Forum
Autore |
Punti Omologhi |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Buongiorno, non riesco a trovare quella circolare che per la prima volta descrive come dichiarare i punti omologhi trattati precedentemente in altri Tipi. Sto trattando un'area già frazionata e notavo che rototraslando sui PF ottenevo differenze tra punti omologhi anche di 7-8 cm, mentre rototraslando sulla sola area trovavo tra punti omologhi certi (cioè spigoli di muri e chiodi) differenze inferiori ai due cm. Volevo quindi segnalare correttamente le corrispondenze, ma volevo essere preciso ripassando la circolare poi chiedere se esistono tolleranze particolari per questo genere di corrispondenze. Cordiali saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Grazie Geoalfa soprattutto per il link al Glossario del 2007 che è documento sempre prezioso per ricostruire un po' gli avvenimenti. Ho trovato la Circolare 96T/1998 che ssomiglia a ciò che mi sembrava di ricordare però mi sembra più riferito a Modfeste Entità e rilievi senza appoggio ai PF. A me sembrava che esistesse un modo simile, o identico per praticamente dire: attenti questo mio punto 209 PL è identico al punto 318 PL del Libretto xxxxx/2010 , quindi è sottointeso che non potrenno mai crearsi equivoci su eventuali micro fasce di terreno interposte durante la ricostruzione dei due TIPI. Forse un tal modo non è mai esistito ? Cordialmente
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"samsung" ha scritto: Grazie Geoalfa soprattutto per il link al Glossario del 2007 che è documento sempre prezioso per ricostruire un po' gli avvenimenti. Ho trovato la Circolare 96T/1998 che ssomiglia a ciò che mi sembrava di ricordare però mi sembra più riferito a Modfeste Entità e rilievi senza appoggio ai PF. A me sembrava che esistesse un modo simile, o identico per praticamente dire: attenti questo mio punto 209 PL è identico al punto 318 PL del Libretto xxxxx/2010 , quindi è sottointeso che non potrenno mai crearsi equivoci su eventuali micro fasce di terreno interposte durante la ricostruzione dei due TIPI. Forse un tal modo non è mai esistito ? Cordialmente Se i due frazionamenti coincidono nei rilievi, non capisco come sia possibile che si creino microaree. Forse vorresti sostenere che il precedente frazionamento non corrisponde graficamente con l'estratto di mappa, ma questo perchè qualsiasi tipo di aggiornamento ante o post 88 è adattato e georeferenziato alla mappa catastale, per cui conta il libretto delle misure del tipo che ha generato l'oggetto del rilievo e non come è posizionato graficamente l'oggetto del rilievo sulla mappa. In PREGEO poi, c'è la possibiità, ma solo per i tipi mappali riguardanti l'inserimento di edificio, di inquadrare l'oggetto del rilievo ad almeno due (se non ricordo male, meglio tre) punti di confine già determinati con frazionamento precedente appoggiato ai PF in modo da evitare di rideterminare un libretto di misure con l'oggetto del rilievo appoggiato agli stessi PF.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
@samsung Se due punti sono omologhi su due frazionamenti diversi innanzitutto sono descritti allo stesso modo (piede muro, spigolo edificio, recinzione, ecc.) e sono pressoché nella medesima posizione. Basta questo per dire che sono omologhi. Quali microaree si formano? Eventualmente sono tolleranze catastali. Non corrisponderanno mai alla perfezione i punti di due rilievi diversi. Penso sia superfluo spiegare il perché.....
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
SAMSUNG, se non ricordo male, quello a cui ti riferisci si può fare solo se il precedente tipo ha rilevato la particella in tutti i suoi punti e quindi hai una SR. Allora puoi adoperare le linee 8 citando i punti omologhi (anzichè i PF...) con i riferimenti al precedenteb tipo. Personalmente mi è capitato solo una volta per un inserimento in mappa di un fabbricato.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
@pippocad e bertone Probabilmente ricordo male e confondo appunto la possibilità di non utilizzare i PF dichiaramdo punti omologhi di una SR con la possibiliotà generica di dichiarare la coincidenza di punti attuali con quelli di labvori precedenti. Le microaree sono una forzatura del ragionamento, una ipotesi remota, improbabile ma non impossibile che non sto a sviluppare se no esce fuori la classica deviazione su questioni di principio che talvolta degenerano. Con gratitudine per i vostri interventi.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"bertone" ha scritto:
se non ricordo male, quello a cui ti riferisci si può fare solo se il precedente tipo ha rilevato la particella in tutti i suoi punti e quindi hai una SR. Allora puoi adoperare le linee 8 citando i punti omologhi (anzichè i PF...) con i riferimenti al precedenteb tipo. Personalmente mi è capitato solo una volta per un inserimento in mappa di un fabbricato. Hai ragione. Solo per i tipi mappali e per particelle generate in tutto il contorno con SR.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve Samsung, é la madre circ. 2/88. cordiali saluti
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
DALLA CIRCOLARE N. 2/88 5. — L'OGGETTO DEL RILIEVO DI AGGIORNAMENTO b) - tipi mappali L'oggetto primario del rilievo è costituito dai contorni dei fabbricati ed eventualmente dalla definizione dell'area di pertinenza. A modifica di quanto previsto nelle attuali normative si dispone che: - qualora i vertici di contorno del lotto edificatorio siano stati rilevati e riportati in atti di aggiornamento redatti secondo le disposizioni espresse nella presente circolare, il rilievo potrà essere limitato all'individuazione del fabbricato nell'ambito del lotto (particella sede del manufatto) facendo obbligo al tecnico redattore di esplicita menzione del riferimento al tipo di frazionamento o particellare originario, sempre che gli elementi di appoggio siano costituiti da particolari topografici di certa identificazione e di corretta corrispondenza topografica; - qualora la particella nella quale insiste il nuovo fabbricato non sia stata oggetto di aggiornamento secondo le presenti procedure il tecnico redattore dovrà rilevare la stessa con appoggio alla rete dei punti fiduciali; - per lotti di superficie superiore a mq 2000, viene accordata la facoltà di limitare il collegamento ai punti fiduciali, solo dei vertici della particella necessari per definire la posizione del fabbricato nell'ambito della stessa.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve grazie Manero che hai riportato quanto interessato della circ. 2/88. cordiali saluti
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"SIMBA6464" ha scritto: Salve grazie Manero che hai riportato quanto interessato della circ. 2/88. cordiali saluti Spero che anche Samsung gradisca.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"Manero" ha scritto: Spero che anche Samsung gradisca. Gradisco Quindi la questione dei punti omologhi è valida solo nei casi di TM su particelle SR ed utilizzabile solo per evitare il rilievo dei PF. L'utilizzo alternativo che ipotizzavo non esiste. Cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|