stata comunque respinta con errore di coincidenza tra vertici.

Mi chiedo quindi:


    È corretto utilizzare un punto fiduciale come vertice in un tipo mappale?
    È possibile chiudere il vettore includendo il PF, anche se è su linea nera?
    Qual è il modo corretto per evitare il respingimento senza violare le regole tecniche?

Ringrazio in anticipo chi vorrà condividere la propria esperienza o suggerire un’altra possibile chiave di lettura che al momento mi sfugge.



Grazie per il vostro prezioso tempo.
Riccardo

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2025 alle ore 13:51

Ciao.

Sono errate le righe 7

7|5|PF06/0020/I923|103|102|101|RC|AAB+|230|

7|0|PF06/0020/I923|NC|

****************************

Queste di seguito sono le giuste, la nera continua non è necessaria come non è necessaria l'indicazione di superficie reale.

7|4|104|103|102|101|RC|

7|2|101|104|NC| (non necessaria)

104 al posto del PF

E' scorretto considerare l'aggiornamento come frazionamento. E' solo mappale per inserimento del fabbricato al fine di accatastarlo al catasto dei fabbricati.

Non ci credo che un fabbricato di soli 13 mq (senza corte pertinenziale) non è uno sgabuzzino a servizio del terreno residuo che rimane agricolo.

Il libretto va fatto senza inquadramento del rilievo ai PF, e va considerato in modesta entità per coordinate.


Non ho a disposizione la grafica e l'estratto, quindi spero di aver capito bene.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie