Forum
Argomento: SEMIASSE ELLISSE ERRORE
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Gianni secondo me è meglio che cancelli il tuo ultimo intervento perchè hai deviato dalla strada maestra che è quella dei test su pregeo... e sei finito sempre nella solita minestra dei corsi.... Non andare oltre nel voler per forza di cosa, ed in ogni occassione, giustificare sempre sti benedetti corsi, che già ci pensa la cassa, altrimenti diventa sempre la solita polemica sui corsi di formazioni che, forse, alla maggioranza dei forumisti non interessano. Mi permetto di consigliarti, di fare questo webinar SENZA I CREDITI FORMATIVI, in modo tale che chi seguira il webinar lo farà solo per passione e non per "secondi fini". A me piacerebbe molto assistere quanto prima al webinar, quindi..... muoviti  Cordiali saluti
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
Ciao Fausto, ho parlato dei corsi solo perché Robeci ha scritto: "robeci" ha scritto: A loro non importa niente nemmeno dei webinar, ma li seguono soltanto per prendere "i credidi formativi" e mettersi in regola con le regole sulla formazione professionale imposte dal CNG. Quindi ho voluto riportare la mia opinione su questo tema, nel dire che non è vero per niente che tutti seguono i webinar solo per i crediti. Se non fosse stato per quel passaggio di Robeci, non sarei certo entrato io sull'argomento corsi. Non accetto il fatto che chiunque qui possa parlare di formazione mentre io dovrei astenermi dal replicare solo perché mi occupo di formazione. Fate a meno di parlarne voi di formazione, che non sarò certo io a tirare fuori l'argomento (se non nei forum commerciali appositamente previsti da Geolive e con il nickname georox, come da regole poste dagli amministratori di Geolive). Detto questo, non vedo l'ora di organizzare il webinar su Pregeo. Seguirò il tuo consiglio e non lo farò accreditare con i CFP, così vediamo se è proprio vero che: "robeci" ha scritto: Alla maggior parte dei tecnici che utilizza pregeo, non interessa niente di come funziona, di cosa sono gli sqm, se deforma le coordinate o la grafica. A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"kemplen" ha scritto: Ciao Ragazzi. Mi fa molto piacere vedervi così attenti a questo argomento perché si tratta di un tema (i calcoli che esegue Pregeo) che qui su Geolive dibattiamo da anni, ma senza mai mettere in atto dei test rigorosi che possano dirimere la questione in maniera oggettiva. Finora ci siamo tutti limitati a dire: Secondo me, Pregeo fa così ..., dandone opinioni anche radicalmente diverse, come sta emergendo anche da questi vostri ultimi post, che riprendo nel seguito. Io mi sono quindi proposto di sviluppare una verifica effettiva, mettendo a confronto (a parità di dati di partenza) Pregeo con gli algoritmi consolidati in letteratura tecnica per i vari calcoli. Alla fine organizzerò un seminario online (webinar), del tutto gratuito, in cui esporrò i risultati di questo lavoro. E penso anche che il mio Presidente di Collegio non avrà problemi ad autorizzarmi all'accreditamento presso il CNGeGL per rilasciare anche i CFP in funzione delle ore di corso. Quindi, se mi darete una mano in questo lavoro, ad esempio inviandomi esempi e prove svolte da voi, sarà mia cura esaminare il vostro materiale ed includerlo nel seminario, citandone ovviamente la paternità. Detto questo, passo a commentare alcuni vostri passaggi. "totonno" ha scritto: Un rilievo sul posto si può sempre simulare, oppure prendere un libretto con le misure già effettuate. Totonno, non c'è bisogno di simulare, io di rilievi effettivi per lavori di riconfinazione ne ho da vendere, e penso che il test più utile sia proprio quello che evidenzia la diversa posizione in cui cascherebbe il confine tra Pregeo e gli algoritmi dettati dalla letteratura tecnica. Però può essere che serva anche qualche simulazione. Sai perché dico questo? Perché in altri test di questo tipo che ho svolto in passato, mi sono reso conto che spesso, utilizzando un caso reale, certe incongruenze non emergono in quanto vengono nascoste dalla bassa entità degli scarti. Per cui, a volte, per capire le reali differenze di un software o di un procedimento, è necessario simulare un caso volutamente esasperato in cui tali differenze si palesano in maniera evidente. E penso che anche nel caso di Pregeo occorrerà ricorrere a questo espediente (vedi oltre). "totonno" ha scritto: Un rilievo simulato può essere di tipo semplice, celerimetrico, due stazioni, con due punti di dettaglio e tre vertici di inquadramento con coordinate locali fisse. Vediamo di quanto differiscono le risultanze della posizione dei punti di dettaglio tra pregeo e il calcolo algoritmico. Ok, da questo tuo passaggio capisco che i test da fare sono due: 1) Verificare, a parità di rilievo, le diversità di coordinate risultanti dal calcolo di Pregeo rispetto a quelle risultanti da un normale calcolo topografico. Il tutto nelle due situazioni di aggancio o meno ai PF. 2) Verificare, sempre a parità di rilievo, le diversità di coordinate di un confine ricostruito con Pregeo rispetto a quelle risultanti dall'applicazione degli algoritmi di cui in letteratura tecnica. Questo secondo test potrà essere sdoppiato nei due casi: confine da mappa e confine da rilievo precedente (TF). Fatemi sapere se concordate su questa impostazione o se avete integrazioni da proporre. "robeci" ha scritto: L'entità della differenza tra le coordinate elaborate con pregeo ed altro software topografico, dipende anche dove si trovano i punti in esame rispetto ai vertici d'inquadramento. È vero, questa casistica possiamo risolverla esaminando più lavori che abbiano configurazioni diverse. "EFFEGI" ha scritto: Pregeo è un OTTIMO software di calcolo topografico propedeutivo all'inserimento in mappa dei tipi di aggiornamento che noi tecnici andiamo a redigere. Solo per questa finalità è nato pregeo, e posso anche accettare che lo si defisca l'unico ufficiale per effettuare queste operazioni di inserimento in mappa, ma non posso accettarlo per altre operazioni ben lontane dalla filosofia per cui lo stesso è stato concepito. Fausto, naturalmente concordo in toto e penso che ormai questa valutazione sia ampiamente condivisa anche dai colleghi. Dopodiché saranno i test di cui sopra che dimostreranno (con i numeri e non con le opinioni) quanto sia vera (o meno). "EFFEGI" ha scritto: Totonno a seguito di quanto sopra, non è facile fare una verifica delle discordanze tra Pregeo e altri software, proprio perchè i fattori di cui ai punti 1), 2) e 3) variano da caso a caso. Esatto, Fausto, non è per niente facile sviluppare questa verifica, c'è da lavorare parecchio, ma io sono più che disponibile a farlo (passione pura). Se poi mi date una mano anche voi inviandomi vostre prove o esempi, mi darete un po' di sollievo. "EFFEGI" ha scritto: Pertanto, mi permetto di consigliare a Gianni, avendo a disposizioni svariati casi di riconfinazioni, di scegliere un caso in cui questi fattori siano un pò più marcati, proprio per evidenziare ulteriormente le discordanze di Pregeo nell'ambito dei rilievi per le riconfinazioni. Non ho nessun problema, come dicevo, di casi ne ho da vendere, e potrò selezionarne più d'uno per fare un test esaustivo nelle diverse situazioni di partenza. "BiagioOmbrin" ha scritto: Non sono invece d'accordo con tutti coloro che nei precedenti interventi hanno sostenuto che Pregeo applica la variazione di scala al rilievo. E' UNA GROSSA BUFALA! e sfido chiunque a voler dimostrare l'applicazione del coefficiente di scala al rilievo. Mario, questo lo vedremo dai test. Io stesso non ho mai sviluppato un test esaustivo come quello che vi sto proponendo qui. Però in tutti i raffronti che ho svolto con Pregeo (con aggancio ai PF), ho sempre visto le figure storpiarsi rispetto alla loro geometria reale, come del resto dice Roberto: "robeci" ha scritto: Se volete vedere un chiaro esempio di come pregeo distorge le figure e quindi le coordinate con l'elaborazione, provate a disegnare una particella all'interno dei vertici di inquadramento e poi controllate come varia la superficie in base alla quota del rilievo oppore delle coordinate assegnate agli stessi vertici di inquadramento (TAF) Un esempio lampante di questa storpiatura è il seguente (si può realizzare sul posto ma anche simulare): Vai in campagna, in una zona ricca di PF, e tracci un rettangolo perfetto usando la terna pitagorica, cioè due triangoli rettangoli di lati 30, 40, 50 m, con l'ipotenusa (50 m) in comune. Lo rilevi, unitamente a diversi PF di inquadramento, e poi elabori il tutto con Pregeo. A quel punto vediamo se ti torna il rettangolo perfetto che avevi in campagna, oppure se te lo trovi sghembo e di quanto. Poi provi a utilizzare certi PF al posto di altri e verifica se la nuova figura, oltre che corrispondere al rettangolo reale, corrisponde a quella ricavata dai primi PF. "BiagioOmbrin" ha scritto: A Gianni trasmetterò prossimamente un esempio a dimostrazione di quanto sopra sostenuto. Non vedo l'ora. A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com Gianni alias Kemplen, mi sebra che hai la memoria un pò corta.....
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"robeci" ha scritto: Gianni alias Kemplen, mi sebra che hai la memoria un pò corta..... Roberto, scusami ma non ho capito a cosa ti riferisci. Al fatto che dicevo di far accreditare il webinar su Pregeo con i crediti? Se così, non vedo quale sia il problema se ora, seguendo il suggerimento di Fausto, lo farò senza crediti, mantenendolo comunque sempre del tutto gratuito. Se ho capito male, ti pregherei di precisare. Grazie. A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Finiamola una volta per tutte con le polemiche e parliamo esclusivamente di cose tecniche. Il titolo della discussione é "Semiasse Ellisse d'Errore" atteniamoci a quello.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Kemplen, hai cominciato te a parlare di formazione | E' questo che vuole dire Roberto. Purtroppo la discussione è andata a farfalle. Comunque io non demordo e spero neppure Roberto e gli altri interessati, Effegi Simba, Cinelli, etc..., per cui siccome io ci ho speso tempo e non voglio che vada perso continuerò a fare test. Mi interesserà ovviamente anche il webinar di Kem, ma solo perchè voglio sapere anche il suo pensiero sull'argomento che avrebbe potuto però a questo punto mettere direttamente in questa discussione. Ribuonanotte. Saluti e buona domenica.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Gianni lascia perdere chi vuole far polemica o ti sembra faccia polemica con te, qui la maggioranza vuole vedere e apprendere anche il tuo Webinar per conoscere al meglio pregeo. Che sia accreditato o meno poco conta, chi vuole imparare qualcosa in più lo seguirà comunque. Da quando sono iscritto su geolive mai ci si è spinto a sperimentare pregeo fino a questo livello, e questo è buona cosa. Probabilmente qualcuno si dovrà ricredere su alcuni aspetti tecnici di pregeo, ma meglio così perché fa parte della vita e ci sono sempre cose da imparare. Certo che è dura scrivere con il telefonino, soprattutto con l'aiutante automatico che a volte propone parole non adeguate alla frase. Cordiali saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"totonno" ha scritto: Kemplen, hai cominciato te a parlare di formazione | E' questo che vuole dire Roberto. Purtroppo la discussione è andata a farfalle. Comunque io non demordo e spero neppure Roberto e gli altri interessati, Effegi Simba, Cinelli, etc..., per cui siccome io ci ho speso tempo e non voglio che vada perso continuerò a fare test. Mi interesserà ovviamente anche il webinar di Kem, ma solo perchè voglio sapere anche il suo pensiero sull'argomento che avrebbe potuto però a questo punto mettere direttamente in questa discussione. Ribuonanotte. Saluti e buona domenica. Antonio Ti ringrazio per avermi incluso nella lista ma non sono interessatissimo a quello che fa Pregeo. Preferirei e preferisco approfondire altre cose che non il funzionamento di un software che solo chi l'ha prodotto conosce fino in fondo. Diverse volte nel passato remoto mi sono confrontato con Tufillaro che è colui che l'ha pensato e neanche una volta sono riuscito a "estorcergli"  qualche indicazione. Il mio utilizzo, per altri scopi che non siano la presentazione di tipi di aggiornamento, si limita ad un uso "celerimetrico" mettendo a 0 in riga 9 i vari dati e codificando i PF con numerazione normale (101,102 ecc.). In quel modo sono sicuro che lui non applica nessuna variazione. Nonostante ciò vi leggo con curiosità. Non approvo e non approverò mai quando le discussioni di questo forum vengono traghettate altrove nonostante il fatto che anche l'Amministratore di questo forum avesse più volte diffidato tutti da questo malcostume. Quando si entra a far parte di una comunità, quale questa vorrebbe essere, si devono accettare le regole e non fare come ci pare a nostro piacimento. Anche il messaggio che passa è equivoco e volgare: di certe cose non possiamo parlarne in questa casa....meglio farlo da me. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geocinel" ha scritto: Antonio Ti ringrazio per avermi incluso nella lista ma non sono interessatissimo a quello che fa Pregeo. Preferirei e preferisco approfondire altre cose che non il funzionamento di un software che solo chi l'ha prodotto conosce fino in fondo. Diverse volte nel passato remoto mi sono confrontato con Tufillaro che è colui che l'ha pensato e neanche una volta sono riuscito a "estorcergli"  qualche indicazione. Il mio utilizzo, per altri scopi che non siano la presentazione di tipi di aggiornamento, si limita ad un uso "celerimetrico" mettendo a 0 in riga 9 i vari dati e codificando i PF con numerazione normale (101,102 ecc.). In quel modo sono sicuro che lui non applica nessuna variazione. Nonostante ciò vi leggo con curiosità. Non approvo e non approverò mai quando le discussioni di questo forum vengono traghettate altrove nonostante il fatto che anche l'Amministratore di questo forum avesse più volte diffidato tutti da questo malcostume. Quando si entra a far parte di una comunità, quale questa vorrebbe essere, si devono accettare le regole e non fare come ci pare a nostro piacimento. Anche il messaggio che passa è equivoco e volgare: di certe cose non possiamo parlarne in questa casa....meglio farlo da me. Cordialmente Carlo Cinelli Concordo. Saluti
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
Ciao Stefano, "SIMBA4" ha scritto: Gianni lascia perdere chi vuole far polemica o ti sembra faccia polemica con te, qui la maggioranza vuole vedere e apprendere anche il tuo Webinar per conoscere al meglio pregeo. Sei sicuro di questo? Hai visto che c'è un "guru" di Geolive che arriva a dire che un webinar di approfondimento, del tutto gratuito e aperto a tutti gli utenti di Geolive, costituisce una violazione delle regole del sito. Su questo punto vorrei conoscere l'opinione di chi sta seguendo questo topic, in particolare la tua e quella di Totonno che ha risposto al "guru" con un bel "Concordo". Visto che è stata sollevata questa questione, riprendo qui sotto quanto avevo scritto a Totonno sui motivi che mi spingono ad organizzare il webinar. "kemplen" ha scritto: Vedi, Totonno, se ci rifletti un attimo, non potrai che convenire con me che postare qui i vari libretti di Pregeo e le relative elaborazioni non è il mezzo migliore per far capire le cose ai tanti tecnici potenzialmente interessati all'argomento. Magari per noi 4-5 che stiamo seguendo questo topic con attenzione (io, tu, Robeci, Mario, Stefano) questi post possono anche bastare (ma è comunque difficile seguire il tutto dai soli listati delle misure e delle coordinate). La mia esperienza formativa mi ha insegnato che, se vuoi veramente far capire questo genere di procedure ad un gran numero di tecnici, devi mostrargliele con grande dettaglio, facendogli vedere a video (e quindi dinamicamente) tutti i singoli passaggi. Del resto, come dici tu stesso, sviscerare questo tema dei calcoli di Pregeo è di estremo interesse per le migliaia di geometri che usano quotidianamente questo software. Solo che tutti questi tecnici non sanno nemmeno che noi lo stiamo dibattendo in questo topic. E anche i pochi che lo seguono fanno molta fatica a capire le elaborazioni svolte. Queste infatti sono chiare solo a chi le ha eseguite, ma la reazione di chi, a digiuno sull'argomento, si vede spiattellato un libretto di Pregeo seguito dal listato dei risultati, è quella di chiudere Geolive e di occuparsi d'altro, credimi. Vi chiedo di esprimervi su queste mie considerazioni circa la maggior utilità del webinar rispetto ai post scritti su questo topic. Se ritenete che postare qui libretti e listati sia una soluzione idonea e ottimale ad analizzare i calcoli di Pregeo, e soprattutto a farli capire ai tanti che leggono il topic senza intervenire, continuate pure così, non sarò certo io ad impedirvelo. "SIMBA4" ha scritto: Da quando sono iscritto su geolive mai ci si è spinto a sperimentare pregeo fino a questo livello, e questo è buona cosa. Probabilmente qualcuno si dovrà ricredere su alcuni aspetti tecnici di pregeo, ma meglio così perché fa parte della vita e ci sono sempre cose da imparare. Concordo in toto, e ti confesso che anch'io davo per scontate alcune impostazioni di calcolo di Pregeo (ma le prove le avevo fatte con versioni molto vecchie), mentre invece dai test che sto facendo in questi giorni mi sto rendendo conto che erano tutte supposizioni sbagliate, almeno con la versione attuale di Pregeo. Fammi sapere se ritieni tuttora che sia il caso di organizzare il webinar, oppure se ritieni anche tu che sia una violazione delle regole di Geolive. A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
La discussione/sperimentazione su gli sqm di pregeo è nata su questo forum, dove tutti possono apportare i loro commenti ed i risultati dei loro test. Ognuno ha scelto il tipo di sperimentazione da fare, secondo le proprie idee ed è giusto che continui liberamente per la propria strada pubblicando (se vuole) i risultati. Alla fine della discussione/sperimentazione, se uno vuole può esportare i risultati da altre parte se le regole del forum lo consentono. Chi sperimenta e non pubblica i suoi risultati, ma commenta, non capisco su quali basi faccia i suoi interventi e quale può essere il loro valore. Detto questo, vi inviterei un'altra volta e spero sia l'ultima, a finirla con le polemiche ed attenersi al titolo della discussione. ----------- Quindi : c'è qulcuno che ha provato ad elaborare lo stesso rilievo con versioni di pregeo precedenti o successive alla 7.52 ? C'è qualcuno che ha versioni di pregeo precedenti la 7.52 ?
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"robeci" ha scritto: La discussione/sperimentazione su gli sqm di pregeo è nata su questo forum, dove tutti possono apportare i loro commenti ed i risultati dei loro test. Certo, e chi ha mai messo in discussione questa possibilità? "robeci" ha scritto: Ognuno ha scelto il tipo di sperimentazione da fare, secondo le proprie idee ed è giusto che continui liberamente per la propria strada pubblicando (se vuole) i risultati. Vi spiego la sperimentazione che sto sviluppando io. Si divide in tre lavori: 1- Veririca delle sole coordinate e variazione di scala Elaborazione del rilievo esemplificativo di una figura semplice, appoggiato ai PF e calcolato con le seguenti varianti: a) lasciando le coordinate effettive dei PF; b) eliminando i PF ma mantenendo la quota e la est media; c) come b) ma azzerando la quota e la est media; d) sballando le coordinate dei PF per evidenziare il coefficiente di scala e verificare se questo viene applicato o meno al rilievo. 2- Veririca degli scarti in applicazione della teoria degli errori Elaborazione con Pregeo del caso che tratterà il Prof. Surace alla lezione di mercoledì 20 marzo del corso "Geodesia e Cartografia per Geometri": Clicca sull'immagine per vederla intera Dove: - A, B, C, D sono vertici noti (PF); - Stazione angolare in P con osservazioni ad A e B; - Stazione angolare in C con osservazioni a B e P; - Misura delle distanze DP e BP. Come si può facilmente desumere, si tratta di un caso con misure sovrabbondanti per il quale è quindi necessario procedere alla compensazione. Durante la lezione il Prof svilupperà (su oltre 40 slide) l'intero calcolo di compensazione di questo pur semplice rilievo applicando gli algoritmi rigorosi della teoria degli errori presenti in letteratura tecnica, e fornirà anche un file Excel (suddiviso in ben 15 fogli di calcolo) con l'intera produzione dei calcoli. Il mio obiettivo è quello di verificare i risultati del Prof con quelli di Pregeo, che pure esegue la compensazione, verosimilmente applicando anche lui la teoria degli errori. 3- Veririca di un lavoro di riconfinazione effettivamente svolto Elaborazione con Pregeo di un rilievo di riconfinazione effettivamente svolto adottando la variante di cui al punto 1 che si rivelerà la più idonea, e verifica della posizione del confine risultante da Pregeo in confronto con quella ottenuta dall'applicazione dell'algoritmo canonico della rototraslazione ai minimi quadrati, come insegna la letteratura tecnica in materia di riconfinamenti. ----------------- Fine della descrizione della mia sperimentazione ------------------ Ora vi domando: secondo voi se io postassi qui sul forum tutto il materiale di questo lavoro, ci capireste qualcosa? Oppure dovreste passare giornate a studiarvi il tutto? Ecco, la mia idea del webinar nasce proprio dall'esigenza di spiegare dal vivo, utilizzando Pregeo e verificando graficamente i risultati sul CAD, tutti i test di cui sopra. Fatemi sapere se vi sembra un'idea peregrina o se viola le regole di Geolive, oppure se più semplicemente dà solo fastidio a qualcuno per sue motivazioni personali. A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Fantastica la "strategia" di chiedere ad altri utenti e non all'Amministratore se si è violato le regole di condotta. Per di più mai lette altrimenti sarebbe facile accorgersi che ai punti da o) ad r) c'è scritto: L'Utente si impegna a non utilizzare i Servizi per: o) pubblicare messaggi che contengono esclusivamente link esterni riconducibili ad un proprio servizio per il semplice scopo di farsi pubblicità e attrarre utenti sfruttando la popolarità di GeoLIVE; p) pubblicare messaggi che contengono esclusivamente link (sia interni a GeoLIVE, che esterni) che costringono gli utenti a saltare da una pagina all'altra (o, peggio ancora, da un sito all'altro) per avere l'informazione completa. q) pubblicare messaggi, al di fuori della sezione " PRODOTTI COMMERCIALI" e " FORMAZIONE A PAGAMENTO" del Forum, che palesemente fanno pubblicità a servizi propri o di terzi; r) pubblicamente denigrare, schernire o mancare di rispetto agli altri utenti. Anche chi ha scritto il Regolamento aveva problemi personali con qualcuno? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"kemplen" ha scritto:
Ora vi domando: secondo voi se io postassi qui sul forum tutto il materiale di questo lavoro, ci capireste qualcosa? Oppure dovreste passare giornate a studiarvi il tutto? Ma con chi credi di avere a che fare, con gli ignoranti come te? Già questa affermazione è di per se utile ed atta a cacciarti dal forum a calci nel culo.
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"rubino" ha scritto: "kemplen" ha scritto:
Ora vi domando: secondo voi se io postassi qui sul forum tutto il materiale di questo lavoro, ci capireste qualcosa? Oppure dovreste passare giornate a studiarvi il tutto? Ma con chi credi di avere a che fare, con gli ignoranti come te? Già questa affermazione è di per se utile ed atta a cacciarti dal forum a calci nel culo. Miei cari inferiori cit. Megadirettore Galattico (di Fantozzi)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|