Autore |
Risposta |

maxb72
Iscritto il:
28 Marzo 2020 alle ore 11:54
Messaggi:
4
Località
|
vai tranquillo, ho avuto anchio lo stesso problema. Ho proseguito il lavoro come sempre. Ho presentato ed è stato approvato. Sarà un propblema di pregeo....boh!!!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Iuliano
Iscritto il:
07 Novembre 2011
Messaggi:
18
Località
|
"maxb72" ha scritto: vai tranquillo, ho avuto anchio lo stesso problema. Ho proseguito il lavoro come sempre. Ho presentato ed è stato approvato. Sarà un propblema di pregeo....boh!!! Grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geonuovo
Iscritto il:
17 Ottobre 2009
Messaggi:
70
Località
|
Salve buona pomeriggio, ma compare la stessa elaborazione di Iuliano,..........il software mi fa andare avanti. Ma alla presentazione al sistema compare ...................Motivi di rifiuto: Il pf04 ha coordinate espresse in un riferimento di verso da quello della TAF.... Premesso che i miei 4 PF sono tutti cassini-soldner come palese dalle monografie pdf, la taf riporta cordinate gauss-boaga per il PF04.. Ho provato a indicare nella Taf le coordinate del PF 04 con quelle cassini - soldner.....niente da fare........ non riesco a capire??? come può risolversi grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

pierpaolo78
Iscritto il:
15 Maggio 2006
Messaggi:
23
Località
Sassari
|
"geonuovo" ha scritto: Salve buona pomeriggio, ma compare la stessa elaborazione di Iuliano,..........il software mi fa andare avanti. Ma alla presentazione al sistema compare ...................Motivi di rifiuto: Il pf04 ha coordinate espresse in un riferimento di verso da quello della TAF.... Premesso che i miei 4 PF sono tutti cassini-soldner come palese dalle monografie pdf, la taf riporta cordinate gauss-boaga per il PF04.. Ho provato a indicare nella Taf le coordinate del PF 04 con quelle cassini - soldner.....niente da fare........ non riesco a capire??? come può risolversi grazie Buongiorno, ho lo stesso problema su un frazionamento, hai risolto?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geonuovo
Iscritto il:
17 Ottobre 2009
Messaggi:
70
Località
|
Buongiorno pierpaolo, premesso che è difficile capire se il problema sia lo stesso. Ad ogni modo ho risolto verificando il sistema di coordinate dei pf e quello dell'estratto. Verificato che fosse lo stesso sistema di coord., ho effettuato dal menù "libretto e pregeo" il comando inquadramento rilievo....quindi rototrasla PF origine e PF orientamento ...e conferma dell'operazione svolta. Poi nel proseguire la predisposizione di agg.to l'errore sparisce. TM approvato in automatico.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

pierpaolo78
Iscritto il:
15 Maggio 2006
Messaggi:
23
Località
Sassari
|
grazie mille per l'aiuto. purtroppo non ho risolto. in piu' ho anche altri problemi come i diagnostici che non sono presenti quindi (secondo me) i diagnostici assenti mi inibiscono la relazione strutturata con conseguente rifiuto da parte del sistema dell'elaborato.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Simone1985
Iscritto il:
04 Agosto 2020 alle ore 22:31
Messaggi:
8
Località
|
Buongiorno io ho fatto un rilievo GPS, lavoro con meridiana, sistemato tutto il libretto portando all'interno del triangolo fiduciale la base, sistemato i PF, vado a fare il controllo pregeo tutto ok, vado a fare elaborazione pregeo, e dice che non è noto il sistema di coordinate nel quale ricade l'oggetto del rilievo. COsa devo fare? Spero in un vostro aiuto .Grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
928
Località
|
"Simone1985" ha scritto: Buongiorno io ho fatto un rilievo GPS, lavoro con meridiana, sistemato tutto il libretto portando all'interno del triangolo fiduciale la base, sistemato i PF, vado a fare il controllo pregeo tutto ok, vado a fare elaborazione pregeo, e dice che non è noto il sistema di coordinate nel quale ricade l'oggetto del rilievo. COsa devo fare? Spero in un vostro aiuto .Grazie Assolutamente niente . L'elaboraziojne pregeo dà quasi sempre così . E' il primo Prego che presenti ? Se si Ok . Se no è impossibile che non hai mai visto tale dicutura precedentemente .
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Simone1985
Iscritto il:
04 Agosto 2020 alle ore 22:31
Messaggi:
8
Località
|
ok però prima con meridiana 2018 non me li ha mai dati questi errori, invece ora con l'aggiornamento ultimo spesso da questi errori che poi mi portano ad avere gli scarti quadrati medi altissimi a causa della base lontana, nonostante fosse all'interno del triangolo fiduciale. Prima mai dato questo errore. Mi potreste dare una risposta. Grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

cesarp
Iscritto il:
12 Novembre 2005
Messaggi:
2
Località
Magione
|
Salve a tutti, in ritardo sulla risposta a Simone1985 significo che ho capito dove è il problema (almeno a me è capitato così); se c'è un poligono chiuso, particella o fabbricato che sia, bisogna assegnargli un numero altrimenti si concretizza l'errore "trovato nella taf con sistema di riferimento sconosciuto". Spero di essere stato utile.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
489
Località
|
"cesarp" ha scritto: Salve a tutti, in ritardo sulla risposta a Simone1985 significo che ho capito dove è il problema (almeno a me è capitato così); se c'è un poligono chiuso, particella o fabbricato che sia, bisogna assegnargli un numero altrimenti si concretizza l'errore "trovato nella taf con sistema di riferimento sconosciuto". Spero di essere stato utile. Buongiorno. Riprendo l'argomento perchè mi capita lo stesso errore. Per cortesia, cosa si intende per "assegnargli un numero" ? Saluti.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|