Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Punto Fiduciale non è stato riferito dal rilievo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Punto Fiduciale non è stato riferito dal rilievo

Autore Risposta

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2017 alle ore 18:43

@BOJINOV:
Dato per scontato che i PF siano posizionati correttamente, il PF07/013A è lontanissimo dal triangolo che utilizzi.

Pazzesco!

Ma non è per caso che l'oggetto del rilievo sia a cavallo sulla linea PF03/013B e PF04/014A?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2017 alle ore 19:07

"EFFEGI" ha scritto:
... meno male che quelli della Sogei hanno reso "intelligente" il nuovo Pregeo.



Non te la prendere, ma questa battuta è uno spasso, ti ringrazio per il sorriso che mi hai strappato.

A me era capitato anni fa, al tempo della presentazione manuale, che un tecnico non mi volesse accettare un lavoro trovandomi proprio nel caso proposto da visualtaf, secondo lui un PF era da preferire ad un altro pur essendo entrambi di primo perimetro. Avendo a che fare con un umano per giunta intelligente, la questione si risolse perchè capì che avevo scelto un PF di Primo perimetro e quindi il TF doveva essere accettato.

Il software, ma pare anche il Servizio di Assistenza SOGEI, possiedono altre caratteristiche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2017 alle ore 20:00

VisualTAF, il mio oggetto del rilievo è totalmente interno al triangolo.

Le coordinate dei PF in TAF sono corrette; sull'edm sono riportati altri PF "di primo perimetro" tranne quello in questione, ovviamente, che è lontanissimo.

Sono costretto a tornare sul posto e collimare il PF07/013A.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2017 alle ore 22:25

"samsung" ha scritto:
[quote="EFFEGI"]... meno male che quelli della Sogei hanno reso "intelligente" il nuovo Pregeo.



"samsung" ha scritto:
Non te la prendere, ma questa battuta è uno spasso, ti ringrazio per il sorriso che mi hai strappato.



Ciao Samsung effettivamente ho detto una castroneria ma almeno ti ho fatto sorridere perchè a questo punto c'è veramente da piangere.

Ho visto la maglia dei punt fiduciali postata da BOJINOV ed effettivamente il PF non rilevato è ubicato in tutt'altra zona e non centra nulla con il triangolo fiduciale che racchiude l'oggetto del rilievo.

Io mi riferivo ai classici casi in cui il punto non rilevato si trova all'interno del triangolo fiduciale.

A questo punto devo dire che la sogei non ha reso più intelligente Pregeo bensì lo ha reso ancora più stupido.

Ma tant'è ....

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2017 alle ore 14:40

Per la cronaca:

collimato ed inserito nel libretto il "PF incriminato", e atto di aggiornamento approvato!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2017 alle ore 07:49

Buongiorno BOJINOV

se ti va puoi dire le distanze tra Pf? questo Pf quanto dista dagli altri. ?

parliamo di 300 mt oppure di più?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2017 alle ore 12:16

Dista 400/500 mt dai due pf vivini; 800 mt dal pf più lontano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giamma

Iscritto il:
09 Luglio 2007

Messaggi:
192

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2017 alle ore 14:31

sono appena incappato nello stesso problema, ma a differenza che il pf che mi richiedono è un PF soppresso nel 2005 !! come faccio ? naturalmente domani mattina provo a chiedere al catasto, ma qui siamo alla follia !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2017 alle ore 17:10

An che io sono incappato in questa problematica. E se il punto risulta inaccessibile, protetto da recinzioni, vegetazione fitta, cane rabbioso e proprietario non collaborativo?

Cosa si fa in questi casi?

Andiamo al martirio?

Per "fortuna" nel mio caso si tratta di un fabbricato non più esistente, demolito, di cui non esiste monografia.

Chiederò lumi all'AdT.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2017 alle ore 00:19

questa discussione l'ho letta che era iniziata da poco.

quindi ne ho continuato la lettura.

francamente mi sta "disturbando" assai a sentire questa novità della SOGEI e a vedere le tante vittime nnocenti che miete ogni giorno.

ci vorrebbe un grande secondo V. day per la SOGEI.

è anche vero, per come vanno le cose, che Grillo il secondo grande V. day lo deve organizzare contro se stesso. poi magari, se gli rimane tempo ed energie, contro la SOGEI.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2017 alle ore 16:19

giamma e geoics:

provate ad aggirare il problema con un punto ausiliario in modo che, collegando questo con gli altri pf, venga escluso il "pf di primo perimetro", ma non è detto che funzioni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giamma

Iscritto il:
09 Luglio 2007

Messaggi:
192

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2017 alle ore 16:24

"BOJINOV" ha scritto:
giamma e geoics:

provate ad aggirare il problema con un punto ausiliario in modo che, collegando questo con gli altri pf, venga escluso il "pf di primo perimetro", ma non è detto che funzioni





Grazie ma ho risolto chiamando il catasto, era un loro problema in quanto il pf in questione pur essendo soppresso rimaneva in banca dati, me l'hanno cancellato ed il tipo è stato approvato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rilevando

Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 18:23

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2017 alle ore 17:57

"EFFEGI" ha scritto:


NO. C'è la terza opzione da seguire.

Se un PF è inaccessibile o non esiste più, si "demolisce in catasto" tutto qui.

Lo si può fare anche tramite servizio telematico.




mi trovo nella stessa situazione.

All'interno del mio poligono fiduciale mi ritrovo due PF denominati come "triplice di confine" privi di monografia, ho provato a cercarli in campagna (anche con gps) ma non sono riuscito a trovarli.
In altri casi analoghi ho redatto il Tipo, escludendo il (o i) PF dalla poligonale e spiegando tutto in relazione, approvazione automatica (o da tecnico quando ancora venivano trattati manualmente).
Invece quest'ultima pratica è stata respinta automaticamente, ora, immagino che presentando un' istanza di cancellazione dall'archivio TAF per i PF che ricadono all'interno della poligonale dovrei poter risolvere il problema, e qui la mia domanda, come posso farlo tramite il servizio telematico? è realmente possibile? perchè all'ADE della mia provincia richiedono obbligatoriamente la consegna a mano all'ufficio protocollo.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2017 alle ore 20:16

"rilevando" ha scritto:
Invece quest'ultima pratica è stata respinta automaticamente, ora, immagino che presentando un' istanza di cancellazione dall'archivio TAF per i PF che ricadono all'interno della poligonale dovrei poter risolvere il problema, e qui la mia domanda, come posso farlo tramite il servizio telematico? è realmente possibile? perchè all'ADE della mia provincia richiedono obbligatoriamente la consegna a mano all'ufficio protocollo.



Ciao rilevando

non devi presentare un'istanza al catasto ma devi presentare, a mano, o telematicamente, una monografia del punto fiduciale inesistente.

Nella monografia riporti anche una foto della zona del PF inesistente, demolito, inaccessibile etc, e riporti nella causale: PF INESISTENTE, PF DEMOLITO, PF INACCESSIBILE ETC.

Puoi portare la scheda monografia a mano oppure inviarla con SISTER.

Per inviarla con sister devi firmare il file pdf e andare in "Presentazione documenti"-->"Pregeo"-->"Monografie - Punti fiduciali" -->"Invio di un nuovo documento" e ci alleghi il file XXX-YYY-ZZ.pdf.p7m

Più facile a farsi che a dire.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rilevando

Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 18:23

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2017 alle ore 09:33

EFFEGI ti ringrazio per la risposta,

la procedura da te descritta la utilizzo per l'invio di nuove monografia o di nuovi PF, per l'annullamento di un PF, nell'ADE della mia provincia, chiedono un'istanza... ho telefonato proprio questa mattina per esserne sicuro e mi è stato confermato, l'unica cosa positiva è che la posso eventualmente inviare tramite email.

Premetto che la normativa parla chiaro, è vero, ma trovo assurda questa restrizione, tra l'altro i PF che ricadono all'interno del poligono fiduciale, nel mio caso, sono stati istituiti dall'impianto e MAI UTILIZZATI... non potrebbe essere sufficiente spiegare in relazione il tutto come si è sempre fatto? (e come è stato sempre accettato dai tecnici delle varie ADE ?! )

adesso sono costretto a perdere almeno mezza giornate per tornare in campagna, fare le fotografie del caso, preparare l'istanza, spedirla, sperare che venga accettata (cosa non scontata a detta del tecnico con cui ho parlato).

sono basito, si cerca di fare sempre dei rilievi ben dettagliati spesso anche oltre a quanto necessario e poi il lavoro viene bloccato per queste cose?!

mah...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie