Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / passaggio all'urbano terreno - discordanze metrich...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore passaggio all'urbano terreno - discordanze metriche

picchetto_miniato

Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26

Messaggi:
123

Località
URSS

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2021 alle ore 12:44

Salve,

dovendosi effettuare un passaggio all'urbano di una particella attualmente censita ai terreni, ho notato che la superficie censuaria è la metà rispetto alla superficie cartografica.

censuaria 20 mq

reale 19 mq

cartografica 40 mq

in buona sostanza la superficie nominale censuaria rispecchia quella reale, misurata in loco, mentre differisce da quella cartografica desumibile da mappa.

E' possibile operare comunque con il passaggio all'urbano o, alla luce di dette incongruenze di superfici, bisogna operare diversamente ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2021 alle ore 17:47

Salve

La superficie non congruente non è motivo di rifiuto.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

picchetto_miniato

Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26

Messaggi:
123

Località
URSS

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2021 alle ore 18:26

Salve,

vorrei specificare che ad essere non congruente è la superficie cartografica rispetto a quella censuaria (nominale) e a quella reale ( in sito).



Pertanto il mio dubbio è se posso comunque procedere con la "conferma di mappa" e passaggio da terreni a 282, pur in presenza di questa disparità metrica relativa alla superficie cartografica ( e quindi, di conseguenza, gioco forza, alle dimensioni geometriche della particella stessa)

E dopo, dovendo predisporre il docfa per F1, riporterei ovviamente la geoemtria rilevata in sito, e non quella desumbile da mappa, giusto ?

grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2021 alle ore 23:25

Salve

La geometria delle particelle della mappa é immutabile, salvo la presentazione di atti di aggiornamento.

Una conferma mappa non può variare geometricamente il mappale, per cui se la particella passa a F1 devi disegnare il perimetro come da cartografia e mettere la sup. Censuaria.

Notte

S.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

picchetto_miniato

Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26

Messaggi:
123

Località
URSS

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2021 alle ore 07:48

Non mi sono spiegato bene.

In virtu' del fatto che la sup cartografica e quindi la geometria

della particella da passare all urbano presenta discordanze ( risulta il doppio) posso cmq procedere con il tm per conferma oppure devo seguire un'altra strada ? Ribadisco che la sup censuaria nominale corrisponde a quella reale rilevata in sito. La cartografica invece no. Di conseguenzs anche la geometria e' più "cicciotta".



Se posso cmq procedere con il tm per conferma, dopo, in fase di docfa per costituire la F1 devo disegnare la geometria reale oppure devo ricalcare pari pari quella derivante dalla mappa ( che ripeto e" + grande) ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2021 alle ore 08:22

"picchetto_miniato" ha scritto:
Non mi sono spiegato bene.

In virtu' del fatto che la sup cartografica e quindi la geometria

della particella da passare all urbano presenta discordanze ( risulta il doppio) posso cmq procedere con il tm per conferma oppure devo seguire un'altra strada ? Ribadisco che la sup censuaria nominale corrisponde a quella reale rilevata in sito. La cartografica invece no. Di conseguenzs anche la geometria e' più "cicciotta".



Se posso cmq procedere con il tm per conferma, dopo, in fase di docfa per costituire la F1 devo disegnare la geometria reale oppure devo ricalcare pari pari quella derivante dalla mappa ( che ripeto e" + grande) ??





Salve, rileggi il mio intervento precedente e la risposta c'è già, la F1 va disegnata come da dimensioni della mappa (a nulla conta che la superficie non sia congruente), il tecnico catastale del docfa in sede di controllo verifica il disegno della F1 che sia congruente con le dimensioni della mappa.

Se hai terreni la particella è mq. tot la F1 deve risultare di mq. tot, credo di avere esaurito le risposte.

Puoi anche pensare di fare una verifica sulla genesi della particella interessata per capire se la sup. in atti è corretta, puoi anche fare un tipo particellare per far inserire una SR (fra le annotazioni del mappale), ma questi sono tutti discorsi che vanno oltre il concetto della tua domanda.



cordiali saluti S.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

picchetto_miniato

Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26

Messaggi:
123

Località
URSS

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2021 alle ore 15:41

Ti ringrazio, confermi quanto pensavo.

Mi sembra comunque di capire che la discordanza, oltre tolleranza, tra superficie censuaria e superficie cartografia non sia, comunque, un problema che inibisca l'approvazione del tm .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie