Forum
Autore |
TF TM o TM con Stralcio? |

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
Buongiorno a tutti, vorrei approfondire il discorso relativo alla diversità tra un Tipo Frazionamento con Mappale ed un Tipo Mappale con Stralcio, chiedendovi un parere su come voi procedereste in un caso come il mio. Clicca sull'immagine per vederla intera Premetto che a differenza degli altri post che ho letto, io intrervengo su due particelle (100 e 101 nell'immagine) già qualità Ente Urbano. E' stato edificato un fabbricato all'interno della particella 100, che in una modesta porzione ricade sulla particella 101 (di diversa proprietà). Ora, devo accatastare la porzione di fabbricato sulla particella 101, stralciando l'area (quindi creerò 2 particelle, AAA edificata e 101 rimarrà l'area). Una volta eseguita questa operazione, ed il Docfa, la porzione AAA verrà venduta ed accorpata al mappale 100. Anche La particella 101 verrà venduta, ma verranno create condizioni particolari di servitù in fase di atto notarile, pertanto mi serve mantenerla indipendente. Questo lavoro, lo eseguireste con un Tipo Mappale con Stralcio, o con un Tipo Frazionamento e Mappale? Essendo un lavoro al quale seguirà poi un atto di compravendita, io ritengo di dover procedere con la seguente ipotesi (TF + TM). Il fatto che entrambe le particelle siano Ente Urbano, oppure che entrambe le derivate verranno cedute o che effettivamente si stralcia il solo sedime del fabbricato, può influire sul lavoro e far rientrare la pratica all'interno della casistica di "Tipo Mappale con Stralcio"? Attendo un vostro parere, grazie e buon lavoro.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
Spero che l'immagine si veda... Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

americansniper
Chris Kyle
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Aprile 2020 alle ore 12:03
Messaggi:
101
Località
Odessa, Texas
|
"Lambo" ha scritto: Il fatto che entrambe le particelle siano Ente Urbano, oppure che entrambe le derivate verranno cedute o che effettivamente si stralcia il solo sedime del fabbricato, può influire sul lavoro e far rientrare la pratica all'interno della casistica di "Tipo Mappale con Stralcio"? Attendo un vostro parere, grazie e buon lavoro. Nello spirito di chi ha fatto la norma questo dovrebbe essere un TF + TM. Il Tipo mappale con stralcio dovrebbe riguardare altre situazioni. Chris
|
|
|
|

gimmy19
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
143
Località
|
Salve, Tf+TM quando è propedeutico x atto pubblico Tm+stralcio semplice accatastamento senza atto pubblico a seguire.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Si ma è sempre meglio procedere con TF TM, prima o poi quelle uiu verranno compravendute . Saluti
|
|
|
|

americansniper
Chris Kyle
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Aprile 2020 alle ore 12:03
Messaggi:
101
Località
Odessa, Texas
|
"gimmy19" ha scritto: Salve, Tf+TM quando è propedeutico x atto pubblico Tm+stralcio semplice accatastamento senza atto pubblico a seguire. Questo concetto è andato bene fino all'entrata in vigore della Circolare 30E del 2014. www.archibo.it/sites/default/files/docum... Oggi non è più così. Il TM con stralcio riguarda ampliamenti di fabbricati su aree censite al Catasto Fabbricati e costituzioni di aree urbane. Prima il TM con "scorporo di corte" (Tipologia 14a) era identico al TF + TM con quelle discriminanti a cui facevi riferimento. Lo so che per noi vecchietti è difficile da mandar giù perché si sta usando delle terminologie che litigano con la storia del catasto. Ma tant'è. Chris
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
"americansniper" ha scritto: "gimmy19" ha scritto: Salve, Tf+TM quando è propedeutico x atto pubblico Tm+stralcio semplice accatastamento senza atto pubblico a seguire. Questo concetto è andato bene fino all'entrata in vigore della Circolare 30E del 2014. www.archibo.it/sites/default/files/docum... Oggi non è più così. Il TM con stralcio riguarda ampliamenti di fabbricati su aree censite al Catasto Fabbricati e costituzioni di aree urbane. Prima il TM con "scorporo di corte" (Tipologia 14a) era identico al TF + TM con quelle discriminanti a cui facevi riferimento. Lo so che per noi vecchietti è difficile da mandar giù perché si sta usando delle terminologie che litigano con la storia del catasto. Ma tant'è. Chris Quindi nel caso postato, essendo tutte particelle già Ente Urbano, si potrebbe procedere con TM con stralcio? Pur essendoci la necessità nell'immediato, una volta completato l'accatastamento, di procedere con un atto di compravendita.
|
|
|
|

americansniper
Chris Kyle
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Aprile 2020 alle ore 12:03
Messaggi:
101
Località
Odessa, Texas
|
"Lambo" ha scritto: Quindi nel caso postato, essendo tutte particelle già Ente Urbano, si potrebbe procedere con TM con stralcio? Pur essendoci la necessità nell'immediato, una volta completato l'accatastamento, di procedere con un atto di compravendita. Non mi pare che il tuo caso sia proprio uguale a quello configurato dalla Circolare. Li l'ampliamento del fabbricato viene effettuato su un terreno appartenente alla stessa ditta e lo stralcio è sempre ralativo a particelle della stessa ditta e che rimarranno anche nel futuro alla stessa ditta. Chris
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
"americansniper" ha scritto: "Lambo" ha scritto: Quindi nel caso postato, essendo tutte particelle già Ente Urbano, si potrebbe procedere con TM con stralcio? Pur essendoci la necessità nell'immediato, una volta completato l'accatastamento, di procedere con un atto di compravendita. Non mi pare che il tuo caso sia proprio uguale a quello configurato dalla Circolare. Li l'ampliamento del fabbricato viene effettuato su un terreno appartenente alla stessa ditta e lo stralcio è sempre ralativo a particelle della stessa ditta e che rimarranno anche nel futuro alla stessa ditta. Chris Io rimango dell'idea che la distinzione tra TF+TM e TM con stralcio rimanga confusa e di difficile interpretazione. Per esempio nella circolare (Fig.10), viene riportato un esempio che dove opero io viene da sempre considerato TF+TM. Lo "stralcio", viene concesso per il solo sedime occupato dall'ampliamento del fabbricato, non per introdurre nuove dividenti che vanno determinare l'area di pertinenza. Oggi vengo chiamato a redigere un atto di aggiornamento, come faccio a sapere se tra 3,5,10 anni il cliente vorrà vendere o meno particelle derivate? Diventa difficile prevedere il futuro, per questo preferisco sempre procedere con un TF+TM, anche se in alcuni casi potrei rientrare nel TM con stralcio! E soprattutto, mi chiedo, qualcuno di voi ha mai avuto esperienza con un Notaio che si è opposto di redigere un atto per via di una particella derivata da un TM con stralcio? Magari generata pure diversi anni indietro...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Lambo" ha scritto: "americansniper" ha scritto: "Lambo" ha scritto: Quindi nel caso postato, essendo tutte particelle già Ente Urbano, si potrebbe procedere con TM con stralcio? Pur essendoci la necessità nell'immediato, una volta completato l'accatastamento, di procedere con un atto di compravendita. Non mi pare che il tuo caso sia proprio uguale a quello configurato dalla Circolare. Li l'ampliamento del fabbricato viene effettuato su un terreno appartenente alla stessa ditta e lo stralcio è sempre ralativo a particelle della stessa ditta e che rimarranno anche nel futuro alla stessa ditta. Chris Io rimango dell'idea che la distinzione tra TF+TM e TM con stralcio rimanga confusa e di difficile interpretazione. Per esempio nella circolare (Fig.10), viene riportato un esempio che dove opero io viene da sempre considerato TF+TM. Lo "stralcio", viene concesso per il solo sedime occupato dall'ampliamento del fabbricato, non per introdurre nuove dividenti che vanno determinare l'area di pertinenza. Oggi vengo chiamato a redigere un atto di aggiornamento, come faccio a sapere se tra 3,5,10 anni il cliente vorrà vendere o meno particelle derivate? Diventa difficile prevedere il futuro, per questo preferisco sempre procedere con un TF+TM, anche se in alcuni casi potrei rientrare nel TM con stralcio! E soprattutto, mi chiedo, qualcuno di voi ha mai avuto esperienza con un Notaio che si è opposto di redigere un atto per via di una particella derivata da un TM con stralcio? Magari generata pure diversi anni indietro... Quando tu esegui un mappale dove inserisci un nuovo fabbricato dentro una particella, non fai frazionamento con la corte scoperta che rimane graffata. Eppure fra dieci anni la proprietà potrebbe trovarsi nella necessità di vendere la corte separata e non lo può fare. Ma guarda un po'. Saluti
|
|
|
|

Frank64
Iscritto il:
17 Febbraio 2009
Messaggi:
158
Località
Gravina in Puglia
|
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
"totonno" ha scritto: "Lambo" ha scritto: "americansniper" ha scritto: "Lambo" ha scritto: Quindi nel caso postato, essendo tutte particelle già Ente Urbano, si potrebbe procedere con TM con stralcio? Pur essendoci la necessità nell'immediato, una volta completato l'accatastamento, di procedere con un atto di compravendita. Non mi pare che il tuo caso sia proprio uguale a quello configurato dalla Circolare. Li l'ampliamento del fabbricato viene effettuato su un terreno appartenente alla stessa ditta e lo stralcio è sempre ralativo a particelle della stessa ditta e che rimarranno anche nel futuro alla stessa ditta. Chris Io rimango dell'idea che la distinzione tra TF+TM e TM con stralcio rimanga confusa e di difficile interpretazione. Per esempio nella circolare (Fig.10), viene riportato un esempio che dove opero io viene da sempre considerato TF+TM. Lo "stralcio", viene concesso per il solo sedime occupato dall'ampliamento del fabbricato, non per introdurre nuove dividenti che vanno determinare l'area di pertinenza. Oggi vengo chiamato a redigere un atto di aggiornamento, come faccio a sapere se tra 3,5,10 anni il cliente vorrà vendere o meno particelle derivate? Diventa difficile prevedere il futuro, per questo preferisco sempre procedere con un TF+TM, anche se in alcuni casi potrei rientrare nel TM con stralcio! E soprattutto, mi chiedo, qualcuno di voi ha mai avuto esperienza con un Notaio che si è opposto di redigere un atto per via di una particella derivata da un TM con stralcio? Magari generata pure diversi anni indietro... Quando tu esegui un mappale dove inserisci un nuovo fabbricato dentro una particella, non fai frazionamento con la corte scoperta che rimane graffata. Eppure fra dieci anni la proprietà potrebbe trovarsi nella necessità di vendere la corte separata e non lo può fare. Ma guarda un po'. Saluti Totonno, come spesso accade i suoi interventi nel forum vengono fatti senza apportare nessun contributo e solamente per creare sterili polemiche. Beato lei che ha tempo da perdere. Saluti
|
|
|
|

americansniper
Chris Kyle
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Aprile 2020 alle ore 12:03
Messaggi:
101
Località
Odessa, Texas
|
"Lambo" ha scritto:
Io rimango dell'idea che la distinzione tra TF+TM e TM con stralcio rimanga confusa e di difficile interpretazione. Per esempio nella circolare (Fig.10), viene riportato un esempio che dove opero io viene da sempre considerato TF+TM. Lo "stralcio", viene concesso per il solo sedime occupato dall'ampliamento del fabbricato, non per introdurre nuove dividenti che vanno determinare l'area di pertinenza. Oggi vengo chiamato a redigere un atto di aggiornamento, come faccio a sapere se tra 3,5,10 anni il cliente vorrà vendere o meno particelle derivate? Diventa difficile prevedere il futuro, per questo preferisco sempre procedere con un TF+TM, anche se in alcuni casi potrei rientrare nel TM con stralcio! E soprattutto, mi chiedo, qualcuno di voi ha mai avuto esperienza con un Notaio che si è opposto di redigere un atto per via di una particella derivata da un TM con stralcio? Magari generata pure diversi anni indietro... Che ci sia della confusione mi pare assodato, anche per il cambio di impostazione che è stata data nel tempo. Oggi mi sembra abbastanza inequivocabile individuare cosa è TF+TM e cosa è Tipo Mappale con stralcio. I Notai non si rifiutano, giustamente, di eseguire atti provenienti da TM con stralcio. E fecero anche una circolare contestando la legittimità di una Circolare Catastale (quella che istituiva le Tipologie e che istituiva il TF+TM differenziandolo dal TM con scorporo d'area). Proprio per questo motivo i furboni hanno fatto la Circolare 30E emarginando il TM con stralcio alle poche possibilità che oggi ha legate appunto all'ampliamento del fabbricato e alla costituzione di aree urbane. Chris
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Lambo" ha scritto:
Totonno, come spesso accade i suoi interventi nel forum vengono fatti senza apportare nessun contributo e solamente per creare sterili polemiche. Beato lei che ha tempo da perdere. Saluti Caro Lambo. Questo suo intervento che contributo dà alla discussione ? ? Beato Lei che ha del tempo da perdere. Saluti
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Non sono d'accordo sul valore di questi interventi perchè queste discussioni sono consentite: esse non creano assembramenti e si possono tenere anche senza mascherina. Non entro nella questione di mantenere la distanza minima di un metro per non addendarmi, in un forum di tecnici delle misurazioni, in un dibattito sulle modalità di rilievo e tracciamento del cosiddetto "distanziamento sociale" nonchè sui relativi sqm.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|