Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / SEMIASSE ELLISSE ERRORE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  12 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: SEMIASSE ELLISSE ERRORE

Autore Risposta

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2019 alle ore 16:36

"EFFEGI" ha scritto:
Geocinel, Rubino, Totonno, etc

avete la capacità di attaccarvi a tutto pur di non accettare le proposte propositive di Kemplen, il quale in un post su test di pregeo si è messo a disposizione per organizzare un webinar che se fosse possibile qui su geolive credo lo avrebbe fatto ben volentieri....

Cinelli dato che tu ci "LEGGI SOLO PER CURIOSITA'" come da te affermato, ne deduco che non te ne fotte nulla dei calcoli che fa pregeo, unitamente ad altri, perchè qualche volta, eviti di leggere cose che non riguardano?

Ah già credo che forse ti da fastidio l'impegno che riesce a mettere in campo il tuo ex socio in affari... ormai gli utenti di geolive hanno capito molto bene chi sei, e quali sono i tuoi interessi.

Vai avanti Kemplen con il tuo webinar, perchio IO non ho tempo (forse a differenza di Cinelli, Rubino e Totonno, e qualche altro) di leggermi tanti file e slide inutili dei vari singoli test, per giunta ognuno diverso da un altro, per cercare di capire meglio una volta per tutte come "ragiona" Pregeo, a me piace conoscere, il resto è nulla.

Avanti Cinelli, Rubino e Totonno vi aspetto con le critiche.

Cordiali saluti.





Io però non ho capito perchè la "sperimentazione" sul funzionamento dovrebbe essere condotta da una sola persona e secondo il suo unico punto di vista.

Se la discussione è pubblica perchè ognuno non può apportare le sue opinioni ma si dovrebbe limitara a commentare l'operato di una sola persona ?

Chi può decidere a priori qual'è il modo di sperimentare più appropriato ?

La discussione è nata su questo forum e mi sembra corretto continuarla qui, se alla fine qualcuno ne vuol fare un webinar per renderla comprensiava anche a chi non ha partecipato, che lo faccia pure, ma alla fine !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jarod
Antonino S. Cutri'
(FONDATORE)

Iscritto il:
10 Febbraio 2003

Messaggi:
556

Località
Gioia Tauro

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2019 alle ore 17:14

Allora, ho letto questa "bella" discussione, Gianni (Kemplem) lo sai benissimo che ti è vietato usare questo nick privato per inserire rimandi alla tua attività commerciale (non importa se è un qualcosa di "gratuito"), ma ovviamente come al solito hai questa innata propensione a pensare di poter "aggirare" o "piegare" la realtà come ti fa più comodo ! Niente di più sbagliato in questo contesto...

Ad ogni modo se proprio vuoi organizzare un webninar gratuito stiamo per lanciare il canale ufficiale di GeoLive su YouTube (un'idea che mi ha messo in testa il buon Emanuale - Jema - Giraldin quando è venuto a trovarmi allo stand Blumatica al SAIE lo scorso Ottobre), e se ci tieni ad aiutare la comunità potrai tenere lì la tua live. Anche perché così "nessuno" ti potrà dire che lo fai per portare utenti al tuo servizio ma dimostrerari appieno la tua semplice volontà di aiutare tutti i colleghi senza pretendere nulla in cambio! Sono convinto che accetterai senza problemi questa mia proposta che è la giusta via di mezzo a mio giudizio.

Fammi sapere se ti interessa, altrimenti ti chiedo la cortesia di rispettare le regole del forum...

Mi aspetto che non si prosegui oltre su questo tono.

Tony

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2019 alle ore 17:27

Grande Jarod ottima iniziativa... ci voleva proprio.

Kemplen questa è l'occasione per dimostrare agli altri la tua "passione" per la materia, a prescindere da dove venga illustrata, qui su geolive o su altri portali.

Spero Jarod che con il canale youtube si possa anche interagire con commenti e/o con interventi in voce, altrimenti si rischia quello che diceva pocanzi Robeci, mentre con un webinar tutti possono partecipare e dire la sua.

Comunque complimenti a te e a Jema per l'ottima iniziativa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2019 alle ore 17:35

Post rimosso dall'autore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2019 alle ore 17:47

Ma che cavolo . A me non interessa you tube.Ho pensato di abbandonare perché io e Rubino ci scambiamo i nostri test su pregeo in privato, e poi facciamo un film al cinema, Kemplen ha il biglietto gratis. Rubino, pensi te al titolo ? « Alla ricerca del codice pregeo smarrito».

Hai sbagliato Kemplen.

Non ho nessun rancore.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2019 alle ore 17:58

Salve

Gianni Rossi, siccome ti reputo serio e sono sicuro che manterrai la tua promessa sul webinar, troverai la forma per non violare le norme su questo sito per trasmettere il webinar.

ciao e buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2019 alle ore 18:11

Ciao Tony,

"jarod" ha scritto:
Allora, ho letto questa "bella" discussione, Gianni (Kemplem) lo sai benissimo che ti è vietato usare questo nick privato per inserire rimandi alla tua attività commerciale (non importa se è un qualcosa di "gratuito"), ma ovviamente come al solito hai questa innata propensione a pensare di poter "aggirare" o "piegare" la realtà come ti fa più comodo ! Niente di più sbagliato in questo contesto...

Capisco le tue motivazioni nel bacchettarmi sui "rimandi alla mia attività commerciale", ma se leggi bene i miei post di questo topic, di questi rimandi non ne trovi. Ho sempre e soltanto proposto un webinar gratuito e aperto a tutti gli utenti di Geolive.

"jarod" ha scritto:
Ad ogni modo se proprio vuoi organizzare un webninar gratuito stiamo per lanciare il canale ufficiale di GeoLive su YouTube (un'idea che mi ha messo in testa il buon Emanuale - Jema - Giraldin quando è venuto a trovarmi allo stand Blumatica al SAIE lo scorso Ottobre), e se ci tieni ad aiutare la comunità potrai tenere lì la tua live. Anche perché così "nessuno" ti potrà dire che lo fai per portare utenti al tuo servizio ma dimostrerari appieno la tua semplice volontà di aiutare tutti i colleghi senza pretendere nulla in cambio! Sono convinto che accetterai senza problemi questa mia proposta che è la giusta via di mezzo a mio giudizio.
Fammi sapere se ti interessa...

Se mi interessa?

Non mi sembra neanche vero di poter tenere questo webinar direttamente su un canale Geolive, mettendo così a tacere quelli che hanno cercato in tutti i modi di impidire questa inziativa.

Non hai che da darmi le indicazioni su come organizzare il tutto.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: kemplen81@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2019 alle ore 18:57

"jarod" ha scritto:
Allora, ho letto questa "bella" discussione, Gianni (Kemplem) lo sai benissimo che ti è vietato usare questo nick privato per inserire rimandi alla tua attività commerciale (non importa se è un qualcosa di "gratuito"), ma ovviamente come al solito hai questa innata propensione a pensare di poter "aggirare" o "piegare" la realtà come ti fa più comodo ! Niente di più sbagliato in questo contesto...

Ad ogni modo se proprio vuoi organizzare un webninar gratuito stiamo per lanciare il canale ufficiale di GeoLive su YouTube (un'idea che mi ha messo in testa il buon Emanuale - Jema - Giraldin quando è venuto a trovarmi allo stand Blumatica al SAIE lo scorso Ottobre), e se ci tieni ad aiutare la comunità potrai tenere lì la tua live. Anche perché così "nessuno" ti potrà dire che lo fai per portare utenti al tuo servizio ma dimostrerari appieno la tua semplice volontà di aiutare tutti i colleghi senza pretendere nulla in cambio! Sono convinto che accetterai senza problemi questa mia proposta che è la giusta via di mezzo a mio giudizio.

Fammi sapere se ti interessa, altrimenti ti chiedo la cortesia di rispettare le regole del forum...

Mi aspetto che non si prosegui oltre su questo tono.

Tony



Bravo Tony

Ottima soluzione.

Cordialmente

Carlo Cinelli

P.S. Rimango fermo sul fatto che ogni discussione iniziata debba trovare le sue conclusioni all'interno della stessa. Per questa gli interessati rimanderanno ad un link sulla registrazione del nuovo portale di Geolive.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2019 alle ore 19:59

"robeci" ha scritto:
Io però non ho capito perchè la "sperimentazione" sul funzionamento dovrebbe essere condotta da una sola persona e secondo il suo unico punto di vista.

Per essere efficace il webinar deve avere un conduttore e una scaletta di argomenti da trattare, altrimenti si ricrea il caos in cui nessuno ci capisce niente, così come è successo su questo topic con gli esempi postati da più persone, impostati ciascuno diversamente dagli altri, spiegati ciascuno a modo suo, ecc. ... cioè il casino più totale.

Ma il fatto che il webinar abbia un conduttore, non preclude ai partecipanti di intervenire. Non so di preciso come siano i webinar live su YouTube che ha proposto Tony, ma con la piattaforma che uso io tutti i partecipanti possono intervenire in voce, ed anzi, durante i webinar io cerco sempre di aprire il massimo dibattito possibile tra i partecipanti perché ho visto che i semnari più interessanti sono proprio quelli in cui ci sono molti iscritti che intervengono.

Quindi, se sarà così anche nel canale YouTube di Geolive, chiunque potrà dire la sua su quanto verrà esposto.

Per quanto riguarda gli esempi da trattare, se tu fossi meno prevenuto, avresti letto che avevo scritto:

"kemplen" ha scritto:
Organizzerò un seminario online (webinar), del tutto gratuito .... se mi darete una mano in questo lavoro, ad esempio inviandomi esempi e prove svolte da voi, sarà mia cura esaminare il vostro materiale ed includerlo nel seminario, citandone ovviamente la paternità.

Quindi chiunque può mandarmi esempi da proporre al webinar, poi ovviamente sarà mio compito farne una selezione in funzione dei diversi scopi di ciascun test (non posso certo presentare più esempi che hanno lo stesso scopo).

"robeci" ha scritto:
Se la discussione è pubblica perchè ognuno non può apportare le sue opinioni ma si dovrebbe limitara a commentare l'operato di una sola persona ?

Vedi sopra, ciascuno potrà dire la sua opinione al webinar.

"robeci" ha scritto:
Chi può decidere a priori qual'è il modo di sperimentare più appropriato ?

Senti, Roberto, se non ti vado bene io come conduttore di questo webinar ....

1) fai a meno di partecipare, nessuno ti obbliga;

2) organizzane uno dove il conduttore sei tu, così vedremo anche il tuo modo di sperimentare. Che problemi hai?

Se Tony ha messo in piedi un canale YouTube di Geolive, di webinar se ne potranno organizzare quanti vogliamo, mica solo il mio.

"robeci" ha scritto:
La discussione è nata su questo forum e mi sembra corretto continuarla qui, se alla fine qualcuno ne vuol fare un webinar per renderla comprensiava anche a chi non ha partecipato, che lo faccia pure, ma alla fine !

Alla fine di che?

La discussione è nata qui e rimmarrà qui, il webinar è solo un incontro intermedio al quale chi vuole può partecipare. Il webinar rimarrà sul canale YouTube di Geolive, con il link postato qui, e quindi potrà essere seguito anche da chi non lo vede in diretta. Infine, dopo il webinar la discussione potrà continuare sempre qui, magari dibattendo ulteriormente quanto emerso durante il webinar.

Quindi che problemi ci sono?

Roberto, ho l'impressione che tu (come ha già tentato di fare il tuo Maestro), vuoi cercare qualsiasi scusa per ostacolare questo webinar, e lo fai per motivazioni personali (come il tuo Maestro), non tecniche.

Per cui ti ribadisco:

non ti va bene questo webinar?

Fai a meno di partecipare e lascia che vi partecipino quelli che invece ne sono interessati.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: kemplen81@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2019 alle ore 20:46

"geocinel" ha scritto:
"jarod" ha scritto:
Allora, ho letto questa "bella" discussione, Gianni (Kemplem) lo sai benissimo che ti è vietato usare questo nick privato per inserire rimandi alla tua attività commerciale (non importa se è un qualcosa di "gratuito"), ma ovviamente come al solito hai questa innata propensione a pensare di poter "aggirare" o "piegare" la realtà come ti fa più comodo ! Niente di più sbagliato in questo contesto...

Ad ogni modo se proprio vuoi organizzare un webninar gratuito stiamo per lanciare il canale ufficiale di GeoLive su YouTube (un'idea che mi ha messo in testa il buon Emanuale - Jema - Giraldin quando è venuto a trovarmi allo stand Blumatica al SAIE lo scorso Ottobre), e se ci tieni ad aiutare la comunità potrai tenere lì la tua live. Anche perché così "nessuno" ti potrà dire che lo fai per portare utenti al tuo servizio ma dimostrerari appieno la tua semplice volontà di aiutare tutti i colleghi senza pretendere nulla in cambio! Sono convinto che accetterai senza problemi questa mia proposta che è la giusta via di mezzo a mio giudizio.

Fammi sapere se ti interessa, altrimenti ti chiedo la cortesia di rispettare le regole del forum...

Mi aspetto che non si prosegui oltre su questo tono.

Tony



Bravo Tony

Ottima soluzione.

Cordialmente

Carlo Cinelli

P.S. Rimango fermo sul fatto che ogni discussione iniziata debba trovare le sue conclusioni all'interno della stessa. Per questa gli interessati rimanderanno ad un link sulla registrazione del nuovo portale di Geolive.



No non è una ottima soluzione.

Almeno per questa discussione e per come è iniziata.

Ma quelli che qui si stavano dando da fare a testare pregeo e pubblicare i loro risultati non si sentono degli idioti ?

Il caos lo vede soli Kemplen !!

Io direi di continuare su questa discussione e mandare le proprie considerazioni e renderle pubbliche qui su geolive. È una discussione a più voci tutte serie e attendibili. Intanto abbiamo scoperto qui NOI cose che Kemplen non sapeva neppure.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2019 alle ore 21:07

"totonno" ha scritto:
No non è una ottima soluzione.

Almeno per questa discussione e per come è iniziata.

Ma quelli che qui si stavano dando da fare a testare pregeo e pubblicare i loro risultati non si sentono degli idioti ?

Il caos lo vede soli Kemplen !!

Totonno, e chi vi impedisce di continuare qui la discussione? Io forse?

Il webinar è un'opportunità in più per chi ne è interessato, e non implica certo l'abbandono di questa discussione.

Ribadisco anche a te quanto ho già detto al tuo conterraneo sopra:

Non ti va bene questo webinar?

Fai a meno di partecipare e lascia che vi partecipino quelli a cui interessa.

Dov'è il problema?

"totonno" ha scritto:
Io direi di continuare su questa discussione e mandare le proprie considerazioni e renderle pubbliche qui su geolive. È una discussione a più voci tutte serie e attendibili.

E continuatela allora. Ripeto, chi ve lo impedisce?

"totonno" ha scritto:
Intanto abbiamo scoperto qui NOI cose che Kemplen non sapeva neppure.

Totonno, non ho mai avuto la pretesa di sapere tutto, tanto meno su Pregeo. Le prove che avevo svolto io erano di diversi anni fa e quindi su versioni vecchie di Pregeo. All'epoca vedevo il rilievo storpiarsi. Adesso invece questo sembra non avvenga più. Dovrei forse vergognarmi di non essermene accorto prima?

L'idea del webinar mi è venuta proprio quando ho visto che molte delle dicerie su Pregeo sono false, per questo vorrei analizzare il tutto con l'efficacia di un webinar.

Se la mattiamo su chi sa e chi non sa, ti riporto qui quanto scritto su questo topic (pagina 3) da un GURU di Geolive (altro tuo conterraneo) per il quale tu esprimi sempre molta devozione:

"geocinel" ha scritto:
Ragazzi, ma state scherzando?

L'elaborazione di Pregeo? Vade retro Satana.

Quella effettua la variazione di scala sulle coordinate Taf ...

Pazienza che sia un comune mortale come me a non sapere che Pregeo non esegue alcuna variazione di scala... ma che non lo sappia un GURU...

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: kemplen81@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2019 alle ore 21:53

Sapere ciò che fa l'ultima versione di Pregeo è senz'altro un arricchimento che mi porterà ad essere un Libero Professionista migliore. Non mancherò all'utilissimo webinar dove affronteremo tutte le potenzialità di questo sapere. Anche il tanto atteso confronto, per le riconfinazioni, con l'algoritmo della rototraslazione ai minimi quadrati e magari anche con gli ultimi ritrovati della tecnica.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2019 alle ore 22:11

Kemplen alias Georox

considero Geocinel un mio maestro, come considero un mio maestro Leonardo (mi scuso se lo cito in questa discussione) e come potrei considerare un mio maestro anche te, visto che il primo software di topografia e catasto che ho utilizzato è stato proprio il tuo. Questo però non mi ha MAI impedito di pensare e ragionare con la mia testa, come di dire e scrivere quello che voglio, senza avere "padroni" e sudditanze, ma rispettando gli altri.



Su questo forum. è stata aperta una discussione sul "Semiasse Ellisse Errore" di pregeo, poi siamo passati agli SQM ed alle deformazioni che apporta pregeo con la sua elaborazione.

Ti sei inserito nella discussione definendoci incapaci, impreparati, ecc e insistendo più volte per volerla condurre in prima persona e con le tue regole, facendone un webinar sul tuo sito. In 11 pagine di discussione, ce ne sono almeno la metà dove fai soltanto polemica su come viene da noi svolta questa pseudo-sperimentazione su pregeo, ma non hai apportato nemmeno un commento tecnico o qualcosa che possa definirsi tale.

Ora che hai raggiunto il tuo scopo, mandando in malora la discussione tecnica su pregeo.it, ti prego di ignorare per sempre il sottoscritto ed i miei post così come farò io con te, perchè a me non interessano le polemiche fini a se stesse e quelle NON DI NATURA STRETTAMENTE TECNICA.

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2019 alle ore 23:05

"totonno" ha scritto:
"BiagioOmbrin" ha scritto:
Totonno ha scritto:

Io ho un rilievo fatto qualche giorno fa. Dai risultati ottenuti dall'elaborazione so per certo che pregeo non applica alcuna variazione di scala. Le distanze tra i PF sono quelle effettivamente rilevate al mm. Anche con righe 8 di coordinate TAF.


Vedo che anche Totonno ora sostiene che "pregeo non applica alcuna variazione di scala".

Bene! Adesso siamo in due. Ma senza dubbio ne arriveranno molti altri.

Vorrei chiedere a Totonno di voler gentilmente pubblicare cinque dati del suo rilievo:

la quota, la est media, il coefficiente di scala calcolato da pregeo, la distanza massima tra due PF in TAF e quella risultante dal rilievo.

Grazie e buona giornata.



____________________________________

0|10032019|105|Z100|0360|31|-------------|nullafacente|-----|
9|50|10|20|-15300|PREGEO 10.00-G,APAG 2.08|TM|rilievo misto GPS e ST|

____________________________________



Risultati Elaborazione
PF08/ Trovato nella TAF
PF04/ Trovato nella TAF
PF05/ Trovato nella TAF
l'Est media definita nel record 9 e' differente piu' di 5000 m
dalla media delle Est dei PF appartenenti allo stesso riferimento
dell'oggetto del rilievo:
il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica Cassini-Soldner:
Il vertice finale 100 di baseline
Assunto come Vertice Iniziale Virtuale
rototraslazione effettuata sulla posizione TAF dei 3 PF rilevati
dello stesso sistema dell'oggetto del rilievo (< SCONOSCIUTO >)
parametri adattamento : rotazione 399.8817 gc
parametri adattamento : coeff. scala 1.0034 unita'
Compensazione Planimetrica
Rilievo eseguito con n=4 osservazioni sovrabbondanti
s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.12416
s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.01879
s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.41478
s.q.m. dell'unita' di peso esterna 0.04529
Numero di cicli di compensazione 5
Correzioni d'orientamento e relativi sqm
nome stazione N. ripetiz. Correzione[GC] sqm[CC]
100 0 399.88165 +/- 1.89
100 1 249.24643 +/-174.05
200 0 27.62408 +/-279.52

_____________________________________

PF08/-PF05/ (La distanza massima tra le tre distanze del triangolo fiduciale)

dist TAF 336.454 dist mis 333.911 sqm 0.040 diff +2.542

_____________________________________


Nelle risultanze si può evidenziare che il rilievo subisce una rototraslazione rigida e nessuna variazione di scala rilevante. Il rilievo perciò non viene deformato e i punti sono esattamente nella posizione esatta rilevata sul posto, alla stessa distanza e orientamento dei punti di inquadramento come misurati. Mi sento quindi di confermare anche questa affermazione di BiagioOmbrin: Il coefficiente di scala che mostra Pregeo fornisce solo una valutazione dell'attendibilità dei PF in TAF e utilizzati nel rilievo. Infatti oltre un determinato valore segnala che "il coefficiente di scala calcolato evidenzia delle discrepanze tra la posizione dei PF desunta dalla TAF e quella determinata dal libretto".

Non finisce qui... attendo altre considerazioni.

Saluti



BiagioOmbrin, perché non partecipi più a questa discussione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2019 alle ore 08:15

Voglio esser utile alla causa.

Stamani ho provato ad eseguire una velocissima sperimentazione in 10 minuti su un paio di miei vecchi libretti celerimetrici eseguiti con TS.

Nonostante l'elaborazione in tutti e due i casi segnali una variazione di scala (lievissima per la verità - pari a 1.0004 e 1.0008) le Coordinate riportate nel libretto elaborato e nel Disegno DXF sono affette solo da piccola variazione millimetrica corrispondente alla riduzione della quota del rilievo al livello del mare.

Variazione da me verificata con l'ausilio di una calcolatrice scientifica elettronica mod. HP 35S (RPN).

Ciò detto, ognuno trarrà le sue conclusioni (cit. Baden Powell - «È qui dunque lo scopo più importante della formazione scout: educare. Non istruire, si badi bene, ma educare; cioè spingere il ragazzo ad apprendere da sé, di sua spontanea volontà, ciò che gli serve per formarsi una propria personalità.»)

Aggiungo che mi cospargo il capo di cenere per aver detto che Pregeo effettuava la variazione di scala.

Questo era principalmente per due motivi:

1) Qualche anno fa il solito collega con il quale collaboro in un rilievo che comprendeva vari punti di appoggio su due province diverse fece l'elaborazione con Pregeo, inserendo questa volta (strano per lui) le codifiche dei PF e i valori in riga 9. Gli si presentarono errori importanti. Provò a toglierli e tutto tornò magicamente a posto. Da li deducemmo che Pregeo effettuava una variazone di scala. A oggi dico: delle due l'una, o la versione precedente faceva delle variazioni oppure il collega aveva sbagliato a inserire qualche dato.

2) Non capisco perché bisogna fare queste verifiche quando è appurato che non codificando i PF e mettendo a 0 i valori in riga 9 siamo sicuri che quel programma restituisce un grafico celerimetrico senza alcuna variazione.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  12 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie