Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Particella qualità CORTE e FRAZIONAMENTO EU
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Particella qualità CORTE e FRAZIONAMENTO EU

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2016 alle ore 17:59

Salve,

ho alcuni quesiti da porvi relativi tutti ad una pratica (allego un immagine con lo stato attuale - modificato - futuro in modo da spiegarmi meglio)

1) devo accatastare un ampliamento di fabbricato che ricade su di una particella di qualità CORTE (mappale 69)
che in banca dati non ha titolarità ma la proprietà è dei miei clienti (mappale 71) come si evince dall'atto notarile.
Prima di procedere al tipo mappale devo fare un istanza per cambio qualità?
Posso fare lo stesso il tipo mappale mettendo in relazione gli estremi dell'atto?
In quel caso nel modello censuario dovrei sopprimere la particella e crearne una nuova di qualità 282?

2) nella stessa pratica devo (oltre a inserire il portico in linea tratteggiata) FRAZIONARE il fabbricato
principale del mappale 71 per creare una piccola porzione di fabbricato da cedere con atto notarile successivo ai confinanti.
Gli stessi hanno gia provveduti a creare la particella 1506 (area urbana) che verra poi ceduta ai miei clienti per sistemare le discordanze in mappa dei confini dei fabbricati
Posso fare frazionamento e tipo mappale (punto 1) in una stessa pratica?
per quanto riguarda il modello censuario del frazionamento è sufficente questo passaggio?

O 71
V 71
C AAA (area urbana)

3)
Ultimo dubbio sulla pratica DOCFA successiva al frazionamento. Le planimetrie del sub.
Esiste la possibilità di creare l'area urbana relativa alla particella appena creata con il frazionamento senza andare a modificare (per ora)
i subalterni gia esistenti della particella 71? In questo modo avrei la possibilità di fare lo "scambio" di particelle tra i clienti (1506 e AAA)
e successivamente con altra pratica DOCFA sistemare il tutto con modifica planimetrie, elaborato planimetrico ecc.




Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2016 alle ore 18:57

Salve



io prima di procedere farei delle visure storiche per capire la corte (mn 69) a chi è comune.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2016 alle ore 19:37

La 1506 area urbana in realtà sembra essere una porzione di edificio, questo lo dico in base a come la descrivi nello stato futuro. Pertanto non può essere oggetto di atto pubblico un'area urbana sulla quale vi ricade una costruzione. L'atto a mio avviso sarà nullo. In sostanza la porzione di fabbricato sulla particella 1506 va prima accatastata e poi potrà essere oggetto di permuta. Identico accatastamento per la parte triangolare della particella 71 da cedere in permuta a meno che sulla mappa risulta come un edificio e in planimetria no, in tal caso la devi demolire in sede di tipo mappale e frazionamento per erroneo inserimento in mappa. La corte è a partita 2? Se sì a chi è comune?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2016 alle ore 10:13

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

io prima di procedere farei delle visure storiche per capire la corte (mn 69) a chi è comune.

Saluti cordiali



La visura storicha della 69 riporta che nel 2010 ce stata una rettifica della destinazione a seguito di verifica d`ufficio con passaggio da EU a CORTE. L'atto notarile (del 2006) pero riporta chiaramente che i miei clienti acquistano sia la 69 che la 71 senza citare eventuali passaggi comuni ecc..

"EALFIN" ha scritto:
La 1506 area urbana in realtà sembra essere una porzione di edificio, questo lo dico in base a come la descrivi nello stato futuro. Pertanto non può essere oggetto di atto pubblico un'area urbana sulla quale vi ricade una costruzione. L'atto a mio avviso sarà nullo. In sostanza la porzione di fabbricato sulla particella 1506 va prima accatastata e poi potrà essere oggetto di permuta. Identico accatastamento per la parte triangolare della particella 71 da cedere in permuta a meno che sulla mappa risulta come un edificio e in planimetria no, in tal caso la devi demolire in sede di tipo mappale e frazionamento per erroneo inserimento in mappa. La corte è a partita 2? Se sì a chi è comune?



Si la corte è a partita 2

la 1506 è in realtà una porzione di edificio che risulta di proprieta dei vicini confinanti che hanno gia provveduto a frazionarla per poterla poi permutare con la particella che devo creare io sulla proprieta dei miei clienti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2016 alle ore 18:31

"Mauree" ha scritto:
Salve,

ho alcuni quesiti da porvi relativi tutti ad una pratica (allego un immagine con lo stato attuale - modificato - futuro in modo da spiegarmi meglio)

1) devo accatastare un ampliamento di fabbricato che ricade su di una particella di qualità CORTE (mappale 69)
che in banca dati non ha titolarità ma la proprietà è dei miei clienti (mappale 71) come si evince dall'atto notarile.
Prima di procedere al tipo mappale devo fare un istanza per cambio qualità? (NO)
Posso fare lo stesso il tipo mappale mettendo in relazione gli estremi dell'atto? (SI)
In quel caso nel modello censuario dovrei sopprimere la particella e crearne una nuova di qualità 282? (LE PARTICELLE DI QUALITA' 275,278,281,282,283,285,273 POSSONO ESSERE SOLO VARIATE)

2) nella stessa pratica devo (oltre a inserire il portico in linea tratteggiata) FRAZIONARE il fabbricato
principale del mappale 71 per creare una piccola porzione di fabbricato da cedere con atto notarile successivo ai confinanti.
Gli stessi hanno gia provveduti a creare la particella 1506 (area urbana) che verra poi ceduta ai miei clienti per sistemare le discordanze in mappa dei confini dei fabbricati
Posso fare frazionamento e tipo mappale (punto 1) in una stessa pratica? [color=#3366ff](SI)
per quanto riguarda il modello censuario del frazionamento è sufficente questo passaggio?

[/color]O 71
V 71
C AAA (area urbana) (DIREI DI SI)

3)
Ultimo dubbio sulla pratica DOCFA successiva al frazionamento. Le planimetrie del sub.
Esiste la possibilità di creare l'area urbana relativa alla particella appena creata con il frazionamento senza andare a modificare (per ora)
i subalterni gia esistenti della particella 71? In questo modo avrei la possibilità di fare lo "scambio" di particelle tra i clienti (1506 e AAA)
e successivamente con altra pratica DOCFA sistemare il tutto con modifica planimetrie, elaborato planimetrico ecc. (CI DEVO PENSARE PRIMA DI RISPONDERE)

Salve, le mie risposte sono in colore BLU


Saluti cordiali


Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2016 alle ore 18:59

Salve Mauree

se il Tf+TM rientra come caratteristiche nel punto 10.3.3 fig. 12 della circ. 30/E del 2014 puoi fare un atto geometrico unico.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2016 alle ore 19:40

Se la 1506 è una porzione di edificio ma è stata accatastata come area urbana, la quale sarà oggetto di permuta, l'atto notarile sarà nullo se prima dell'atto non si accatasta la porzione di edificio ivi ricadente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gbbmra00

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
30 Ottobre 2008

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2016 alle ore 22:09

Concordo con quanto sostiene EALFIN in precedenza per la particella 1506, che vale anche per da derivata AAA.

1) La particella 69 (corte) è interessata da una nuova costruzione (ampliamento del fabbricato al mn. 71). Tale ampliamento é indicato graffato con la relativa corte del mn. 69. Pertanto con tipo mappale la particella diventa necessariamente EU. Le due particelle (69 e 71) sono della medesima proprietà e, se non ci fossero impedimenti particolari, la 69 potrebbe essere fusa nella 71.

2) Si può certamente operare con un TF+TM, costituento la AAA ed inserire l'ampliamento e il portico.

3) Nel Docfa successivo la AAA deriva dal frazionamento di uno o più subalterni della particella 71. Quindi non é possibile inserire tale derivata senza variare i subalterni da cui viene stralciata. Come detto all'inizio, la derivata AAA é effettivamente F1? (Nell'immagine la AAA é descritta come "porzione di fabbricato ...).

Cordiali saluti. Mario

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie