Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Problema con ampliamento di un fabbricato in adere...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Problema con ampliamento di un fabbricato in aderenza a un altro

aras75

Iscritto il:
12 Gennaio 2018 alle ore 14:55

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2018 alle ore 16:23

Buonasera a tutti, sono nuova e prima di aprire un'altra discussione ho cercato nel forum un caso simile al mio ma non l'ho trovato. Vis piego il problema. Ho una particella su cui insistono due fabbricati distinti ma con un lato in comune e corte comune. è stato fatto l'ampliamento di uno dei due (appartententi alla stessa ditta), con superficie minore di 20 mq, quindi rientra nella modesta entità. una volta elaborato il libretto fatto di sole coordinate, nel momento in cui redigo la proposta di aggiornamento, il programma non mi mantiene i due fabbricati separati ma li accorpa entrambi. se invece li lascio separati mi si costituiscono ovviamente due unità AAA e BBB ma non è questo il mio caso perchè il mumero di particella dovrebbe rimanere lo stesso. Cosa sbaglio?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mauro_70

Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2018 alle ore 17:16

"aras75" ha scritto:
Buonasera a tutti, sono nuova e prima di aprire un'altra discussione ho cercato nel forum un caso simile al mio ma non l'ho trovato. Vis piego il problema. Ho una particella su cui insistono due fabbricati distinti ma con un lato in comune e corte comune.( la particella è un unico numero?o i fabbricati sono individuati con due numeri?) è stato fatto l'ampliamento di uno dei due (appartententi alla stessa ditta), con superficie minore di 20 mq, quindi rientra nella modesta entità. una volta elaborato il libretto fatto di sole coordinate, nel momento in cui redigo la proposta di aggiornamento, il programma non mi mantiene i due fabbricati separati ma li accorpa entrambi. se invece li lascio separati mi si costituiscono ovviamente due unità AAA e BBB ma non è questo il mio caso perchè il mumero di particella dovrebbe rimanere lo stesso. Cosa sbaglio?

grazie



magari se alleghi uno schema sarebbe meglio

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2018 alle ore 22:04

Sbagli la proposta di aggiornamento di Pregeo.

Poi se hanno un lato in comune e sono della stessa ditta perchè vuoi creare due particelle separate al C.F.?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aras75

Iscritto il:
12 Gennaio 2018 alle ore 14:55

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2018 alle ore 23:17

Non riesco a caricare le immagini.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aras75

Iscritto il:
12 Gennaio 2018 alle ore 14:55

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2018 alle ore 23:32

Innanzitutto grazie per le risposte. In effetti senza uno schema non è molto chiaro. la particella è indicata con un unico numero e i due fabbricati sono graffati insieme alla corte. in pratica quando apro l APAG e inizio a fare la proposta, il programma mi fraziona la particella in 4 parti. una, l'ampliamento lo faccio diventare fabbricato e lo unisco all'edificio che è stato ampliato. per mantenere poi lo stesso numero di particella unisco anche la corte e l'altro fabbricato ma in questo modo nella proposta i due fabbricati che prima erano divisi da una linea nera ora sono uniti, come se fosse un unico edificio. scusate ma non essendo pratica non riesco a inserire le immagini. come si fa?

grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aras75

Iscritto il:
12 Gennaio 2018 alle ore 14:55

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2018 alle ore 23:42

Non voglio creare due particelle separate. La particella è unica ma i fabbricati visualizzati sono due in aderenza ognuno con la propria sagoma. dopo l'ampliamento vorrei che la situazione rimanesse tale ma non ci riesco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7292

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2018 alle ore 09:45

"aras75" ha scritto:
Innanzitutto........proposta i due fabbricati che prima erano divisi da una linea nera ora sono uniti, come se fosse un unico edificio. scusate ma non essendo pratica non riesco a inserire le immagini. come si fa?

grazie!



Secondo me,..pur senza visionare la mappa,.. forse lavori anche su una particella che non dovrebbe essere trattata -

Comunque per le immagini ..



http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/invio-telematico/inserimento-di-immagini-nei-forum-10960/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aras75

Iscritto il:
12 Gennaio 2018 alle ore 14:55

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2018 alle ore 13:16

">[img]http://i66.tinypic.com/wcfktz.jpg...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aras75

Iscritto il:
12 Gennaio 2018 alle ore 14:55

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2018 alle ore 13:19

Clicca sull'immagine per vederla intera


grazie per le informazioni. Allora io ho solo una particella con due fabbricati sopra e sono quelli riportati sopra. la linea rossa l'ho aggiunta io ed è quella dell'ampliamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aras75

Iscritto il:
12 Gennaio 2018 alle ore 14:55

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2018 alle ore 13:22

">[img]http://i68.tinypic.com/15ydvv7.jp...

dopo aver unito l'ampliamento la particella sicompone di tre parti. se io le unisco tutte ottengo la proposta che ho postato in alto. ma la linea di divisione la voglio mantenere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7292

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2018 alle ore 15:01

Mmmhhhhh,.... scusami aras75,..ma essendo tutto un lotto edificato con il numero di particella 429,..perchè c'è quella linea nera che divide il fabbricato ? saresti così gentile e paziente di postare lo stralcio di mappa attuale ? In quanto l'unificare il tutto,..l'intera sagoma esistente,..l'ampliamento ed lo scoperto nell'unico mappale 429 mi sembra abbastanza logico - Capirei di lasciare la linea nera se fossero numeri diversi,..ma in quel caso non dovresti trattarla - Un'ultima cosa, ma l'ampliamento che sta riportando quale porzione del fabbricato o singolo appartamento interessa ?.. comunque anche fondendo poi si "risolve" con i sub all'urbano,..

Voglio dire, se è tutto identificato con il numero 429 o chicchesia,.. perchè c'è quella linea nera ??!!!!!!



Buon uikend ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aras75

Iscritto il:
12 Gennaio 2018 alle ore 14:55

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2018 alle ore 16:06

">[img]http://i67.tinypic.com/2ng4jtu.jp...

questa è la mappa attuale. come vedi i due fabbricati sono divisi anche se in aderenza. e lo sono perchè sono di epoche successive e sono proprio distinti, nel senso che ognuno ha la propria sagoma. poi uno ha tre piani l'altro solo uno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7292

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2018 alle ore 22:47

Ma quella linea corrisponde anche con una divisione fisica tra le due sagome fa cielo a terra ? Comunque mi sembra strano,.. anche se a quote differenti dovrebbe essere tutta una sagoma,... Almeno che non vi siano diritti diversi,.. io fondersi il tutto,... tanto comunque devi rifare l'elaborato planimetrico e relative planimetrie. ~

Ma l'ampliamento riguarda quale delle due parti ? La zona a sud ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aras75

Iscritto il:
12 Gennaio 2018 alle ore 14:55

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2018 alle ore 09:44

l'ampliamento riguarda solo il fabbricato con forma irregolare. se fondo tutto esco però dalla modesta entità perchè il programma vede l'ampliamento maggiore del 50%. io vorrei lasciare la situazione attuale. Non c'è soluzione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7292

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2018 alle ore 11:24

Buona domenica,..secondo me non si esce fuori dal 50% essendo un unico numero di particella,...ed inoltre anche ad "occhio" se fosse solo la parte sud,..non lo supera di certo !!!!

Comunque per non fare un discorso a senso unico,..attendiamo anche altri pareri

P.S.: Secondo me ti stai "incartando" in una situazione di per se molto più semplice...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie