Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / pregeo ampliamento inferiore al 50%
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore pregeo ampliamento inferiore al 50%

Pier

Iscritto il:
25 Febbraio 2005

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2015 alle ore 17:16

Per l'ultimo tipo approvato ( circa 2 mesi orsono) e dopo varie vicissitudini dall'ADE di Cuneo mi era stato riferito che anche per gli ampliamento occorreva collegare almeno 2 punti del rilievo con 1 PF.

Adesso ho da predisporre un pregeo per ampliamento inferiore al 50%, qualcuno sa dirmi se occorre effettuare un rilievo di collegamento a PF?

Pier

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2015 alle ore 11:33

Ciao, non bisogna credere che la materia catastale sia semplice, infatti non lo è tanto più per la parte collegata alla topografia, sarebbe bene, prima di avventurarsi, fare un po' di pratica e leggere qualche normativa/circolare, partendo dalla circ.2/88 e dm 28/98 e via dicendo.

Detto ciò, evidentemente il primo caso riguardava un ampliamento superiore al 50% per cui era necessario l'inqudramento sui PF; per ampliamenti sotto il 50% l'appoggio ai PF non è necessario, puoi inserire le nuove linee con allineamenti e squadri (linee 4-5) o per coordinate (linea 8).

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pier

Iscritto il:
25 Febbraio 2005

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2015 alle ore 11:56

Ciao, confermo quanto hai detto tu che la materia catastale è ostica, pertanto se non sai di cosa si parla sei pregato di astenerti dal dire cose senza senso.



Il tipo precedente era riferito ad ampliamento inferiore al 50%!!!!!!!

Evita di rispondere ancora e informati.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2015 alle ore 12:12

Premesso che come riferisci il caso sembra che tu sia essere allae prime armi, detto che se hanno preteso l'appoggio ad un pf, non mi sembra sia una cosa lecita bensì un abuso, potresti dirmi su cosa dovrei informarmi? Forse sugli usi e costumi dell'UP di Cuneo?

Comunque, mi scuso se ti senti offeso, ma ti invito a stare più calmo, alla tua richiesta di aiuto su come fare pur ritenendola non necessaria, ti dico che basterebbe un normale rilievo appoggiato ai PF.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2864

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2015 alle ore 13:52

"Pier" ha scritto:
collegare almeno 2 punti del rilievo con 1 PF.



Adesso. A te sarà risultata chiara questa richiesta, ma a me no, non dice niente. E non dice niente perchè sappiamo che per orientare un rilevo abbiamo bisogno di almeno due punti noti. Perchè quindi limitarsi ad uno solo, potrebbero importene semmai due, ma già che ci siamo e considerando che un po' di ridondanza non guasta perchè non obbligarti all'utilizzo di un terzo. Ecco, così la richiesta della tua AdE comincerebbe ad avere senso. Solo che in questo modo contrasterebbero con gli art. 6 e 7 del dm 28/98, introducendo quell'arbitrarietà provinciale che da anni il Catasto combatte.

"Pier" ha scritto:
[size= 12px; background-color: #e0e0e0]Adesso ho da predisporre un pregeo per ampliamento inferiore al 50%, qualcuno sa dirmi se occorre effettuare un rilievo di collegamento a PF?[/size]



Nel suo primo intervento il buon Robertopi te l'ha già detto, attirandosi una risposta alquanto maleducata e fuori luogo, forse per aver ipotizzato una tua impreparazione sul piano della conoscenza normativa. Ti do una notizia: nei forum questi fraintendimenti sono all'ordine del giorno.

Ti ribadisco: non hai l'obbligo di aggancio a nessun PF, neppure nell'ipotesi che questo fosse lì a portata di cannocchiale e prisma nella palazzina prospiciente. Esiste una sensibilità topografica che dovrebbe in questo caso (cioè nel caso sia possibie rilevarlo senza aggravio di impegno) guidarti a batterlo, ma nessuna norma te lo impone.

E' increscioso notare come un certo istinto prevaricante possa sempre a tratti manifestarsi nell'animo di alcuni funzionari, salvo poi ravvedersi col dialogo, ma costringendo professionisti a perder tempo ed energie per difendere e ribadire l'ovvio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2015 alle ore 17:19

Quoto Robertopi e samsung !

Troppo spesso non si considera che chi risponde lo fa per aiutare, quindi per non avere incomprensioni chi pone i quesiti, lo faccia con più chiarezza possibile.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2015 alle ore 18:15

Grazie ragazzi per il sostegno.

Pensavo alla replica di Pier e mi sono posto dei quesiti, ma ne vale la pena perder tempo a rispondere a quesiti malposti, a quesiti banali, a quelli del tutto incomprensibili e via dicendo? Per poi essere pure presi a pesci in faccia?

Si può dare sempre una risposta secca su un argomento senza aver spiegato o citato la norma del perchè una data risposta?

Forse bisogna prima conoscere chi la pone la dmanda per poi pesare la risposta?

E' bastato consigliare la lettura di una norma, che questi si è sentito oltraggiato, offeso, ma si può?

Mi fermo qui

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_zeta

Iscritto il:
05 Novembre 2010

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2015 alle ore 23:10

Salve, ho questa situazione:
Clicca sull'immagine per vederla intera
, ho fatto un TM di modesta entita' fondendo le 3 particelle. Il libretto si elabora con approvazione automatica ma nella fase successiva della stesura di proposta di aggiornameno non si abilita l'icona "Crea e modifica estratto di mappa" si abilita solo quella "fraziona estratto di mappa ecc..". Dato che e' molto tempo che non faccio un pregeo (+ di 3 anni, purtroppo) vorrei sapere se ho dimenticato la procedura o cosa non mi fa andare avanti. Grazie e saluti

P.s. la corte al CEU al momento non esiste la devo costituire

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_zeta

Iscritto il:
05 Novembre 2010

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2015 alle ore 09:56

Up

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2015 alle ore 11:12

Va bene il grafico, ma per comprendere quello che devi fare per ottenere un risultato positivo è necessario, estremamente necessario che ci descrivi completamente e con chiarezza la situazione generale, ed i fini del tuo lavoro.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_zeta

Iscritto il:
05 Novembre 2010

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2015 alle ore 12:58

Grazie Geoalfa.

C.T. - part.lla 100 (E.U.), p.lla 500 (corte comune), p.lla 700 (E.U.)

La corte e' comune a tutti i subalterni.

C.E.U. - p.lla 100/1, prop. Caio con usufrutto della mamma

- p.lla 100/2, prop. tizio x 1000/1000

L'ampliamento insiste su suolo di eslusiva proprieta' di Caio (provato da rogito del 1955), in effetti la parte in ampliamento era occupata da un fabbricato il quale e' gia' riportato sul grafico redatto nel sopralluogo del catasto nel 1960.

Caio ha ristrutturato la sua proprieta' quindi e' necessario un docfa, la planimetria non corrisponde con la sagoma del fabbricato percio' bisogna aggiornare la mappa terreni.

L'ho fatto predisponendo un tm per modesta entita', fondendo le 3 particelle del C.T. in una sola: la 100, cosi' da ottimizzare la mappa.

Come ho detto nel post precedente, non riesco ad andare avanti con la stesura ...... di aggiornamento. Ho dimenticato sicuramente la procedura xche' non lo faccio da molto tempo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2015 alle ore 15:13

Salve



Esegui il comando "fraziona estratto di mappa" tranquillamente e ignora l'altro che non ti si attiva.

Vedrai che passerai alla schermata successsiva.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_zeta

Iscritto il:
05 Novembre 2010

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2015 alle ore 16:43

Grazie Simba4,

sono riuscito a fare dei passi avanti ma non riesco a completare la proposta, ci lavorero' sopra e, spero, ne verro' a capo. Bisogna ricordarsi le sequenze giuste.

Comunque la cosa che mi preme sapere di + e' se la procedura che ho adottato e' corretta o no. Mi e' sorto il dubbio che non si potesse fare nello stesso TM per modesta entita' anche la fusione di particelle. Per questo motivo ho pensato che le icone fossero disabilitate.

Certo che la procedura della stesura di proposta di aggiornamento e' alquanto illogica e per nulla sequenziale.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2015 alle ore 18:46

"geom_zeta" ha scritto:


Comunque la cosa che mi preme sapere di + e' se la procedura che ho adottato e' corretta o no. Mi e' sorto il dubbio che non si potesse fare nello stesso TM per modesta entita' anche la fusione di particelle. Per questo motivo ho pensato che le icone fossero disabilitate.






Salve

La modesta entità come concetto non prende in considerazione le fusioni delle particelle ponendo dei limiti, per cui in una modesta entità puoi fare le fusioni che vuoi.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie