Forum
Autore |
Pregeo 10.6.1 apag 2.12 - lotto sup. Reale |

gimmy19
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
143
Località
|
Salve, mi risulta che se si tratta un lotto con SR originaria dove viene inserito un nuovo fabbricato non vi è l'obbligo di rilevare il lotto se non identificato e di inserire nel censuario, seppur mancando il poligono chiuso, sempre SR, è vero che il pregeo segnala l'errore di mancanza del poligono chiuso però poi arriva in fondo a tutta la deframmentazione con esito positivo. Credo pertanto che il tipo dovrebbe essere approvato non con l'approvazione automatica però approvato e non respinto Dall'operatore. A qualcuno risulta tale circostanza??? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Prima di rispondere al quesito occorre chiarire alcuni aspetti. Il fabbricato ha o non ha le caratteristiche per poter essere accatastato con procedura modesta entità, indipendentemente dal fatto che ricade in un lotto già rilevato nella sua superficie reale in precedenti tipi di aggiornamento? Ovvero trattasi di fabbricato isolato di superficie inferiore a 20 mq.? Oppure trattasi di fabbricato costruito in aderenza a fabbricato già presente in mappa e la cui superficie (sempre in mappa) è superiore al doppio della superficie del fabbricato da accatastare?
|
|
|
|

gimmy19
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
143
Località
|
Trattasi di fabbricato di nuova costruzione in mezzo al lotto sup. Lotto mq 960 fabbricato sup. 150 mq. Il lotto fa parte di una vecchia lottizzazione.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Pertanto se ho ben capito devi redigere un atto di aggiornamento con appoggio ai punti fiduciali, vista la superficie coperta del fabbricato superiore a 20 mq., ma non puoi o non vuoi rilevare il contorno della particella interessata censita in Catasto con superficie reale. Al riguardo vedi quanto descritto al Paragrafo 3.5 ed al Paragrafo 9.8 dell'Allegato Tecnico, Risoluzione n° 1/E del 7 gennaio 2020.
|
|
|
|

gimmy19
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
143
Località
|
Ok grazie per il Tuo interessamento
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
Se ho ben compreso il quesito posto da gimmy19 non attiene a casi di modesta entità, ma ad accatastamento nuova costruzione su particella generata con le nuove procedure (Circ 2/88) ed interamente rilevata (quindi con SR) volendo riferire il rilievo a tre punti del contorno noti e non ai PP.FF. Non avendo poi la possibilità di chiudere il contorno lotto (" non identificato") chiede se l'atto venga comunque approvato dall'Ufficio, a prescindere dalle notifiche che genera pregeo in fase di predisposizione atto. Qualcuno ha esperienza di ciò?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"gimmy19" ha scritto: Salve, mi risulta che se si tratta un lotto con SR originaria dove viene inserito un nuovo fabbricato non vi è l'obbligo di rilevare il lotto se non identificato e di inserire nel censuario, seppur mancando il poligono chiuso, sempre SR, è vero che il pregeo segnala l'errore di mancanza del poligono chiuso però poi arriva in fondo a tutta la deframmentazione con esito positivo. Credo pertanto che il tipo dovrebbe essere approvato non con l'approvazione automatica però approvato e non respinto Dall'operatore. A qualcuno risulta tale circostanza??? Grazie Salve La circolare 2/88 pag. 15 punto b) tipi mappali, stabilisce che per la tua tipologia di tipo mappale puoi appoggiarti solo ai vertici del lotto precedentemente rilevato con procedura numerica. Per quanto concerne la SR del lotto: se il lotto non è definito sul posto, se ci sono difficoltà oggettive a definirlo, o altro valido motivo, non è strettamente necessario ribatterlo interamente ai fini di una successiva conferma della SR. E allora che succede nel censuario se non scriviamo SR alla particella interessata? Nulla si mette SN, basta solo giustificare per bene nella relazione tecnica tale circostanza, specificando anche che la natura di superficie non è pregiudicata perchè comunque nello storico si troverà sempre SR (fra le annotazioni della visura). cordiali saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
A me nel 2017 è successo un caso di frazionamento di un terreno avente superficie reale costituita con un altro frazionamento degli anni '90. Purtroppo in passato si determinavano spesso dette superfici reali anche in assenza di confini stabili. Nel mio caso la particella costituita con il precedente frazionamento aveva come confini, su tre lati, gli assi dei filari dei vigneti (a diversa proprietà) mentre su un lato detto terreno confinava e confina tuttora con una strada comunale in terra battuta. Nel precedente frazionamento tutti i punti vertici e/o direzione battuti e ricadenti sulle linee dividenti erano stati indicati nel libretto delle misure come "picchetti in legno". Il confine con la strada comunale era stato individuato con linea 4 ed anche erroneamente perché di fatto, anche perché a suo tempo si predisponeva il tipo su modello 51 cartaceo, la particella era stata "allungata" di una quantità pari alla larghezza della strada. Quando nel 2017 ho eseguito i sopralluoghi per i rilievi del frazionamento da effettuare i vigneti e picchetti in legno erano spariti (questi ultimi secondo me non erano mai stati apposti). Di conseguenza da una particella SR ho costituito due particelle in SN ed ho specificato tutto in relazione ovvero che detta SR di fatto non avrebbe dovuto essere costituita nemmeno prima, ecc.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|