Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / SEMIASSE ELLISSE ERRORE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  12 - Vai a pagina  successiva

Autore SEMIASSE ELLISSE ERRORE

geobonar

Iscritto il:
23 Febbraio 2013 alle ore 09:34

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2019 alle ore 19:09

Ciao a tutti, sono alle prese con un TM per l'inserimento in mappa di una piscina. Ho eseguito un rilievo gps dei punti del contorno piscina, del PF 06, mentre i PF 14 e PF15 sono stati determinati per intersezione dai punti 141/142 e 151/152. Pregeo segnala che il semiasse dell'ellisse d'errore è 0.211>0,10. Come posso risolvere? Un grazie a chi mi vorrà aiutare. Posto il libretto e l'elaborazione.

LIBRETTO

0|15022019|1|I782|9050|2682,2683,2684,2685,2331|

9|203|10|20|1617940|PREGEO 10.00-G,APAG 2.08|FM|Nota: GPS TRIBLE R6|

1|100|4400914.93,816451.98,4528894.38|0.000|Punto Iniziale Baseline:chiodo|

6|L2|15022019-13:33|15022019-17:17|RTK|PDOP=2|

2|200|2.628,-1.146,-2.545|0.00450016,-0.00113215,0.00095941,0.00048960,-0.00005440,0.00148344|PDOP=4|0.000|

2|101|0.040,13.055,-2.439|0.00110702,-0.00004368,0.00105777,0.00032022,-0.00009388,0.00169155|PDOP=2|0.000|

2|102|-0.506,23.640,-3.576|0.00094948,-0.00006555,0.00003822,0.00024689,0.00049669,0.00200972|PDOP=6|0.000|

2|104|3.908,16.775,-6.803|0.00076314,0.00008023,0.00049992,0.00016955,0.00013359,0.00064028|PDOP=2|0.000|

2|105|4.069,12.732,-6.355|0.00057259,0.00012991,0.00053812,0.00021710,0.00012146,0.00094955|PDOP=2|0.000|

2|106|3.403,23.435,-7.654|0.00044561,0.00006439,0.00034592,0.00021625,0.00013874,0.00085574|PDOP=1|0.000|

2|108|1.779,23.494,-6.041|0.00196693,0.00028985,0.00131078,0.00052491,0.00036020,0.00175059|PDOP=3|0.000|

2|PF06/9050/I782|-2.633,28.904,0.069|0.00111966,0.00017163,0.00082799,0.00093851,-0.00024961,0.00146577|PDOP=2|0.000|

2|151|160.022,109.096,-152.411|0.00037179,0.00003455,0.00017437,0.00008872,0.00003147,0.00029139|PDOP=1|0.000|

2|152|162.389,107.395,-154.423|0.00059870,0.00025782,-0.00009423,0.00033325,-0.00024005,0.00066412|PDOP=2|0.000|

2|141|-76.113,-148.050,119.270|0.00040449,0.00003112,0.00021470,0.00007124,0.00004307,0.00027600|PDOP=2|0.000|

2|142|-79.850,-143.582,121.626|0.00043345,0.00004737,0.00022453,0.00007542,0.00004925,0.00026934|PDOP=2|0.000|

4|151|152|-30|

5|PF15/9050/I782|4.011|0|

4|152|151|30|

5|PF15/9050/I782|3.135|0|

4|151|1.200|

5|PF15/9050/I782|1.200|

4|141|142|-30|

5|PF14/9050/I782|21.768|0|

4|142|141|30|

5|PF14/9050/I782|24.923|0|

4|141|1.200|

5|PF14/9050/I782|1.200|

8|PF14/9050/I782|5042999.665000|1617781.783000|64|SPIG. S/E (NCTR FG.5 N.177)|

8|PF14/9050/I782|9999.000000|04|QUOTA STRADA|

8|PF15/9050/I782|5042604.429000|1618017.050000|52|SPIG. N/O (NCTR FG.6 N.108)|

8|PF15/9050/I782|9999.000000|04|QUOTA SOMMITA TERRAZZO|

8|PF06/9050/I782|5042834.379000|1617964.929000|62|SPIG. SUD (NCTR FG.5 N.187)|

8|PF06/9050/I782|9999.000000|04|QUOTA TESTA MURETTO (A 2.10 MT DA TERRA )|

6|DELIMTAZIONE CONTORNO PISCINA|

7|7|101|102|108|106|104|105|101|RT|

8|PF14/9050/I782|5042999.665000|1617781.783000|64|SPIG. S/E (NCTR FG.5 N.177)|

8|PF14/9050/I782|9999.000000|04|QUOTA STRADA|

8|PF15/9050/I782|5042604.429000|1618017.050000|52|SPIG. N/O (NCTR FG.6 N.108)|

8|PF15/9050/I782|9999.000000|04|QUOTA SOMMITA TERRAZZO|

8|PF06/9050/I782|5042834.379000|1617964.929000|62|SPIG. SUD (NCTR FG.5 N.187)|

8|PF06/9050/I782|9999.000000|04|QUOTA TESTA MURETTO (A 2.10 MT DA TERRA )|

6| ***** Relazione Tecnica ***** |

6|IL PRESENTE TIPO DI AGGIORNAMENTO E' STATO REDATTO PER INTRODURRE IN |6|MAPPA UNA PISCINA INTERRATA NON COPERTA. LE PARTICELLE |6|2682,2683,2684,2685 SONO ACCORPATI ALLA 2331 GIA' ENTE URBANO. |





ELABORAZIONE PREGEO:

Risultati Elaborazione

rototraslazione effettuata sulla posizione TAF dei 3 PF rilevati

dello stesso sistema dell'oggetto del rilievo (< SCONOSCIUTO >)

parametri adattamento : rotazione 394.6829 gc

parametri adattamento : coeff. scala 1.0083 unita'

Compensazione Planimetrica

Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni

Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione

delle precisioni strumentali dichiarate

s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.10712

s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.01580

s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.10712

s.q.m. dell'unita' di peso esterna 0.14752

Numero di cicli di compensazione 9

Valore del massimo semiasse maggiore delle ellissi d'errore = 0.211> 0.100 m corrispondente al punto PF14/9050/I782

Punti della Rete

nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione

100 5042834.509 +/-0.011 1617924.600 +/-0.014 0.015 0.010 182.634

PF06/9050/I782 5042834.889 +/-0.021 1617953.551 +/-0.016 0.021 0.015 82.853

PF15/9050/I782 5042604.224 +/-0.021 1618021.644 +/-0.006 0.022 0.002 116.654

PF14/9050/I782 5042989.653 +/-0.197 1617761.719 +/-0.079 0.211 0.027 76.873

200 5042830.919 +/-0.047 1617923.269 +/-0.028 0.050 0.023 77.130

151 5042608.068 +/-0.023 1618020.501 +/-0.045 0.048 0.015 25.115

152 5042605.065 +/-0.041 1618018.624 +/-0.038 0.050 0.025 53.471

141 5042980.027 +/-0.031 1617781.236 +/-0.038 0.046 0.015 41.615

142 5042984.099 +/-0.030 1617786.008 +/-0.039 0.046 0.016 39.713

Punti di Dettaglio

nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione

101 5042832.079 +/-0.017 1617937.654 +/-0.023 0.024 0.016 183.033

102 5042831.108 +/-0.036 1617948.265 +/-0.017 0.036 0.017 107.043

104 5042826.073 +/-0.012 1617941.081 +/-0.012 0.016 0.002 151.060

105 5042826.487 +/-0.013 1617937.033 +/-0.015 0.016 0.012 168.452

106 5042825.482 +/-0.012 1617947.786 +/-0.014 0.019 0.005 152.817

108 5042827.764 +/-0.021 1617947.963 +/-0.022 0.023 0.019 159.375

nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione

Correzioni d'orientamento e relativi sqm

nome stazione N. ripetiz. Correzione[GC] sqm[CC]

100 0 395.05974 +/-198.82

151 0 181.60471 +/-7965.30

152 0 117.29456 +/-11469.48

141 0 329.17146 +/-6317.42

142 0 314.31191 +/-5598.41

Mutue Distanze tra i Punti Fiduciali

Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff.

PF06/9050/I782-PF15/9050/I782 235.783 240.505 0.040 -4.722

PF06/9050/I782-PF14/9050/I782 246.702 246.478 0.076 +0.224

PF15/9050/I782-PF14/9050/I782 459.959 464.884 0.125 -4.925

Compensazione Altimetrica

Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni

Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione

delle precisioni strumentali dichiarate

s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.00100

s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.02536

s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.00100

s.q.m. dell'unita' di peso esterna 25.36351

Numero di cicli di compensazione 3

Elenco dei soli punti per i quali la quota e' calcolabile

calcolo eseguito in base all'inquadramento altimetrico effettuato

sulle quote dei seguenti Punti Fiduciali definite nella TAF

PF06/9050/I782 quota=9999.00

PF15/9050/I782 quota=9999.00

PF14/9050/I782 quota=9999.00

Punti della Rete

nome quota sqm

100 -6.149 +/- 0.0150

PF06/9050/I782 -4.220 +/- 0.0419

PF15/9050/I782 9.261 +/- 0.0214

PF14/9050/I782 7.618 +/- 0.0219

151 9.261 +/- 0.0214

141 7.618 +/- 0.0219

Punti di Dettaglio

nome quota sqm

200 -6.302 +/- 0.0645

101 -6.194 +/- 0.0529

102 -6.029 +/- 0.0447

104 -6.168 +/- 0.0404

105 -6.254 +/- 0.0417

106 -6.272 +/- 0.0380

108 -6.232 +/- 0.0602

152 9.239 +/- 0.0310

142 7.296 +/- 0.0318

Dislivelli tra i Punti Fiduciali

Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff.

PF06/9050/I782-PF15/9050/I782 ---------- 13.481 0.055 -----

PF06/9050/I782-PF14/9050/I782 ---------- 11.838 0.055 -----

PF15/9050/I782-PF14/9050/I782 ---------- -1.643 0.038 -----

Elenco Distanze e Dislivelli tra i Punti Fiduciali riferiti da

questo libretto determinate da atti di aggiornamento già trattati

============================================================================

| Coppia PF | distanza | sqm |dislivello | sqm | diff.|

| PF06/9050/I782-PF15/9050/I782 | 240.505|+0.040| 13.481|+0.055|

|---------------------------------------------------------------------------|

|Tipo prot. 36200 del 2006| 240.505|+0.014|-----------|------|+0.000|

|Tipo prot. 346489 del 2007| 240.505|+0.015|-----------|------|+0.000|

|Tipo prot. 206352 del 2006| 240.495|+0.003|-----------|------|+0.010|

|Tipo prot. 97213 del 2004| 240.380|+0.004|-----------|------|+0.125|

|Tipo prot. 287899 del 2008| 240.481|+0.011|-----------|------|+0.024|

|Tipo prot. 177439 del 2003| 240.380|+0.005|-----------|------|+0.125|

|Tipo prot. 94743 del 2002| 240.485|+0.005|-----------|------|+0.020|

|Tipo prot. 256242 del 2000| 240.475|+0.005|-----------|------|+0.030|

|Tipo prot. 347624 del 2006| 240.496|+0.004|-----------|------|+0.009|

|Tipo prot. 290789 del 2004| 240.386|+0.004|-----------|------|+0.119|

|Tipo prot. 290857 del 2004| 240.386|+0.004|-----------|------|+0.119|

|Tipo prot. 214747 del 2017| 240.518|+0.018|-----------|------|-0.013|

|Tipo prot. 214757 del 2017| 240.518|+0.018|-----------|------|-0.013|

============================================================================

| Coppia PF | distanza | sqm |dislivello | sqm | diff.|

| PF06/9050/I782-PF14/9050/I782 | 246.478|+0.076| 11.838|+0.055|

|---------------------------------------------------------------------------|

|Tipo prot. 230759 del 2014| 246.476|+0.001|-----------|------|+0.002|

|Tipo prot. 165529 del 2018| 246.447|+0.019|-----------|------|+0.031|

|Tipo prot. 125359 del 2016| 246.423|+0.001|-----------|------|+0.055|

|Tipo prot. 316627 del 2006| 246.404|+0.011|-----------|------|+0.074|

|Tipo prot. 154118 del 2005| 246.406|+0.006|-----------|------|+0.072|

|Tipo prot. 83152 del 2005| 246.544|+0.004|-----------|------|-0.066|

|Tipo prot. 275603 del 2005| 246.544|+0.004|-----------|------|-0.066|

|Tipo prot. 245597 del 2002| 246.502|+0.007|-----------|------|-0.024|

|Tipo prot. 38848 del 1997| 246.485|+0.019|-----------|------|-0.007|

|Tipo prot. 288833 del 2004| 246.494|+0.000|-----------|------|-0.016|

============================================================================

| Coppia PF | distanza | sqm |dislivello | sqm | diff.|

| PF14/9050/I782-PF15/9050/I782 | 464.884|+0.125| -1.643|+0.038|

|---------------------------------------------------------------------------|

|Tipo prot. 135215 del 2008| 464.802|+0.014|-----------|------|+0.082|

|Tipo prot. 466610 del 2004| 464.920|+0.015|-----------|------|-0.036|





|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2019 alle ore 23:14

[quote="geobonar"]Ciao a tutti, sono alle prese con un TM per l'inserimento in mappa di una piscina. Ho eseguito un rilievo gps dei punti del contorno piscina, del PF 06, mentre i PF 14 e PF15 sono stati determinati per intersezione dai punti 141/142 e 151/152. Pregeo segnala che il semiasse dell'ellisse d'errore è 0.211>0,10. Come posso risolvere? Un grazie a chi mi vorrà aiutare. Posto il libretto e l'elaborazione.

LIBRETTO
...
...
4|141|142|-30|
5|PF14/9050/I782|21.768|0|
4|142|141|30|
5|PF14/9050/I782|24.923|0|
4|141|1.200|
5|PF14/9050/I782|1.200|
...
...

Be direi che è naturale avere un'ellisse d'errore elevata in corrispondenza del punto PF14 in quanto lo stesso lo hai determinato con l'ausilio della trilaterazione utilizzando una base di appena mt 6.27 a fronte della distanza dei vertici della base (punti 141 e 142) rispetto al PF14 di mt 21,768 e mt 24.923.

La norma vuole che il triangolo utilizzato per la trilaterazione sia pressapoco isoscele e la base (i tuoi punti 141 e 142) sia almeno i 2/3 della distanza massima. Quindi nel tuo caso la base 141-142 dovrebbe essere lunga almeno 16 mt circa.

Se sei sicuro della misura rilevata 21.768 e 24.923 mt mi sembrano un pò troppo per essere sicuri, ti consiglio di trasformare la misura a questo PF14 come letto direttamente dalla base 100 e risolverai... a te la scelta... andare a rimisurare (e quindi essere certo di quello che fai) oppure lettura a tavolino...

Buonanotte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2019 alle ore 08:43

le piscine si riportano in mappa con linea tratteggiata (vedi circolare 44/E 2016)

l'errore sul semiasse potrebbe essere anche dovuto al PDOP=6 del vertice 102 oppure del PDOP=4 del vertice 200 oppore del PDOP=3 del vertice 108 (anche se sembra assurdo)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2019 alle ore 12:20

"robeci" ha scritto:
le piscine si riportano in mappa con linea tratteggiata (vedi circolare 44/E 2016)

l'errore sul semiasse potrebbe essere anche dovuto al PDOP=6 del vertice 102 oppure del PDOP=4 del vertice 200 oppore del PDOP=3 del vertice 108 (anche se sembra assurdo)



Robeci grazie della precisazione sulla linea tratteggiata io ero rimasto al DM 28/98

Comunque per i PDOP non credo che portano a significative incidenze sugli sqm o errori sui semiassi delle ellissi di errori, io in passato avevo fatto delle prove portanto a 6 il pdop così giusto per capire, e gli scarti in pregeo erano sempre sotto i 10 cm.

Il problema per pregeo sono e rimarranno sempre la digeribilità delle righe 4 e 5.

Però nel caso del rilievo in oggetto ritengo che le distanze sia effettivamente eccessive.

Io di solito non utilizzo le righe 4 e 5 ma sempre la stazione totale per effettuare le letture agli spigoli relativi ai PF, si perde un quarto d'ora ma secondo me ne vale la pena.

Saluti e buon fine settimana a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2019 alle ore 15:16

Ciao Geobonar, Roberto e Fausto.

Vi prego di non valutare questo mio post come irrispettoso della vostra professionalità, sulla quale non ho motivo di dubitare. Anzi, nel caso di Fausto, che conosco bene, la professionalità e la preparazione topografica è ai massimi livelli, e lo dimostrano anche i suoi post qui sopra.

Tuttavia vorrei chiedere, sia a voi che a tutti quelli che leggeranno questo mio post:

Ma voi sapete effettivamente cos'è l'ellissi d'errore? Come si determina? Da cosa è generato? Quali errori rileva e come questi si sono propagati nel rilievo?

Nota per Fausto: tu, dopo il mazzo che ci stiamo facendo al corso con i Prof. Maseroli e Surace, ormai dovresti saperlo perfettamente, giusto?

Se non lo sapete, ripeto, non ritengo assolutamente che questa carenza sminuisca la vostra professionalità. È infatti evidente che per svolgere un lavoro catastale, dato che è obbligatorio l'uso di Pregeo, ci si può limitare a far sì che il rilievo eseguito passi il vaglio di questo programma, facendo rientrare (in qualche modo) gli eventuali errori al di sotto delle soglie previste dallo stesso.

N.B.: qui sopra con l'espressione "in qualche modo" mi riferisco alle operazioni a tavolino alle quali faceva riferimento Fausto.

Questo mio messaggio vuole essere uno spunto di riflessione per tutti quei geometri che, sia pur a livello catastale, svolgono rilievi topografici. La mia domanda aperta a tutti è:

Ritenete professionale, nel 2019, non conoscere alcuni concetti topografici rilevatori di potenziali errori, limitandovi ad "accontentare" (in qualche modo) Pregeo?

Grato a chi vorrà condividere le sue riflessioni sul tema.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: kemplen81@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2019 alle ore 19:21

Ciao Gianni

io ho seguito il corso web dei Prof. Maseroli e Surace e devo dirti che sono rimasto un pò deluso perchè avrei preferito più pratica (esempi concreti) e meno teoria senza niente togliere all'importanza di quest'ultima.

Per quanto riguarda l'ellisse di errore, so cosa sia in topografia, ma sinceramente non ho mai capito cosa significa per Pregeo e come lo calcola. Ma quello che più mi preoccupa, in Pregeo è il fatto che basta modificare alcuni elementi cme ad esempio il valore PDOP o GDOP e tutto rientra nella norma.

Dimenticavo, alcune volte "l'aviso di errore" nell'ellisse di errore di pregeo, è dovuto ad un effettivo errore che pregeo risontra nella checklist ma successivo all'errore segalato.

Quindi scusami se dissento il tuo pensiero, ma secondo me, Pregeo ed i suoi calcoli non sono proprio da prendere come esempio quando si parla di topografia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2019 alle ore 20:27

Ciao Roberto,

"robeci" ha scritto:
io ho seguito il corso web dei Prof. Maseroli e Surace e devo dirti che sono rimasto un pò deluso perchè avrei preferito più pratica (esempi concreti) e meno teoria senza niente togliere all'importanza di quest'ultima.

Ho verificato in archivio ma non risulti iscritto al corso dei Prof. Maseroli e Surace, come mai dici invece che l'hai seguito? Ti sei registrato con un altro nome?

Comunque capisco la tua osservazione sul carattere teorico del corso. Purtroppo, già con questa impostazione il corso conta ben 24 lezioni da 3 ore e dura quasi un anno solare, figurati se avesse dovuto includere anche esempi ed esercitazioni pratiche.

Su questo aspetto, però, sia io che altri colleghi appassionati, come Domenico Manzo, Alberto Ferrari e Roberto Bertozzi, abbiamo cercato di sopperire postando sul forum di www.riconfinazioni.it una serie di esempi sviluppati su file Excel e calati nel contesto tipico dei lavori che deve svolgere un geometra. Ma probabilmente tu non segui il forum.

In gennaio io ho anche tenuto un corso di due lezioni da 3 ore in cui ho sviluppato (sempre su Excel) un intero esempio di riconfinazione, mettendo in pratica quanto sviluppato nel modulo di matematica dei Prof., e conto di tenere altri mini-corsi come quello nei periodi di intermezzo tra i restanti moduli e dopo la fine del loro corso.

Io sono quindi contentissimo del corso Maseroli-Surace perché ci sta dando le basi teoriche che mancavano ai geometri. Da qui in avanti starà a noi mettere a frutto quanto appreso e calarlo nelle attività professionali del geometra. Anche perché, vedi Roberto, nessun corso potrà mai essere utile se poi chi lo segue non "coltiva" e mette a frutto quanto gli è stato insegnato.

"robeci" ha scritto:
Per quanto riguarda l'ellisse di errore, so cosa sia in topografia ...

Credo che, a grandi linee (molto grandi), quasi tutti i geometri sanno (più o meno) cosa sia. Ma io penso che invece sarebbe ora di saperlo effettivamente, dicevo:

Come si determina? Da cosa è generato? Quali errori rileva e come questi si sono propagati nel rilievo?

"robeci" ha scritto:
....ma sinceramente non ho mai capito cosa significa per Pregeo e come lo calcola. Ma quello che più mi preoccupa, in Pregeo è il fatto che basta modificare alcuni elementi cme ad esempio il valore PDOP o GDOP e tutto rientra nella norma.
Dimenticavo, alcune volte "l'aviso di errore" nell'ellisse di errore di pregeo, è dovuto ad un effettivo errore che pregeo risontra nella checklist ma successivo all'errore segalato.
Quindi scusami se dissento il tuo pensiero, ma secondo me, Pregeo ed i suoi calcoli non sono proprio da prendere come esempio quando si parla di topografia.

Roberto, non hai capito il mio pensiero, quindi dissenti da ciò che non è.

Io non considero per niente Pregeo come un modello al quale fare riferimento. Il mio pensiero è semplicemente che un geometra utilizzatore delle tecnologie topografiche attuali dovrebbe compiere un passo in più nella conoscenza della topografia. L'ellisse d'errore è soltanto un esempio della carenza di conoscenza che, a mio modo di vedere, andrebbe assolutamente colmata.

Non so tu, ma io vedo invece che a molti basta far uscire "in qualche maniera" il semaforo verde di Pregeo per essere felici e contenti, fregandosene altamente delle conoscenze che gli mancano. Io penso che questi non abbiano una prospettiva professionale di lungo respiro, anche se glielo auguro di cuore.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: kemplen81@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2019 alle ore 08:50

rispondo a Gianni



- il corso che ho seguito ed a cui mi riferivo è "Il Geometa e le basi delle moderne tecnologie topografiche" tenuto online da Maseroli e Surace (durata 2 ore).



- Per l'elaborazione dei rilievi e/o pratiche catastali, utilizzo cinque software diversi a seconda delle necessità ed il Pregeo soltanto per predisporre la proposta di aggiornamento.

- Qello che definisci "semaforo verde di pregeo" è soltanto l'ultimo controllo, ma non il meno importante, perchè è proprio quello che permette l'aggiornamento di un TM o TF.

- Prima di giudicare le mie conoscenze (limitate) ed il modo di operare in ambito topografico e catastale, forse dovresti conoscere quanto tempo ogni giorno dedico allo studio, al test dei software ed alle prove pratiche in campagna.

- Riguardo ai furum geolive.it e riconfinazioni.it, li ho sempre seguiti, anche se come bene saprai avevo deciso di non intervenire più a causa della mancanza del rispetto reprico tra i vari utenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2019 alle ore 09:00

"EFFEGI" ha scritto:
"geobonar" ha scritto:
Ciao a tutti, sono alle prese con un TM per l'inserimento in mappa di una piscina. Ho eseguito un rilievo gps dei punti del contorno piscina, del PF 06, mentre i PF 14 e PF15 sono stati determinati per intersezione dai punti 141/142 e 151/152. Pregeo segnala che il semiasse dell'ellisse d'errore è 0.211>0,10. Come posso risolvere? Un grazie a chi mi vorrà aiutare. Posto il libretto e l'elaborazione.

LIBRETTO
...
...
4|141|142|-30|
5|PF14/9050/I782|21.768|0|
4|142|141|30|
5|PF14/9050/I782|24.923|0|
4|141|1.200|
5|PF14/9050/I782|1.200|
...
...
6|DELIMTAZIONE CONTORNO PISCINA|
7|7|101|102|108|106|104|105|101|RT|



Be direi che è naturale avere un'ellisse d'errore elevata in corrispondenza del punto PF14 in quanto lo stesso lo hai determinato con l'ausilio della trilaterazione utilizzando una base di appena mt 6.27 a fronte della distanza dei vertici della base (punti 141 e 142) rispetto al PF14 di mt 21,768 e mt 24.923.

La norma vuole che il triangolo utilizzato per la trilaterazione sia pressapoco isoscele e la base (i tuoi punti 141 e 142) sia almeno i 2/3 della distanza massima. Quindi nel tuo caso la base 141-142 dovrebbe essere lunga almeno 16 mt circa.

Se sei sicuro della misura rilevata 21.768 e 24.923 mt mi sembrano un pò troppo per essere sicuri, ti consiglio di trasformare la misura a questo PF14 come letto direttamente dalla base 100 e risolverai... a te la scelta... andare a rimisurare (e quindi essere certo di quello che fai) oppure lettura a tavolino...

Buonanotte



Tutti noi sappiamo cosa sia il semiasse dell'ellisse d'errore che in pregheo non può superare i 10 cm nell'elaborazione delle coordinate misurate di tutti i punti interessati dal rilievo.

La domanda è un altra e io condivido interamente quello che sostiene EFFEGI.

Con la Stazione totale al posto della rotella per allineamenti e squadri, e tenendo conto di alcuni importanti accorgimenti quali la distanza tra la stazione e il punto orientamento la cui posizione di entrambi è determinata dal GPS, il dato sulla probabilità d'errore scompare.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2019 alle ore 12:36

Totonno grazie della condivisione questa volta

Io utilizzo sempre la stazione totale per misurare i Punti Fiduciali relativi a spigolo di fabbricati non direttamente accessibii dal rover, nonostante il mio gps ha la funzione Tilt & Go che permette di misurare con il prisma inclinato.... ma a me piace andare sul sicuro, e perdere un quarto d'ora in più per ogni PF utilizzando la stazione totale non è proprio un problema, se consideriamo che rispetto a qualche anno fa per fare un rilievo impieghiamo un quarto del tempo che impiegavano prima utilizzando soltando la stazione totale.

Utilizzo il sistema della trilaterazione (con distanze max di 4 -6 mt) e/o del sistema del tilt & Go soltanto in zone particolarmente accidentate, laddove i punti non rappresentano punti significativi.

Saluti e buon inizio settimana.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2019 alle ore 12:49

"EFFEGI" ha scritto:
Totonno grazie della condivisione questa volta

Io utilizzo sempre la stazione totale per misurare i Punti Fiduciali relativi a spigolo di fabbricati non direttamente accessibii dal rover, nonostante il mio gps ha la funzione Tilt & Go che permette di misurare con il prisma inclinato.... ma a me piace andare sul sicuro, e perdere un quarto d'ora in più per ogni PF utilizzando la stazione totale non è proprio un problema, se consideriamo che rispetto a qualche anno fa per fare un rilievo impieghiamo un quarto del tempo che impiegavano prima utilizzando soltando la stazione totale.

Utilizzo il sistema della trilaterazione (con distanze max di 4 -6 mt) e/o del sistema del tilt & Go soltanto in zone particolarmente accidentate, laddove i punti non rappresentano punti significativi.

Saluti e buon inizio settimana.



Hai provato ad usare due trepiedi (uno per il prisma ed uno per la stazione totale) come una sorta di centraggio forzato ? L'errore diventa tanto basso che fa quasi rabbie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2019 alle ore 13:10

"robeci" ha scritto:


Hai provato ad usare due trepiedi (uno per il prisma ed uno per la stazione totale) come una sorta di centraggio forzato ? L'errore diventa tanto basso che fa quasi rabbie



E' vero, l'errore troppo basso diventa irrilevante e fa rabbia.

L'errore per essere contenuto deve esistere, non può essere nullo. Anche perchè alcuni non sono evitabili e dipendono da vari fattori.

Il principio che adotta pregeo sul determinare il più probabile errore è quello dovuto alla lettura dell'angolo azimutale e quindi di orientamento del rilievo. Il punto orientamento da leggere per intersecare i rilievi GPS e celerimetrico, più vicino è alla stazione totale più probabilità c'è di sbagliare la lettura azimutale e quindi l'orientamento dei due rilievi da sovrapporre sballano anche di parecchi metri sui punti di rilievo a distanza maggiore rispetto a quella tra stazione e punto orientamento.

Spiegato bene ? Forse è più semplice a farsi che a dirsi.

Sicuramente Georox lo spiegherebbe meglio.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2019 alle ore 13:21

"robeci" ha scritto:


Hai provato ad usare due trepiedi (uno per il prisma ed uno per la stazione totale) come una sorta di centraggio forzato ? L'errore diventa tanto basso che fa quasi rabbie



Non ho bisogno di utilizzare il doppio treppiede perché utilizzo il sistema xpole avendo GPS e stazione totale robotica...

Allego un link per il video:

youtu.be/Vg4TyPcc_mc

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2019 alle ore 14:02

Rispondo a Roberto.

"robeci" ha scritto:
- il corso che ho seguito ed a cui mi riferivo è "Il Geometa e le basi delle moderne tecnologie topografiche" tenuto online da Maseroli e Surace (durata 2 ore).

Quello era un semplice seminario illustrativo, appunto di 2 ore, che aveva l'unico scopo di illustrare sommariamente i contenuti del corso vero e proprio. Come fai a giudicare il corso se hai seguito solo il seminario illustrativo? Sinceramente, Roberto, da uno attento e appassionato di topografia come te non mi sarei mai aspettato una simile superficialità, hai scritto:

"robeci" ha scritto:
io ho seguito il corso web dei Prof. Maseroli e Surace e devo dirti che sono rimasto un pò deluso perchè avrei preferito più pratica (esempi concreti) e meno teoria senza niente togliere all'importanza di quest'ultima.

Secondo te in 2 ore Maseroli e Surace avrebbero dovuto spiegare sia la teoria che la pratica di un argomento come la "Geodesia e Cartografia per Geometri"?

"robeci" ha scritto:
- Per l'elaborazione dei rilievi e/o pratiche catastali, utilizzo cinque software diversi a seconda delle necessità ed il Pregeo soltanto per predisporre la proposta di aggiornamento.

Di software ne puoi usare anche 26, non è il numero di software che uno utilizza a certificare la sua preparazione topografica. Anzi, è stato proprio Pregeo a uccidere la cultura topografica dei geometri italiani. Prima di Pregeo e dei software, quando si dovevano fare i calcoli a mano con l'ausilio della sola calcolatrice, uno era costretto a conoscerla la topografia. Oggi, ai corsi online che tengo, scopro che la maggioranza dei geometri non sa più nemmeno come calcolare un azimut tenendo conto del quadrante.

Anch'io sono uno sviluppatore di software, ma gli algoritmi che ho implementato nei miei programmi li ho dettagliatamente spiegati nel libro che ho scritto e recentemente anche nei corsi online, sviluppandoli su fogli Excel che metto a disposizione degli iscritti. Chi usa i miei programmi è quindi in grado di valutare i calcoli che sviluppano e può decidere se sono corretti e ottimali.Ti domando, Roberto:

Quanti, dei tanti software che dici di usare, da Pregeo in poi, ti hanno spiegato gli algoritmi implementati?

Se, come immagino, non ce n'è nessuno, devo dedurre che tu ti affidi al confronto tra i vari software che usi per stabilire la bontà dei risultati, giusto? Ecco, io credo che invece un topografo (ripeto, anche solo a livello catastale) dovrebbe invece imparare lui stesso i concetti e le procedure per avere piena padronanza sul suo operato.

"robeci" ha scritto:
- Qello che definisci "semaforo verde di pregeo" è soltanto l'ultimo controllo, ma non il meno importante, perchè è proprio quello che permette l'aggiornamento di un TM o TF.

Il mio discorso non è rivolto a te personalmente (vedi sotto), né agli altri intervenuti. È rivolto alla stragrande maggioranza dei geometri per i quali invece il semaforo di Pregeo è l'unico controllo che svolgono e, quando gli esce rosso, lo fanno diventare verde "in qualche modo", come diceva Fausto.

È questa la professionalità secondo te?

"robeci" ha scritto:
- Prima di giudicare le mie conoscenze (limitate) ed il modo di operare in ambito topografico e catastale, forse dovresti conoscere quanto tempo ogni giorno dedico allo studio, al test dei software ed alle prove pratiche in campagna.

Roberto, credimi, non sei sereno, per cui ti senti sotto accusa senza motivo. Ho premesso fin dal primo post che non ho alcun dubbio sulla professionalità tua e degli altri colleghi intervenuti su questo topic. La mia riflessione era sull'opportunità di far salire il livello delle conoscenze topografiche. Ma su questo punto vedo che sia tu che gli altri vi guardate bene dal rispondere, e questo la dice lunga su come la pensate effettivamente...

Qui invece rispondo a Totonno.

"totonno" ha scritto:
Tutti noi sappiamo cosa sia il semiasse dell'ellisse d'errore ....

Scusa Totonno, ma chi serebbero i "tutti noi"?

Noi che stiamo scrivendo su questo topic?

Tutti i geometri che si occupano di catasto?

Puoi gentilmente precisare?

Te lo chiedo perché io penso invece che, sull'ellisse d'errore, i geometri italiani che sanno effettivamente:

"kemplen" ha scritto:
Come si determina? Da cosa è generato? Quali errori rileva e come questi si sono propagati nel rilievo?

li conti sulle dita di due mani (ad essere ottimisti).

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: kemplen81@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2019 alle ore 14:04

"EFFEGI" ha scritto:
"robeci" ha scritto:


Hai provato ad usare due trepiedi (uno per il prisma ed uno per la stazione totale) come una sorta di centraggio forzato ? L'errore diventa tanto basso che fa quasi rabbie



Non ho bisogno di utilizzare il doppio treppiede perché utilizzo il sistema xpole avendo GPS e stazione totale robotica...

Allego un link per il video:

youtu.be/Vg4TyPcc_mc

Ciao



Io dicevo montando il primsa su un secondo cavalletto e poi, sostituendo la stazione totale ed il prisma con l'antenna GPS (stile centraggio forzato). Lo spigolo invece viene rilevato con misura laser da stazione totale.

con questo metodo è impossibile sbagliare e l'errore è inferiore ad 1 cm

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  12 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie