Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / PREGEO 10.06 - SBILANCIO SUPERFICI TM TF
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PREGEO 10.06 - SBILANCIO SUPERFICI TM TF

IKI

Iscritto il:
06 Giugno 2016 alle ore 11:09

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2016 alle ore 16:59

Buonasera a tutti i professionisti e non; Mi trovo davanti ad un ennesimo pasticcio.

E visto che seguo da tanto questo splendido stumento quale questo forum, mi rivolgo a voi avventurieri prodi di tastiera.

Mi scuso sin da ora, ma con le parole chiave non sono riuscito a rintracciare spunti perlomeno esaustivi che mi potessero portare sulla retta via.

Sto affrontando una pratica di frazionamento ai terreni di ente urbano (tm+tf)e mi sono imbattuto nel famoso messaggio di diniego "sbilancio di superfici".

Più presisamente - riferito alla mia pratica : motivi di rifiuto

particella 990 : sbilancio tra le superficie dell'originale (290) e quella delle derivata (190)

particella AAA : sbilancio tra le superficie dell'originale (290) e quella delle derivata (190)

Il mio intento è conservare parte dell'originale, in questo caso la particella 990 e costituirne una nuova quale AAA (con relativa superficie risultante).


qui la mi proposta : [IMG]http://i66.tinypic.com/nr11d5.jpg[/IMG]


qui il mio modello censuario: [IMG]http://i67.tinypic.com/v3q1c4.jpg[/IMG]


Nonostante operi da diversi anni in questo campo, raramente mi sono imbattuto in questo generi di errori, vi chiedo una mano a risolvere il sifatto inghippo.

Ringrazio sin da ora tutti, buon proseguimento e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2016 alle ore 18:46

Salve



Evidentemente c'è sempre da imparare, nella tua pratica ci sono almeno due tipi di errore.

Cosa c'entra la compilazione del mod. ausiliario con il tuo TF+TM, devi compilare il TM e non l AUS.

Lo sbilancio di superificie c'è perchè nelle due originali, del TM e non AUS, n. 990 devi mettere mq. 190, e n. AAA mq. 100.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2016 alle ore 18:53

In tutta onestà non ho capito a cosa serve l'ausiliario,... a quel che capisco stai solo frazionando una particella dell'urbano i due parti -

Prima cosa la costituita deve essere b AAB

e poi devi utilizzare il tipo mappale non ausiliario

allego esempio di tipo già approvato: (nel mio caso 3 derivate, ma è la stessa cosa)



Clicca sull'immagine per vederla intera






Mannaggia a te simba,..mi precedi sempre di pochissimi secondi,.. buona serata !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2016 alle ore 19:04

Ciao anonimo, perchè sono più veloce a scrivere, anche se a volte la velocità gioca brutti scherzi.

Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

IKI

Iscritto il:
06 Giugno 2016 alle ore 11:09

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2016 alle ore 11:31

Scusate per il ritardo nel rispondere, vi ringrazio anticipatamente; Effettivamente avevo ricorretto con 51ftp e 3sps.

In ogni caso si, la pratica mi occorre per suddividere la particella ente urbano in due derivate, perdonatemi se non non ho specificato.

Il modello censuario è sempre stato un pò il mio tallone di achille.

Faccio tesoro delle vostre annotazioni e risistemo tutto il modello, poi presento e vi aggiorno.

Grazie ancora ragazzi, saluti e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

IKI

Iscritto il:
06 Giugno 2016 alle ore 11:09

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2016 alle ore 09:13

Buongriorno a tutti, dopo un lungo periodo di convalescenza mi appresto a spedire la pratica corretta.
Premetto che non ho possibilità di rilevare l'intera particella, di conseguenza son costretto a mantenere la nominale.
Questo è il mio censuario corretto.

6¦51ftp¦
6¦0¦ 990 ¦000¦ ¦ ¦000000290¦SN¦ ¦ ¦282¦ ¦
6¦V¦ 990 ¦000¦ ¦ ¦000000190¦SN¦ ¦ ¦000¦ ¦
6¦C¦ ¦000¦b ¦AAB ¦000000100¦SN¦ ¦ ¦000¦ ¦

6¦3SPC¦
6¦0¦ 990 ¦000¦ ¦ ¦000000190¦SN¦ ¦ ¦282¦ ¦
6¦V¦ 990 ¦000¦ ¦ ¦000000190¦SN¦ ¦ ¦282¦ ¦
6¦O¦ AAB ¦000¦ ¦ ¦000000100¦SN¦ ¦ ¦282¦ ¦
6¦V¦ AAB ¦000¦ ¦ ¦000000100¦SN¦ ¦ ¦282¦ ¦

Qualsiasi osservazione è sempre bene accetta.
Dopodichè vi farò sapere l'esito.
Grazie a tutti e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2016 alle ore 10:53

Salvo intoppi di altra natura, così dovrebbe andare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

IKI

Iscritto il:
06 Giugno 2016 alle ore 11:09

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2016 alle ore 19:21

Buonasera a tutti i professionisti e non; la pratica è andata a buon fine, approvata in automatico.

Grazie a tutti per la cordialità e l'appoggio datomi.

Saluti e buon proseguimento di giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

forrest

Iscritto il:
25 Agosto 2005

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2019 alle ore 14:08

Salve a tutti. Ho anch'io un problema con degli scati di superficie, ma non per un frazionamento, bensì per un Tipo Mappale. E' già due volte che l'Agenzia mi respinge il TM con la stessa motivazione:"presenza di sbilnacio di superficie".

Questo è il mio schema censuario:

O 1067

S

C A AAA A AAA

O 1074

S A AAA

O 1088

S A AAA



Ho sbagliato qualcosa? E' possibile uno sbilancio in un TM, immettendo le superfici presenti in banca dati?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2019 alle ore 14:16

L'errore solito che si fa è nella costituita 1067 fare la somma delle superfici delle 3 particelle invece bisogna mantenere la superficie della 1067 , poi il sistema sommerà le superfici ad approvazione del tiop .

Boh , questo puo' essere un motivo .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie