Forum
Autore |
Sospensione tipo mappale. |

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
Salve, secondo voi possono sospendermi un tipo mappale con la motivazione che la distanza fra due PF da me rilevati è fuori tolleranza rispetto all'unica misurata presente in archivio ? Chi lo dice che non sia giusta quella del mio tipo e sbagliata l'altra ? Potevo capire la sospensione se in archivio le misurate presenti con cui fare il confronto erano più di una. Consapevole del mio lavoro, ho ripresentato il tipo spiegando il tutto nella relazione tecnica e chiedendo un eventuale sopralluogo. Sarebbe opportuno tornare sul terreno e iperdeterminare i PF ? Saluti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
No. Ormai hai confermato il tuo rilievo ripresemtando il tipo. Comunque prendi la sospensione come una forma di tutela nei tuoi confronti. Si può sbagliare tutti e quando succede che i risultati dell'elaborazione non coincidono con quelli di altri colleghi che ci hanno preceduto la cosa migliore da fare è produrre un numero sovrabbondante di misure che riducono il possibile errore che abbiamo inavvertitamente prodotto. Bisogna ricordarsi drll'importanza che hanno i dati che andiamo a produrre e inserire nell'archivio delle misurate. Le tue misurate saranno poi prese come riferimento dal tecnico collega che verrà dopo di te. Per questo dobbiamo stare molto attenti a fare il nostro rilievo con la massima precisione possibile per non sballare la media delle misurate in archivio che siano una sola o dieci cambia poco. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Strana la sospensione. E' Pregeo stesso che ti dice, nella predisposizione del file Pdf, che c'è un'anomalia fra le misurate e che ti fa confermare tale circostanza con una delle dichiarazioni codificate, in modo tale che il Tipo poi venga approvato e quindi la pratica venga messa in sopralluogo. A meno che tu non abbia caricato le misurate aggiornate in Pregeo il quale non rileva la discordanza. A me quanto capitano casi simili ritorno in sopralluogo e prendo le misure di nuovo dei PF ed altre misure utili. Controllo anche le monografie perchè a volte un errore di ubicazione punto fiduciale può indurre in errore. Infine quando capisco e sono sicuro di chi ha sbagliato dichiaro in relazione che ha sbagliato il tecnico di cui al tipo n° xyz. Stranamente non ho mai subito sopralluoghi per i casi di discordanza.
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Sono d'accordo con quanto scrive Laudani. Non mi sembra giusto dare verdetti nei confronti di un collega. Si deve verificare la bontà del nostro lavoro, non quello degli altri. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"laudani" ha scritto:
Attenzione! Possono riesumare anche Tipi redatti oltre 15/20 anni prima. Salve Antonio anch'io la penso come te, noi non siamo giudici che dobbiamo dare sentenze sull'operato degli altri. Per laudani: m'interesserebbe approfondire la questione dei 15/20 anni, perchè a mio avviso su quel tempo il catasto sta andando oltre a quelli che sono i suoi limiti. Hai riferimenti normativi che parlano di tempistiche dei tipi soggetti a collaudo ma soprattutto sulla costrizione nel correggere?? Saluti cordiali
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Il motivo di comunicare il tecnico ovvero il tipo errato nella relazione non ha lo scopo di sentenziare l'operato di altri. E' dovuto al fatto che vorrei evitare perdite di tempo non retribuite (e denaro) per controlli da parte dei tecnici catastali dovuti a errori commessi da altri. Come noto infatti in caso di controllo in sopralluogo i Tecnici Catastali verificano l'ultimo tipo presentato indipendentemente dal fatto che l'errore possa essere stato commesso da altri tecnici in precedenza. Quindi tempo perso per assistere il tecnico catastale, spese varie (una bevanda offerta al bar è il minimo, poi benzina, gomme, carta, fotocopie, ecc.). Qualora sbagliassi io e altri colleghi farebbero come me io non me la prenderei. Errare è umano e non si può nascondere l'eventuale errore delle misure errate. Ma vi assicuro che gli errori in genere sono commessi quasi sempre e spesso da determinati tecnici e questi non fanno altro che creare disagi ad altri. Spesse volte sono quei tecnici che ti fanno concorrenza con prezzi inferiori ovvero stracciati.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Scusa EALFIN ma non condivido. Se a me mi denunciasse al catasto un collega e lo venissi a sapere, solo perchè non gli va di andare a prendere due misure di verifica, per evitare il collaudo che poi non evita e perchè mi fruga in tasca a vedere il mio compenso, mi incazzerei non poco. Di certo non lo considero un collega. La nostra professione è un continuo raffronto dei nostri risultati con quelli dei colleghi. Non vengono mai uguali. Figuriamoci se dobbiamo stare a scannarci tra noi per screditare tutta la categoria. Abbi pazienza. Saluti
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
Il tipo è stato approvato, mi sono limitato a specificare nella relazione tecnica il mio operato e precisando che il confronto con una sola misurata presente in archivio non era attendibile.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|