Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / perchè i topografi che contano qualcosa in italia ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore perchè i topografi che contano qualcosa in italia non creano una categoria ?

luca788

Iscritto il:
28 Aprile 2015 alle ore 17:12

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2015 alle ore 19:21

Se ci pensate bene,categorie di lavoratori che non hanno lauree o diplomi (con tutto il rispetto,ovviamente),non fanno lavori calpestando competenze di altri.
Esempio banale : il muratore,o l'impresa edile di muratori,non farà mai concorrenza a chi si occupa di carpenteria,o peggio di idraulica o elettrica.
Dove voglio arrivare?

L'architetto,che di matematica non capisce nulla,si vede poter firmare,ma non solo,poter prendere lavori catastali,topografici..di cui non ha ALCUNA competenza in merito.
O peggio,l'agronomo,il perito edile può firmare una pratica catastale riguardante il CT.

Il tutto,a scapito di chi ha investito fortuna in strumenti topografici,corsi,programmi.
Siamo una NON categoria,svalutata,sottovalutata,schiavi di altre categorie che ci rubano il lavoro,ce lo commissionano a due euri,se va bene.

Questa cosa i non diplomati lo han capito da un pezzo:

prendete un'impresa di idraulica....non farà mai concorrenza ad un'impresa elettrica....e viceversa.
Un'impresa edile non farà mai concorrenza ad una che si occupa principalmente di carpenteria.

Prendete il notaio,il geometra o chi per esso,può assistere la committenza nell'atto notarile...ma ciò non intaccherà minimamente la parcella del notaio,al di là delle spese.

Se il notaio,per un rogito,chiede 1,500,00€ spese incluse.
Ciò è la parte che riguarda il notaio,per la sua parte.
La committenza pagherà,a parte,il tecnico o chi per esso,che lo ha assistito nell'iter.

Cosa che non vale,per un architetto che vi commissiona un lavoro.Il tutto,perchè non vi è tutela.

Eppure è dannatamente assurdo che al netto di 20mila euro di strumentazione e oltre...si debba elemosinare.

L'architetto deve fare l'architetto

il topografo fa topografia

chi è esperto in sicurezza di cantieri fa sicurezza

ecc ecc...

La crisi c'è perchè molti lavori vengono pagati,come minimo due volte,una delle quali va a chi non ha fatto nulla. Come se dessi da fare un progetto ad un ingegnere...l'ingegnere farà tutto...ed io prendo i soldi...non è che la vedo proprio "onesta" la cosa...


Se il privato deve riconfinare un terreno,se è intelligente,non chiamerà mai un architetto.
Perchè?Perchè dovrà pagare il topografo commissionato dall'architetto (se verrà poi pagato...)e l'architetto...quindi paga due volte... un lavoro calpestato da un'altra categoria...

Se io devo fare un progetto di una casa...non vado dal topografo,ma da ingegnere o architetto...se ho problemi di idraulica,non chiamo chi è esperto nell'elettrica...

sbaglio qualcosa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2015 alle ore 19:40

Scusami se tu faccio queste domande, ma è per capire bene la tua: per essere definito un topografo basta possedere una strumentazione topografica qualsiasi o la qualifica è in funzione del suo costo d'acquisto? E inoltre, basta aver "battuto" tre PF e tre spigoli di fabbricato per entrare nella nuova categoria? E poi è proprio necessario saper usare il pregeo per acquisire la qualifica?

Ah, domenticavo, siccome invecchio e i ricordi diventano il presente, scrissi qualosa a proposito della tua domanda qualche tempo fa:
www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/gps...
Buona settimana

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca788

Iscritto il:
28 Aprile 2015 alle ore 17:12

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2015 alle ore 19:43

"rubino" ha scritto:
Scusami se tu faccio queste domande, ma è per capire bene la tua: per essere definito un topografo basta possedere una strumentazione topografica qualsiasi o la qualifica è in funzione del suo costo d'acquisto? E inoltre, basta aver "battuto" tre PF e tre spigoli di fabbricato per entrare nella nuova categoria? E poi è proprio necessario saper usare il pregeo per acquisire la qualifica?

Ah, domenticavo, siccome invecchio e i ricordi diventano il presente, scrissi qualosa a proposito della tua domanda qualche tempo fa:

Buona settimana




Scusami un po

per essere considerato un ingegnere,basta una laurea ed un programma che ti dice se l'immobile si regge?
Come per l'ape....



Il topografo di oggi,non è come quello di secoli fa.



Non conta la strumentazione,ma fa tanto.
Il catasto italiano funziona con pregeo,quindi abbi pazienza,il lavoro catastale,per quanto concerne frazionamenti e tipi mappali,ha come programma ufficiale pregeo.
Poi,che tu utilizzi altri software,è un altro discorso,ma al catasto,lavorano con pregeo.Piaccia o no.

Il catasto adesso,come ben sai,sei un GURU...

si chiama agenzia delle entrate...

quindi,ciò che conta,per loro,è che venga attribuita una rendita,possibilmente la piu' alta,altrimenti la alzano loro d'ufficio.
Poi,con il docfa,cosa fanno...hanno inventato il classamento automatico,quindi,l'uomo non serve a nulla,in base a ciò che clicchi nel docfa,il programma capisce categoria e classe : ALLUCINANTE. Poi ci sono le categorie per le tettoie aperte o chiuse.... lasciamo stare,dai

Sei un guru,e hanno inventato i punti analitici...

in modo che la mappa non sia assolutamente veritiera,non si avvicina affatto alla realtà.
Il catasto analitico

la mappa analitica


La mappa dice una cosa

la verità è tutt'altra,eh si..non conta la mappa,ma il libretto delle misure.

Sei un guru,nO?


Ti dirò,hanno inventato i punti fiduciali...

ma quale fiducia...

punti fiduciali che stanno fuori dal wagis....

punti fiduciali su fogli di mappa differenti...

che figata!!!
Tu lavori sul foglio 234....e hai 3 punti fiduciali...da utilizzare..di cui...2su fogli diversi e uno fuori dal wagis...

punti fiduciali che sono pozzetti di irrigazione,pali enel,pali telecom,come se avessero attendibilità nella mappa....

E questo sarebbe il catasto? Altro che rivoluzione...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2015 alle ore 19:51

Ecco l'inizio del problema: associare la topografia al catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca788

Iscritto il:
28 Aprile 2015 alle ore 17:12

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2015 alle ore 19:53

"rubino" ha scritto:
Ecco l'inizio del problema: associare la topografia al catasto.





Sicuramente,ma non penso che tutti hanno lavori pubblici da milioni di euro... che poi,alla fin fine,cosa intendi con topografia? Tracciamenti ? Tracciamenti di alta precisione ? Quelle cose,le sai bene,non sono per tutti...sono riservate solo a poca gente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2015 alle ore 20:08

E chi sono io per confutare le tue certezze sul concetto di topografia, che si si ferma ai tracciamenti ed include il catasto? Trovi le risposte che cerchi nella pagina principale del forum, ci sono le lezioni di Topografia della Prof. Anna Spalla: purtroppo questo si chiama studiare, ma prima o poi dovrai iniziare a farlo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca788

Iscritto il:
28 Aprile 2015 alle ore 17:12

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2015 alle ore 20:54

"rubino" ha scritto:
E chi sono io per confutare le tue certezze sul concetto di topografia, che si si ferma ai tracciamenti ed include il catasto? Trovi le risposte che cerchi nella pagina principale del forum, ci sono le lezioni di Topografia della Prof. Anna Spalla: purtroppo questo si chiama studiare, ma prima o poi dovrai iniziare a farlo.





ah beh.......allora pensi che sia un riconfinamento pre 88 o post 88....(allineamenti e squadri oppure con pregeo)....

magari per te non è topografia.......allora è cucina



Allora lo è un piano quotato....

ah ah ah

o un passaggio di coordinate..quando molte volte chi le commissiona non sa nemmeno a cosa gli serve


La omanda era un'altra......l'unica categoria che non ha un settore proprio.. Persino i muratori hanno un settore.



C'è un detto....non sbaglia mai..

chi sa fa

chi non sa insegna

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2015 alle ore 21:15

Uhm, qua il fatto è serio e di battibecchi ne ho piene le tasche. Stammi bene.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca788

Iscritto il:
28 Aprile 2015 alle ore 17:12

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2015 alle ore 21:17

"rubino" ha scritto:
Uhm, qua il fatto è serio e di battibecchi ne ho piene le tasche. Stammi bene.





Ok guru....però la domanda era un'altra

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LOGICA

Iscritto il:
12 Novembre 2014 alle ore 23:14

Messaggi:
84

Località
Piove di Sacco

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2015 alle ore 08:23

Salve

Il concetto generale di Luca788 mi trova daccordo.

Noi non siamo una categoria compatta, coalizzata, finalizzata, coesa, .... Vedi attuale discussione.

Ne sta il fatto che ora il Geometra non viene più sfornato dalla scuola ma esce il CAT: Geometra+Perito Edile+Perito Agrario.

Ah, dimenticavo, ma non c'è l'AGIT?

Quella associazione di Topografi che ha sbaragliato tutte le altre associazioni di topografi provinciali e si è sostituita ad esse per produrre ???? CORSI con CREDITI a pagamento? Cioè prima si assisteva ad una presentazione di una ditta di qualsivoglia strumentazione e poi ci si beccava anche il pasteggio finale ed ora, invece, si paga per assistere ad una presentazione e pure il pasteggio, per evere alla fine il credito, ma a che prezzo!!!

Scusate la polemica.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2015 alle ore 08:23

A mio parere il problema sollevato da luca788 esiste ma non tanto in termini di categorie.

Seguendo il ragionamento di luca788, ad esempio un geometra non potrebbe essere incaricato per buona parte delle ristrutturazioni perchè ad un certo punto c'è da fare un calcolo strutturale per il quale c'è bisogno del laureato ma neanche l'ing./arch. potrebbero prendere il lavoro perchè c'è da fare il rilievo (prima) e l'accatastamento (alla fine).
Ovviamente non si può escludere che un ing./arch. siano capaci di fare tutto ma se così non è si appoggiano al topografo (prima) e al "catastista" (dopo).

Anche il muratore non potrebbe prendere il lavoro perchè lui non è capace di fare l'impianto elettrico e allora chiama l'elettricista (tubista, antennista, pontista, ecc)....

tutto questo altro non è che il subappalto...pratica più che giusta se correttamente seguita.

Tornando ai rilievi, concordo al 1000% con rubino: la topografia NON è solo catasto ma aggiungo: la topografia NON è solo dei geometri.

Il problema secondo me è il continuo appiattimento della professionalità di chi esegue topografia (non importa quale sia lo scopo) e la causa siamo noi stessi che ci abbassiamo a fare il rilievo di una casa a 200 euro con una strumentazione da 50.000; è ovvio che poi quando un altro topografo ne chiede 2.000 gli ridono in faccia; è ovvio che in un bando per la realizzazione di una strada non sia neanche indicata la quota parte destinata ai rilievi (propedeutici al progetto); è ovvio che all'impresa non viene riconosciuta la quota parte di appalto da destinare al tracciamento (ma nel capitolato c'è); ecc, ecc

Il discorso è analogo per la sicurezza: finchè ci saranno tecnici (geom, ing, arch) che fanno CSP+CSE a 500 euro quando arrivo io e ne chiedo 2.000 verrò preso per pazzo (e non ho tirato cifre a caso!)

Siamo noi che dobbiamo far valere la nostra professionalità, certo che la strumentazione conta perchè con gps+ST il rilievo lo facciamo in 1 ora mentre con rotella+disto ce ne vanno 5 ma cosa importa, alla fine è il risultato che conta per cui vengo pagato non perchè ho il laser scanner ma perchè con questo fornisco un risultato più completo, più idoneo allo scopo, con più informazioni non perchè l'ho pagato 40.000 euro!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca788

Iscritto il:
28 Aprile 2015 alle ore 17:12

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2015 alle ore 09:05

"Emanuele" ha scritto:
A mio parere il problema sollevato da luca788 esiste ma non tanto in termini di categorie.

Seguendo il ragionamento di luca788, ad esempio un geometra non potrebbe essere incaricato per buona parte delle ristrutturazioni perchè ad un certo punto c'è da fare un calcolo strutturale per il quale c'è bisogno del laureato ma neanche l'ing./arch. potrebbero prendere il lavoro perchè c'è da fare il rilievo (prima) e l'accatastamento (alla fine).
Ovviamente non si può escludere che un ing./arch. siano capaci di fare tutto ma se così non è si appoggiano al topografo (prima) e al "catastista" (dopo).

Anche il muratore non potrebbe prendere il lavoro perchè lui non è capace di fare l'impianto elettrico e allora chiama l'elettricista (tubista, antennista, pontista, ecc)....

tutto questo altro non è che il subappalto...pratica più che giusta se correttamente seguita.

Tornando ai rilievi, concordo al 1000% con rubino: la topografia NON è solo catasto ma aggiungo: la topografia NON è solo dei geometri.

Il problema secondo me è il continuo appiattimento della professionalità di chi esegue topografia (non importa quale sia lo scopo) e la causa siamo noi stessi che ci abbassiamo a fare il rilievo di una casa a 200 euro con una strumentazione da 50.000; è ovvio che poi quando un altro topografo ne chiede 2.000 gli ridono in faccia; è ovvio che in un bando per la realizzazione di una strada non sia neanche indicata la quota parte destinata ai rilievi (propedeutici al progetto); è ovvio che all'impresa non viene riconosciuta la quota parte di appalto da destinare al tracciamento (ma nel capitolato c'è); ecc, ecc

Il discorso è analogo per la sicurezza: finchè ci saranno tecnici (geom, ing, arch) che fanno CSP+CSE a 500 euro quando arrivo io e ne chiedo 2.000 verrò preso per pazzo (e non ho tirato cifre a caso!)

Siamo noi che dobbiamo far valere la nostra professionalità, certo che la strumentazione conta perchè con gps+ST il rilievo lo facciamo in 1 ora mentre con rotella+disto ce ne vanno 5 ma cosa importa, alla fine è il risultato che conta per cui vengo pagato non perchè ho il laser scanner ma perchè con questo fornisco un risultato più completo, più idoneo allo scopo, con più informazioni non perchè l'ho pagato 40.000 euro!!





Guarda,secondo me,ci vuole umiltà

Io mi occupo di rilevamenti ? Benissimo. NOn devo intaccare ciò che NON è di mia competenza,ad esempio ristrutturazioni,calcoli,progetti e sicurezza


Idem chi fa sicurezza e non capisce un tubo di rilevamenti.
Il problema sorge perchè al netto della prestazione di chi realmente la svolge...questo che la svolge NON viene sempre pagato....

Siamo in italia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2015 alle ore 09:33

Salve



Ma anche creando una categoria a doc di topografi, quali sarebbero i criteri per definirli tali??

O meglio come dobrebbe essere normata questa categoria??

Oppure chiunque si iscrive dichiarando di essere un buon topografo??

E poi se un cliente deve far fare un lavoro topografico deve andare solo da questa nuova categoria?? O si può rivolgere ad altri??

Le competenze specifiche dei topografi chi le stabilisce??

Non vado oltre perchè ci sono mille altre domande.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca788

Iscritto il:
28 Aprile 2015 alle ore 17:12

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2015 alle ore 09:39

"SIMBA964" ha scritto:
Salve



Ma anche creando una categoria a doc di topografi, quali sarebbero i criteri per definirli tali??

O meglio come dobrebbe essere normata questa categoria??

Oppure chiunque si iscrive dichiarando di essere un buon topografo??

E poi se un cliente deve far fare un lavoro topografico deve andare solo da questa nuova categoria?? O si può rivolgere ad altri??

Le competenze specifiche dei topografi chi le stabilisce??

Non vado oltre perchè ci sono mille altre domande.



Saluti cordiali







La stessa cosa,per un progetto...quanti si definiscono progettisti?
O meglio,quanti si definiscono buon geometri di cantiere,in ambito di sicurezza?
Chi li stabilisce?
Chi fa la sicurezza,fa un corso,lo sai..no?
Chi fa l'ape,fa un corso,lo sai,no?

E sai anche...che sono pochi,i geometri,o topografi,che lavorano per imprese di livello...con lavori da milioni di euro di appalti...

cosi come sono pochi,i topografi,o geometri di campagna,che si occupano di fare "tracciamenti di precisione"...e non parlo di fabbricati,ma anche in ambito di industrie....

Ciò che è giusto,secondo me,è che non ci sia concorrenza tra persone che non ne capiscono nulla.

Io devo fare una lottizazzione...benissimo.

Scelgo chi voglio,per carità.
Ma,sicuramente non scelgo un architetto,che è un mio amico,dato che :



a) non ha strumentazione

b) non si occupa prevalentemente di queste cose

c) delega qualcun'altro di sua fiducia. Bene,di sua fiducia,ciò non significa che sia davvero competente,e faccia un buon lavoro

d) io pago per due,un lavoro,chissà,fatto non benissimo

e) se avrò problemi,l'architetto darà sicuramente la colpa al suo collega...che,a suo dire,ha capito poco o nulla...beh,a pensarci bene...essere delegati da chi non ne capisce nulla,è tutto dire

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca788

Iscritto il:
28 Aprile 2015 alle ore 17:12

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2015 alle ore 09:39

"SIMBA964" ha scritto:
Salve



Ma anche creando una categoria a doc di topografi, quali sarebbero i criteri per definirli tali??

O meglio come dobrebbe essere normata questa categoria??

Oppure chiunque si iscrive dichiarando di essere un buon topografo??

E poi se un cliente deve far fare un lavoro topografico deve andare solo da questa nuova categoria?? O si può rivolgere ad altri??

Le competenze specifiche dei topografi chi le stabilisce??

Non vado oltre perchè ci sono mille altre domande.



Saluti cordiali







La stessa cosa,per un progetto...quanti si definiscono progettisti?
O meglio,quanti si definiscono buon geometri di cantiere,in ambito di sicurezza?
Chi li stabilisce?
Chi fa la sicurezza,fa un corso,lo sai..no?
Chi fa l'ape,fa un corso,lo sai,no?

E sai anche...che sono pochi,i geometri,o topografi,che lavorano per imprese di livello...con lavori da milioni di euro di appalti...

cosi come sono pochi,i topografi,o geometri di campagna,che si occupano di fare "tracciamenti di precisione"...e non parlo di fabbricati,ma anche in ambito di industrie....

Ciò che è giusto,secondo me,è che non ci sia concorrenza tra persone che non ne capiscono nulla.

Io devo fare una lottizazzione...benissimo.

Scelgo chi voglio,per carità.
Ma,sicuramente non scelgo un architetto,che è un mio amico,dato che :



a) non ha strumentazione

b) non si occupa prevalentemente di queste cose

c) delega qualcun'altro di sua fiducia. Bene,di sua fiducia,ciò non significa che sia davvero competente,e faccia un buon lavoro

d) io pago per due,un lavoro,chissà,fatto non benissimo

e) se avrò problemi,l'architetto darà sicuramente la colpa al suo collega...che,a suo dire,ha capito poco o nulla...beh,a pensarci bene...essere delegati da chi non ne capisce nulla,è tutto dire



f) se io mi laureo in architettura,vi giuro,che a tutto aspirerei,tranne che fregare un lavoretto a chi fa essenzialmente quel tipo di lavoro.

Se fossi un architetto,aspirerei ad essere quasi come Renzo Piano,aspirerei a quei lavori li che danno sicuramente piu' soddisfazione,rispetto ad un frazionamento "rubato" a chi fa essenzialmente quel lavoro,si occupa di quel settore,e sicuramente mal pagato.

Ciò che voglio dire...

Paradossalmente in un lavoro di seconda mano,dove chiunque lavora...sicuramente verrà pagato MENO di chi ha preso il lavoro,per meriti politici,e che non ci capisce un acca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie