Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / MONOGRAFIE NON DISPONIBILI SUL SITO DELL'AGENZIA D...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore MONOGRAFIE NON DISPONIBILI SUL SITO DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

GEO-TOPO

Iscritto il:
24 Gennaio 2013 alle ore 09:59

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2017 alle ore 16:52

Buongiorno , devo procedere al rilievo di 3 PF per la redazione di un aggiornamento cartografico. Sul sito dell'Agenzia delle Entrate non vi è la monografia di uno dei tre PF seppur presente in banca dati ed utilizzato di recente (risulta una misurata del 2016). Siccome il cliente ha urgenza posso procedere a redigere il tipo utilizzando il PF (con la monografia mancante) oppure devo fare inserire la monografia del PF ? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Majin_Matt

Iscritto il:
13 Marzo 2008

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2017 alle ore 19:27

Se non c'è la monografia, il programma lo rileva e te lo respinge in automatico.

Quindi devi per forza presentarla prima di inviare il Tipo di aggiornamento.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEO-TOPO

Iscritto il:
24 Gennaio 2013 alle ore 09:59

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2017 alle ore 19:28

ti ringrazio molto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Majin_Matt

Iscritto il:
13 Marzo 2008

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2017 alle ore 19:28

Scusa, volevo dire che il programma di controllo di Sister se ne accorge quando lo invii che non è presente la monografia, quindi te lo respinge in automatico!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEO-TOPO

Iscritto il:
24 Gennaio 2013 alle ore 09:59

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2017 alle ore 19:37

l'unica cosa strana è che degli aggiornamenti cartografici sono stati registrati neanche un anno orsono utilizzando il PF che seppur non monografato è in banca dati: ne sono prova gli estremi riscontrabili delle misurate su visual taf

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2017 alle ore 20:13

Ciao invia pure tipo anche se non è presente monografia viene registrato .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geometro
Kahless

Iscritto il:
03 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località
Qo'noS

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2017 alle ore 20:18

"GEO-TOPO" ha scritto:
l'unica cosa strana è che degli aggiornamenti cartografici sono stati registrati neanche un anno orsono utilizzando il PF che seppur non monografato è in banca dati: ne sono prova gli estremi riscontrabili delle misurate su visual taf



Questo succedeva perché era sufficiente che il PF avesse il riferimento altimetrico in atti; ora invece, la procedura lato ufficio verifica che ci sia anche la monografia.

"Orlando1973" ha scritto:
Ciao invia pure tipo anche se non è presente monografia viene registrato .



Uhm, ho paura di no...

.::Geometro::.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2017 alle ore 20:56

Ho costituito un nuovo Pf a giugno 2017 ho inviato monografia in banca dati è registrato ma non compare monografia tuttora . Comunque 2 tipi fraz+mappale approvati in automatico . E poi comunque invia al limite non ti viene approvato .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2017 alle ore 23:26

A me in passato mi avevano bocciato un Pregeo (passato in approvazione manuale) perchè mancava la monografia nonostante la presenza dei riferimenti altimetrici e di tipi approvati poco prima (ovvero qualche anno prima). Da allora prima di eseguire un atto di aggiornamento provvedo a far inserire anche le monografie mancanti pur in presenza di riferimenti altimetrici. Magari potrei essere definito l'unico stupido che perde tempo a riparare i lavori fatti a cavolo dai colleghi o meglio dai tecnici catastali. Ma se tutti passano per strada e vedono un ciclista che è caduto ma non è conciato male, quindi non gli prestano soccorso, tanto ci sarà il successivo stupido che passerà e perderà del tempo, forse se cadessi io in bicicletta (non è possibile perchè non ci vado) e nessuno si fermerebbe, di sicuro mi roderebbe non di poco (ammesso che dalla caduta non abbia avuto traumi eccessivi tali da non poter nemmeno ragionare e mandare a quel paese chi non si è fermato). Naturalmente le battute di cui sopra sono ironiche e voglio precisare che la monografia è un documento importante ed utile soprattutto per chi non conosce la zona da rilevare perchè il suddetto tecnico opera e risiede in altra località. Non a caso sbagliano PF anche quando il cerchio in mappa si trova per errore, ad esempio, su uno spigolo di fabbricato diverso da quello effettivo risultante in monografia. Un recentissimo caso di tipo da me effettuato a marzo 2017. Il proprietario del lotto del fabbricato del P.F. all'inizio non mi voleva far accedere alle misurazioni (per di più è un agronomo che ha avuto incarichi in uffici pubblici e politici rilevanti), poi mi ha dato il nulla osta. Non ti dico la romanzina contro il catasto, ecc. che mi sono dovuto sorbire prima di procedere alle misure. Ebbene la monografia era riferita all'edificio principale ma in mappa wegis il cerchio era su uno spigolo di fabbricato accessorio poco discosto diverso da quello effettivo. Prendo per buona la monografia (nella planimetria catastale in essa inserita lo spigolo è ben identificato sul punto giusto), misuro, confronto con le numerose misurate di altri tipi precedenti e scopro che lo spigolo era giusto e gli scarti (in maggioranza, qualche tecnico e/o collega ha sfasato un pò) nella norma. A luglio 2017 l'Agronomo fa eseguire aggiornamenti catastali nel suo lotto e il suo tecnico prende per buono lo spigolo errato del corpo accessorio come risultante con cerchio indicante il P.F. nella mappa wegis. Manco si è preoccupato di verificare la monografia. Manco ha verificato le misurate precedenti e che lo scarto tra i vari P.F. è stato notevole, addirittura rispetto ad uno dei P.F. di ben 5 metri tondi. Errare è umano. Ma metterei una patente a punti per i tecnici. Dopo molti sbagli di questo genere, li farei stare alcuni mesi a spasso. In verità sono contento per l'Agronomo che è stato il primo nei tanti anni di attività a non avermi spalancato subito le porte del cancello per misurare il P.F. . Quanto sopra per dire che il tecnico ha sbagliato a non guardare la monografia. Se non ci fosse stata monografia in atti un qualsiasi altro tecnico avrebbe forse preso per buono lo spigolo errato della mappa. Salvo accorgersi dell'errore per scarti notevoli e ritornare a prendere nuove misure e quindi a perdere tempo ulteriore. Spero che quanto sopra realmente accaduto possa essere di aiuto a capire il senso delle mie battute ironiche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie