Salve,
ho alcuni quesiti da porvi relativi tutti ad una pratica (allego un immagine con lo stato attuale - modificato - futuro in modo da spiegarmi meglio)
1) devo accatastare un ampliamento di fabbricato che ricade su di una particella di qualità
CORTE (mappale 69) che in banca dati non ha titolarità ma la proprietà è dei miei clienti
(mappale 71) come si evince dall'atto notarile.
Prima di procedere al tipo mappale devo fare un istanza per cambio qualità?
Posso fare lo stesso il tipo mappale mettendo in relazione gli estremi dell'atto?
In quel caso nel modello censuario dovrei sopprimere la particella e crearne una nuova di qualità 282?
2) nella stessa pratica devo (oltre a inserire il portico in linea tratteggiata)
FRAZIONARE il fabbricato
principale del
mappale 71 per creare una piccola porzione di fabbricato da cedere con atto notarile successivo ai confinanti.
Gli stessi hanno gia provveduti a creare la particella
1506 (area urbana) che verra poi ceduta ai miei clienti
per sistemare le discordanze in mappa dei confini dei fabbricati
Posso fare frazionamento e tipo mappale (punto 1) in una stessa pratica?
per quanto riguarda il modello censuario del frazionamento è sufficente questo passaggio?
O 71
V 71
C AAA (area urbana)
3) Ultimo dubbio sulla pratica DOCFA successiva al frazionamento. Le planimetrie del sub.
Esiste la possibilità di creare l'area urbana relativa alla particella appena creata con il frazionamento senza andare a modificare (per ora)
i subalterni gia esistenti della particella 71? In questo modo avrei la possibilità di fare lo "scambio" di particelle tra i clienti (
1506 e AAA)
e successivamente con altra pratica DOCFA sistemare il tutto con modifica planimetrie, elaborato planimetrico ecc.
Clicca sull'immagine per vederla intera