Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Tipo Fraz. e Mappale di Fabbricato con rendita pre...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipo Fraz. e Mappale di Fabbricato con rendita presunta - Problemi con censuario

camomillo

Iscritto il:
16 Gennaio 2009

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2016 alle ore 13:35

Salve colleghi. Sono alle prese con un accatastamento di un fabbricato fantasma, censito al NCEU con il numero 1636.

Al Catasto terreni i mappali

costituenti il lotto sono il 647,649 e 674. Soltanto il mappale è collegato al mappale 1636.

In fase di elaborazione devo frazionare 2 mappali e fondere il resto:



Clicca sull'immagine per vederla intera
">
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://i66.tinypic.com/5vxd1c.png...



Quando invio sul sister mi torna indietro con la seguente motivazione:

Motivi di rifiuto Particella 1636: deve essere citata come Originale prima di indicarla nei lotti. [ps]

Almeno una particella del Mappale deve passare ad Ente Urbano. [ps]

Nel Mappale la particella AAC citata deve avere qualita' ('282','278'). [ps]



Dove sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2016 alle ore 15:05

Salve



allega anche il modello censuario che hai compilato, così comprendiamo meglio.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2016 alle ore 23:25

Credo che metti erroneamente il numero 1636 nella parte del modello censuario relativa all'identificativo proposto mentre in detta parte devi mettere AAA o AAB ecc. e nella corrispondente parte dello stesso rigo, a destra, nella formazione dei "lotti" provvisorio e definitivo devi mettere come definitivo detto numero 1636. In poche parole. Originale 674, soppresso 674, costituito provvisorio a, proposto AAA, lotto proposto provvisorio A, lotto proposto definitivo 1636; Originale 649, soppresso 649, costituito provvisorio a, proposto AAB, lotto proposto provvisorio A, lotto proposto definitivo 1636, costituito provvisorio b, proposto ACC (ovvero la tua AAB della proposta sopra esposta); Originale 647, soppresso 647, costituito provvisorio a, proposto AAD, lotto proposto provvisorio A, lotto proposto definitivo 1636, costituito provvisorio b, proposto AAE (ovvero la tua AAA della proposta sopra esposta).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camomillo

Iscritto il:
16 Gennaio 2009

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2016 alle ore 12:10

"EALFIN" ha scritto:
Credo che metti erroneamente il numero 1636 nella parte del modello censuario relativa all'identificativo proposto mentre in detta parte devi mettere AAA o AAB ecc. e nella corrispondente parte dello stesso rigo, a destra, nella formazione dei "lotti" provvisorio e definitivo devi mettere come definitivo detto numero 1636. In poche parole. Originale 674, soppresso 674, costituito provvisorio a, proposto AAA, lotto proposto provvisorio A, lotto proposto definitivo 1636; Originale 649, soppresso 649, costituito provvisorio a, proposto AAB, lotto proposto provvisorio A, lotto proposto definitivo 1636, costituito provvisorio b, proposto ACC (ovvero la tua AAB della proposta sopra esposta); Originale 647, soppresso 647, costituito provvisorio a, proposto AAD, lotto proposto provvisorio A, lotto proposto definitivo 1636, costituito provvisorio b, proposto AAE (ovvero la tua AAA della proposta sopra esposta).





Ho fatto come dici tu, respinto:



Particella 1636: deve essere citata come Originale prima di indicarla nei lotti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7248

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2016 alle ore 16:35

"SIMBA4" ha scritto:
Salve
allega anche il modello censuario che hai compilato, così comprendiamo meglio.
Saluti cordiali



Esatto,..così come scritto non ci si capisce na mazza !!!! Non sò come abbia fatto e al fin ...



buon pomeriggio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camomillo

Iscritto il:
16 Gennaio 2009

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2016 alle ore 18:49

">
Clicca sull'immagine per vederla intera
it.tinypic.com/r/x4ljy0/9



http://i68.tinypic.com/x4ljy0.png





[img]http://i66.tinypic.com/34ytop3.png" rel="lightbox" title="Immagine">it.tinypic.com/r/x4ljy0/9



http://i68.tinypic.com/x4ljy0.png





[img]http://i66.tinypic.com/34ytop3.png">




it.tinypic.com/r/34ytop3/9



http://i66.tinypic.com/34ytop3.png

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2016 alle ore 20:35

Questo è il mio caso approvato esattamente un anno fa. Due particelle confinanti, una già ente urbano. Fabbricato unico fotosegnalato e non accatastato nei termini con appositi simboli sulla mappa, ricadente parte su ente urbano (un'unità costituita d'ufficio con rendita presunta e come particella 360 sub 4) e parte sulla particella 19 (altra unità costituita d'ufficio con rendita presunta e come particella 4199 sub 1). Ho creato il lotto dove ricadeva la 4199 sub 1 stralciando anche parte dell'ente urbano, fondendolo a parte della particella 19 e inserendovi il fabbricato relativo (ex 4199 sub 1) e ho variato l'ente urbano inserendovi l'altra parte di fabbricato confinante (ex 360 sub 4). Allego lo schema del modello censuario mappale adottato. Come vedi la 4199 non l'ho mai messa come originaria. Del resto come facevo a metterla se al C.T. non vi era traccia di detta 4199?

O 0220 19 000 00000 35 50 SN 036 02
S 0220 19 000 00000 00 00 000
C 0220 000 a AAA 00000 35 29 SN 036 02
C 0220 000 b AAB 00000 00 21 SN 282 A 4199
O 0220 360 000 00000 16 00 SN 282
V 0220 360 000 00000 15 86 SN 282
C 0220 000 a AAC 00000 00 14 SN 282 A 4199

PS. Non è che nel tuo caso il Catasto non ha prenotato al C.T. il numero 1636 per cui il Pregeo non lo riconosce? Cioè quando il Catasto costituisce un'unità con rendita presunta assegna una nuova particella al C.F. con subalterno e prenota al C.T. lo stesso numero di particella pur non inserendolo in mappa (detto numero di particella). Quando compili il Pregeo e metti come lotto definitivo la particella corrispondente al C.F. (e solo prenotata al C.T.) lo stesso Pregeo lo riconosce come già prenotata e ti fa concludere la pratica. Non è che sbagli particella che non corrisponde esattamente a quella del C.F. ? Non è che il Catasto ha sbagliato al C.T. è ha prenotato un diverso numero rispetto al C.F. ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camomillo

Iscritto il:
16 Gennaio 2009

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2016 alle ore 10:10

"EALFIN" ha scritto:
Questo è il mio caso approvato esattamente un anno fa. Due particelle confinanti, una già ente urbano. Fabbricato unico fotosegnalato e non accatastato nei termini con appositi simboli sulla mappa, ricadente parte su ente urbano (un'unità costituita d'ufficio con rendita presunta e come particella 360 sub 4) e parte sulla particella 19 (altra unità costituita d'ufficio con rendita presunta e come particella 4199 sub 1). Ho creato il lotto dove ricadeva la 4199 sub 1 stralciando anche parte dell'ente urbano, fondendolo a parte della particella 19 e inserendovi il fabbricato relativo (ex 4199 sub 1) e ho variato l'ente urbano inserendovi l'altra parte di fabbricato confinante (ex 360 sub 4). Allego lo schema del modello censuario mappale adottato. Come vedi la 4199 non l'ho mai messa come originaria. Del resto come facevo a metterla se al C.T. non vi era traccia di detta 4199?

O 0220 19 000 00000 35 50 SN 036 02
S 0220 19 000 00000 00 00 000
C 0220 000 a AAA 00000 35 29 SN 036 02
C 0220 000 b AAB 00000 00 21 SN 282 A 4199
O 0220 360 000 00000 16 00 SN 282
V 0220 360 000 00000 15 86 SN 282
C 0220 000 a AAC 00000 00 14 SN 282 A 4199

PS. Non è che nel tuo caso il Catasto non ha prenotato al C.T. il numero 1636 per cui il Pregeo non lo riconosce? Cioè quando il Catasto costituisce un'unità con rendita presunta assegna una nuova particella al C.F. con subalterno e prenota al C.T. lo stesso numero di particella pur non inserendolo in mappa (detto numero di particella). Quando compili il Pregeo e metti come lotto definitivo la particella corrispondente al C.F. (e solo prenotata al C.T.) lo stesso Pregeo lo riconosce come già prenotata e ti fa concludere la pratica. Non è che sbagli particella che non corrisponde esattamente a quella del C.F. ? Non è che il Catasto ha sbagliato al C.T. è ha prenotato un diverso numero rispetto al C.F. ?





Non credo, perchè in visura ho il mappale correlato..ed è il 1636. Mistero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7248

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2016 alle ore 11:15

Nella colonna "proposto" deve inserire al posto di AAD il numero 1636 -

Cosa che non mi quadra è come mai dal grafico si evince che dalla 647 è derivata la AAA corrispondente a strad, penso,..com'è che nel Mod Cens è indicata come AAD al posto di AAA ??? !!!!

Ma non è che ha fatto un pò di confusione tra 647 ed 674 ?!!!! Di fatto la AAA la troviamo come derivata dalla 674 !!! AIUTOOOOOO !!!!

P.S.: 674 che non viene frazionata ma fusa alle altre all'urbano !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2016 alle ore 00:56

Se leggi la Circolare apposita, di cui non ricordo gli estremi, parla di prenotazione d'ufficio al C.T. della particella attribuita al C.F. con rendita presunta. Per intenderci se il Catasto costituisce con rendita presunta la particella 1000 sub 1 sulla particella del C.T. 900, prenota nel sistema informatico anche la particella 1000 al C.T. così che quando il Pregeo viene approvato il medesimo va a leggere che la particella 1000 del C.T. del lotto costituito è stato prenotato ovvero esiste (non in visura ma nel sistema informatico) per cui non ti restituisce errori. Poiché non puoi mettere una particella come originaria se non è definita nell'estratto di mappa (nel tuo caso come puoi mettere la particella originaria 1636 se dal file estratto di mappa non risulta traccia?) si tratta di sicuro di qualche errore, forse causato dall'ufficio. Poi non ho capito se la mancata approvazione è data dal sistema che lo respinge o dal tecnico catastale che non lo approva visto che i tipi che trattano edifici con rendita presunta passano alla manuale approvazione come recita sempre la suddetta Circolare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7248

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2016 alle ore 09:19

Buon giorno, dunque probabilmente, anzi sicuramente dipende da provincia a provincia, ma almeno a Lecce nel periodo della fantasmi-mania, il numero di particella dato all'urbano era già dato d'uffico al ct,..per cui bastava inserire nella colonna proposto l'identificativo dell'urbano,... senza alcuna istanza di prenotazione !!!!

E' chiaro che in mappa non trovi il numero dato all'urbano,..quello lo inseriscono "dopo" che lo inseriamo noi nella proposta d'aggiornamento ed è stato approvato il tipo !!!!

Comunque ribadisco le mie perplessità circa la compilazione del modello censuario elaborato da camomillo .... con inversione di derivate e particelle -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2016 alle ore 23:13

Io non parlavo di istanza di prenotazione. La Circolare 7-2011 dice che sarà l'Ufficio a prenotare sul modello 50 il numero di particella al C.T. identico a quello assegnato al C.F. per l'unità immobiliare alla quale è stata attribuita la rendita presunta. Non credo che il suddetto numero prenotato sul modello 50, in sede di predisposizione Pregeo, possa essere inserito nel censuario al posto di AAA, AAB ecc. nella parte relativa all'identificativo proposto perchè mi risulta che al massimo in detta parte possa essere inserito (in automatico compilando il modello censuario di Pregeo) lo stesso numero della particella originaria e solo a seguito di operazioni consecutive di digitazione di Originale e Variato. Per cui l'unica parte dove poter inserire, nel modello censuario, la particella prenotata sul modello 50 è nel rigo e colonna relativa alla formazione dei lotti (per intenderci a destra del modello censuario). Mettiamo che il Catasto ha attribuito la rendita presunta costituendo al C.F. la particella 1636 sub 1 e per errore al modello 50 del C.T. ha prenotato la 1635, oppure non ha prenotato nulla, è chiaro che il Pregeo non riconosce la presenza della 1636 in sede di approvazione. Anzi poiché credo che la cosa avvenga al contrario ovvero il Catasto prenota prima la particella (la prima disponibile) al modello 50 del C.T. e poi attribuisce al C.F. la stessa particella e subalterno all'unità accertata, potrebbe pure succedere che al C.T. il Catasto ha prenotato giusto ovvero la 1635 mentre al C.F. ha inserito per errore la 1636 sub 1. In tal caso nel Pregeo viene messa la 1636 perché è lo stesso numero dell'unità accertata al C.F. anche se andava messa la 1635. Come si fa a sapere dell'errore se non è consultabile in visura detta particella del C.T. solo prenotata? In tal caso è chiaro che il Pregeo in sede di approvazione non individua nell'archivio informatico la diversa particella prenotata sul modello 50. Spero di essere stato chiaro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7248

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2016 alle ore 09:38

"EALFIN" ha scritto:
Non credo che il suddetto numero prenotato sul modello 50, in sede di predisposizione Pregeo, possa essere inserito nel censuario al posto di AAA, AAB ecc. nella parte relativa all'identificativo proposto perchè mi risulta che al massimo in detta parte possa essere inserito (in automatico compilando il modello censuario di Pregeo) lo stesso numero della particella originaria e solo a seguito di operazioni consecutive di digitazione di Originale e Variato.



Cosa che già avevo fatto in un primo momento,..ma il tipo mi è stato respinto 2 volte,..poi parlando personalmente mi hanno detto di fare così:



Clicca sull'immagine per vederla intera




Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2016 alle ore 15:54

In pratica l'unica differenza riguarda il numero di particella prenotata sul modello 50 che va messa (anche e) solo alla prima particella frazionata del modello censuario al posto di AAA o nel tuo caso AAB. E' chiaro che si tratta a sto punto solo di una interpretazione dei tecnici catastali visto che a me è passato lo stesso il Pregeo ovvero è chiaro che la mancata approvazione non dipende dal sistema ma dalla decisione del tecnico catastale. Se anche a Camomillo diranno la medesima cosa vorrà dire che se mi capiterà di nuovo in futuro un tipo mappale derivato da attribuzione di rendita presunta farò lo stesso come voi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie