Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Piazzale per Parcheggio Camion - Variazione da Sem...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Piazzale per Parcheggio Camion - Variazione da Seminativo

mrjx

Iscritto il:
11 Settembre 2015 alle ore 12:26

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2015 alle ore 19:24

Buongiorno,

devo variare un'area attualmente accatastata come seminativo a piazzale per parcheggio e manovra camion.



Avevo pensato di fare una variazione da seminativo (001) a piazzale (398) ma non sono sicuro che sia corretta come procedura.



Grazie anticipatamente a chi mi darà una mano...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2015 alle ore 08:36

Qual'è lo scopo di questa variazione?

Poichè è ancora al catasto terreni, non ha senso fare un cambio di coltura (che andrebbe fatto col mod. 26) ovvero lo sarebbe se l'area ne avesse le caratteristiche, infatti, già se fosse pavimentata (es.asfalto) non avrebbe le caratteristiche per rimanere al CT, bensì al CU, magari come area urbana o, assegnandogli una categoria ordinaria (ed eventualmente anche speciale).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2015 alle ore 11:29

Se è pavimentata ( in asfalto o anche solo ghiaia compattata) NON ha piu' vocazione/utilizzo agricolo quindi và TOLTA dal CT. Tra l' altro le variaizone a destinazione particolaei ( come la 398) NOI tecnici NON le possiamo fare- vedi

La strada giusta e' il passaggio ( con TM e Docfa) al CF.

La scelta piu' semplice e' F/1 ma ..pur essendo piu' economica molto probabilemnte NON e' corretta.

Se

a) il piazzale e' a servizio di uno stabilimento , e' di fatto una sua pertinenza e va inserito nel D/1 di quest' ultimo. Anche se non contiguo alla particella principale ( avremo una uiu graffata) Oprazione magari costosa ? certo ma.. corretta ..

b) il piazale e' autonomo ( cosa invero molto rara se e' privato ) dovrebbe essere censito come D/1 / se fosse di uso pubblico potrebbe essere una cet E). Potrebbe essere autonomo se sito su foglio diverso da quello dello stabilimento. In questo caso tuttavia sarebbe piu' corretto chiedere di spostare la particella sul foglio dello stabilimento "madre" ( A cuneo e' possibile senza problemi..a Torino pure..altre non sò .. )

Le aree urbane ( F/1) , se non in casi eccezionali, NON dovrebbero/potrebbero essere Autonome. Sono sempre collegate a qualche uiu e quindi o vanno censite insieme a quall' uiu o sono BCNC Certo possono essere autonome per consentire la stipula di un atto di trasferimento ( o possono nascere dopo demolizione di fabb ) ma poi vanno unite alla uiu che la utilizza - vedi nota 17471 del 31-03-2010- ( o vanno soppressse quando si edifica il nuovo fabb). Questa la teoria e la norma, Poi ..nella prassi le F/1 sono presenti e durature ...

Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mrjx

Iscritto il:
11 Settembre 2015 alle ore 12:26

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2015 alle ore 18:54

Ringrazio per la risposta e mi scuso per il ritardo...

L'area si compone di 4 particelle di cui una destinata a palazzina da accatastare in parte come C2 ed in parte come C3 più alloggio custode (A2?), le altre 3 particelle saranno destinate a piazzale.

Il PIazzale servirà per parcheggio camion più che a servizio della palazzina.

E' probabile che il proprietario voglia stipulare un contratto di locazione solo del piazzale e separatamente poi affittare la palazzina artigianale.

E' possibile quindi accatastare le cose separatamente?

E se invece non c'è necessità di separare i contratti di locazione, e quindi il proprietario voglia locare tutto insieme, come mi conviene procedere, cercando di fargli risparmiare qualcosa sulla rendita?

Grazie ancora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie