Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Tipo di Frazionsmento e Fusione di particelle
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipo di Frazionsmento e Fusione di particelle

Matsv21

Iscritto il:
28 Maggio 2011

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2017 alle ore 11:38

Buongiorno,

ho usato il tasto cerca ma non ho trovato la risposta che cercavo, anche consultando circolari e guide...devo redigere un Frazionameto e la fusione di alcune particelle (per una pulizia di mappa). Particella 101, 102 e 103, limitrofe dove io fraziono in 2 porzione ciascuna la particella 101 e la particella 103.

Ora, le 2 porzioni risultanti e limitrofe al mapp.102 le volevo fondere e avere nuovamente 3 particelle finali ma purtroppo il tipo mi è stato sospeso...immagino che con il solo frazionamento possa solo dividere e non fare altro, mi servirà successivamente un altro tipo oppure una istanza per la funsione delle particelle che mi interessano è corretto? ovviamente le particelle sono tutte della stessa ditta e della stessa qualita' e classe.

grazie mille

e buona lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2017 alle ore 13:08

Primo: il tipo non viene "sospeso" ma "non approvato". Vedi la motivazione di mancata approvazione e quindi postala in Geolive così possiamo capire meglio.

Secondo: se si allega al post uno schema del modello censuario (basta evidenziare il Pdf, copiarlo sul post di Geolive e già abbiamo il modello censuario da poter visionare) e se possibilmente si allega uno schema grafico di mappa sarebbe utile per poter meglio comprendere il problema.

Non l'ho mai fatto ma la fusione di particelle, come ho visto su un tipo di frazionamento redatto da un mio collega, si può fare anche in sede di frazionamento originario (ovvero si presenta un unico atto di aggiornamento, senza interventi successivi).

L'unica cosa importante è che la ditta, qualità e classe devono corrispondere alla virgola.

Esempio Tizio proprietario per 1/1 e Tizio proprietario (senza quota come spesse volte capita) non permette di fondere particelle nei casi di due particelle da fondere che presentino rispettivamente l'intestazione di esempio sopra citato.

Non saprei se puoi fondere particelle derivate con una particella non interessata dal frazionamento (mi pare sia la 102).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7292

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2017 alle ore 13:30

"EALFIN" ha scritto:
Non saprei se puoi fondere particelle derivate con una particella non interessata dal frazionamento (mi pare sia la 102).



No,..se la particella non è interessata ad alcun intervento nel tipo (frazionata o stralcio per l'urbano) non può essere accorpata, perchè fà comodo a noi o al cliente, a quelle derivanti dal frazionamento limitrofo,.. anche a me ne bloccarono due, ed un altro passato in prima istanza fu poi annullato d'ufficio , e dovetti ripresentarlo senza la particella estranea -

Al limite si presenta prima un docte per unificare

Giustamente dato che le particelle derivano da altri frazionamenti precedenti,..perchè ora si vogliono nuovamente riunificare ? Anche per una questione credo fiscale e di storicità delle medesime,..non chè poi problemi per questioni di eventuali volumetrie ed atti di asservimento collegati -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Matsv21

Iscritto il:
28 Maggio 2011

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2017 alle ore 14:16

grazie anonimo_leccese, hai confermato anche un po' le mie teorie...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Matsv21

Iscritto il:
28 Maggio 2011

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2017 alle ore 14:21

"EALFIN" ha scritto:
Primo: il tipo non viene "sospeso" ma "non approvato". Vedi la motivazione di mancata approvazione e quindi postala in Geolive così possiamo capire meglio.

Secondo: se si allega al post uno schema del modello censuario (basta evidenziare il Pdf, copiarlo sul post di Geolive e già abbiamo il modello censuario da poter visionare) e se possibilmente si allega uno schema grafico di mappa sarebbe utile per poter meglio comprendere il problema.

Non l'ho mai fatto ma la fusione di particelle, come ho visto su un tipo di frazionamento redatto da un mio collega, si può fare anche in sede di frazionamento originario (ovvero si presenta un unico atto di aggiornamento, senza interventi successivi).

L'unica cosa importante è che la ditta, qualità e classe devono corrispondere alla virgola.

Esempio Tizio proprietario per 1/1 e Tizio proprietario (senza quota come spesse volte capita) non permette di fondere particelle nei casi di due particelle da fondere che presentino rispettivamente l'intestazione di esempio sopra citato.

Non saprei se puoi fondere particelle derivate con una particella non interessata dal frazionamento (mi pare sia la 102).



grazie per la risposta, ti allego qui sotto lo schema del censuario e la proposta che ho fatto.

CENSUARIO:

O 003A 861 000 00000 02 50 SN 099 01

S 003A 861 000 00000 00 00 000

C 003A 000 a AAA 00000 01 55 SN 000 A AAA

C 003A 000 b BBB 00000 00 95 SN 000

O 003A 860 000 00000 01 35 SN 099 01

S 003A 860 000 00000 00 00 000 A AAA

O 003A 958 000 00000 03 65 SN 099 01

S 003A 958 000 00000 00 00 000

C 003A 000 c CCC 00000 03 15 SN 000

C 003A 000 d DDD 00000 00 50 SN 000 A AAA

O 003A 959 000 00000 02 10 SN 099 01

S 003A 959 000 00000 00 00 000 A AAA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2017 alle ore 15:40

Salve Matsv21



Fraziona anche la particella n. 959 (anche se non strettamente necessario) e successivamente le due derivate le fondi con la AAA (lotto A).

Non credo che in questo modo possano romperti più di tanto (normativamente parlando) l'approvazione del tipo.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2017 alle ore 22:02

In teoria si dovrebbe frazionare anche la 860 oltre che la 959, visto che anche la 860 risulta nel censuario solo come originale e soppresso senza creazione di derivate.

Anche se non vedo come si possa frazionare fittiziamente la 860 e la 959 se la nuova linea dividente non va materialmente a dividere dette particelle.

Inoltre non vedo perchè stare a perdere tempo a voler per forza fondere anche particelle intere non intersecate dalla nuova linea dividente.

Io al massimo fonderei solo le particelle (ove possibile) derivate dal frazionamento.

Le altre particelle non "toccate" dal frazionamento non le considererei in alcun modo nel tipo di frazionamento e quindi le lascerei così come già si trovano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2017 alle ore 08:02

Salve



Si è vero mi era sfuggita la 860 .



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7292

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2017 alle ore 13:12

"EALFIN" ha scritto:
Inoltre non vedo perchè stare a perdere tempo a voler per forza fondere anche particelle intere non intersecate dalla nuova linea dividente.

Io al massimo fonderei solo le particelle (ove possibile) derivate dal frazionamento.

Le altre particelle non "toccate" dal frazionamento non le considererei in alcun mo[size= 10px]do nel tipo di frazionamento e quindi le lascerei così come già si trovano.

[/size]



Semplicemente.... Perfetto ☺

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Matsv21

Iscritto il:
28 Maggio 2011

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2017 alle ore 14:34

grazie a tutti, allora procedo col frazionare solo quello che realmente necessario. Vedrò in seguito se possibile unire tramite istanza le particelle, oppure lasciare tutto cosi com'è. Grazie mille a tutti, buona lavoro e buon anno nuovo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2017 alle ore 18:41

Ricambio gli auguri di Buon Anno 2018.

Apprezzo i colleghi che nel proprio lavoro cercano di impegnare il loro tempo a sistemare alcune situazioni che porterebbero ad una migliore lettura e/o semplificazione futura di quanto fa parte della proprietà del cliente per conto del quale si opera.

Non apprezzo affatto i colleghi che a volte (anche avendo pattuito un prezzo molto basso con il cliente per evitare di perderlo o per soffiarlo ad altri tecnici) eseguono delle prestazioni non precise (in alcuni casi completamente sbagliate) e/o pensando solo al loro lavoro di quel momento e non alla collettività.

Mi riferisco soprattutto a delle scelte passate (prima della diffusione dei ricevitori GPS) in cui si costituivano PF non visibili quasi per nulla e/o ubicati in aree inaccessibili a quasi tutti i successivi tecnici che li dovevano utilizzare, solo per evitare di utilizzare una stazione in più della poligonale e quindi solo per perdere meno tempo in quel momento.

Sai quanti PF ho dovuto annullare e/o spostare perchè:

- alcuni di detti PF erano distanti anche meno di 80 metri da altri PF esistenti (specie nel foglio di mappa confinante);

- alcuni di detti PF erano stati istituiti all'interno di proprietà private recintate, con i proprietari assenti tutto il giorno per lavoro, con tanto di telecamere presenti che impedivano, furtivamente e senza autorizzazione del proprietario, di scavalcare il recinto per misurare (ad esempio) lo spigolo del fabbricato accatastato contemporaneamente all'istituzione del medesimo PF ricadente in detto fabbricato;

- alcuni di detti PF corrispondevano a semplici picchetti in ferro considerati nelle monografie teoricamente come termini ma che si erano poi rilevati dei semplici limiti provvisori per delimitare indicativamente le aree delle lavorazioni agricole (picchetti che, divelti dopo le lavorazioni, erano stati nuovamente ubicati in posizione diversa anche di oltre mezzo metro);

- alcuni di detti PF corrispondevano a pali indicatori della rete metanifera ma che, essendo solo piantati nel terreno senza alcun manufatto stabile quale ad esempio fondazione di calcestruzzo, cadevano a terra e venivano nuovamente posti in opera in posizione diversa, il tutto a seguito di lavorazioni, alluvioni, atti vandalici, ecc. ;

- alcuni di detti PF erano costituiti da pali di reti pubbliche posti al centro, alla base o al ciglio superiore di scarpate inaccessibili se non attraverso l'utilizzo di corde o cinture di sicurezza, roncole per il taglio di cespugli, ecc. ;

Nelle zone in cui opero, solo io e qualche altro sporadico collega ha sempre istituito dei PF, perdendo tempo e denaro (che quasi sempre non veniva rimborsato), pensando non solo al lavoro corrente ma a qualsiasi altro lavoro futuro di rilievo di aggiornamento eseguito da qualsiasi tecnico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie