Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Struttura Ibrida, metà tettoia e metà pergolato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Struttura Ibrida, metà tettoia e metà pergolato

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2864

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2016 alle ore 19:42

[IMG]http://i67.tinypic.com/33wqr61.jpg[/IMG]

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://i67.tinypic.com/33wqr61.jp...

Questa strutturà è più definibile tettoia, direi che è da escludersi sia la pensilina che il porticato.

La particolarità è che la copertura riguarda solo una profondità di 1,5 ml i restanti 3,5 ml sono privi di copertura.

Cercando di interpretare le varie norme, talvolta contraddittorie, non riesco a decidermi. Talvolta vedo migliore un tratteggio a filo muri e pilastri fino alla distanza di 1,5 ml.
Talvolta vedo il tratteggio con l'ingombro a terra della copertura (questa soluzione però mi convince meno).
E talvolta vedo campito fino al limite dei pilastri e tratteggio del restante metro.

Non credo ci sia veramente una sola soluzione giusta, ma vorrei sapere se vi è già capitato.

Distinti saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2016 alle ore 18:33

Ciao



Una struttura ibrida, mai capitato.



Notte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2016 alle ore 18:41

Considerando che gli sbalzi non si inseriscono, cosi come i pergolati, io inseirei in linea rossa continua, solo fino all'ingombro dei pilastri della tettoia e basta.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2016 alle ore 11:41

Concordo con quanto scritto da bioffa,

ma a parer mio nulla vieta di rappresentare con linea tratteggiata anche il contorno della porzione di tettoia coperta, se si dovesse ritenere che la distanza a sbalzo eccedente i pilastri sia così significante da non essere più considerata come un semplice sporto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie