Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / modello censuario ampliamento fabbricato rurale su...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore modello censuario ampliamento fabbricato rurale su altre ditte

melina83

Iscritto il:
09 Luglio 2011

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2017 alle ore 16:23

non so cosa sbaglio nella predisposizione del seguente modello censuario:

Modello censuario tipo mappale

O 0710 165 000 00000 40 30 SN 036 2

S 0710 165 000 00000 00 00 000

C 0710 000 b AAB 00000 39 97 SN 036 2

C 0710 000 d AAD 00000 00 33 SN 278 A 898



O 0710 101 000 00000 03 60 SN 069 4

S 0710 101 000 00000 00 00 000

C 0710 000 a AAA 00000 03 04 SN 069 4

C 0710 000 c AAC 00000 00 56 SN 278 A 898


O 0710 898 000 00000 02 20 SN 281
V 0710 898 000 00000 02 20 SN 278 A 898


O 0710 898 002 00000 00 00 SN 287
S 0710 898 002 00000 00 00 000 A 898


O 0710 898 003 00000 00 00 SN 287
S 0710 898 003 00000 00 00 000 A 898


Modello censuario Ausiliario

O 0710 898 001 00000 00 00 SN 287
V 0710 898 001 00000 00 00 SN 288


mi da il seguente errore: particella 898: il lotto deve avere per destinazione una particella ente urbano.

Allora ho parlato con il tecnico dell'Adt, che genialmente mi dice di cambiare la qualità in 282 ente urbano nei lotti d AAD e c AAC . il problema e' che ora gli errori diventano di più. La pratica torna indietro con le seguenti motivazioni:

particella 898 un ente urbano non può essere accorpato a particella non ente urbano. citare prima la particella ente urbano

particella 898 il lotto deve avere per destinazione una particella ente urbano.



(in pratica la part. 898 ha 3 sub. rurali ciascuno di proprietà di una persona diversa. non avendo ricevuto l'incarico dal proprietario del sub. 1. Agisco solo sui sub. 2 e 3. i sub. 2 e 3 sono uniti di fatto l'uno con l'altro ed inoltre sono stati ampliati in parte su terreno del proprietario del sub. 2 in parte sul terreno del proprietario del sub. 3.

con il tipo mappale ho proceduto ad ampliare la part. 898, sopprimere i sub. 2 e 3, e variare il sub. 1 di altra ditta da 287 a 288 come per legge. ma il censuario non funziona. in seguito dovrei procedere al docfa con dich. di porzioni di u.i.u.

cosa cè di sbagliato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2017 alle ore 16:44

Per prima cosa non puoi unire un'area di fabbricato rurale divisa in subalterni (specie se di ditte diverse) con una particella o parte di essa censita a partita ordinaria del C.T.

In poche parole se hai un fabbricato rurale diviso in subalterni devi lasciare l'area così com'è variandola solo a fabbricato promiscuo.

Tutto il resto interessato dall'invasione dell'ampliamento lo devi trattare come particella a se stante ente urbano.

In Docfa costituirai particelle graffate.

Ecco secondo me il modello censuario Pregeo come dovrebbe essere.

Modello censuario tipo mappale

O 0710 165 000 00000 40 30 SN 036 2

S 0710 165 000 00000 00 00 000

C 0710 000 a AAA 00000 39 97 SN 036 2

C 0710 000 b AAB 00000 00 33 SN 282 A AAB



O 0710 101 000 00000 03 60 SN 069 4

S 0710 101 000 00000 00 00 000

C 0710 000 a AAC 00000 03 04 SN 069 4

C 0710 000 b AAD 00000 00 56 SN 282 A AAB


O 0710 898 000 00000 02 20 SN 281

V 0710 898 000 00000 02 20 SN 278 A 898


O 0710 898 002 00000 00 00 SN 287

S 0710 898 002 00000 00 00 000 A 898


O 0710 898 003 00000 00 00 SN 287

S 0710 898 003 00000 00 00 000 A 898


Modello censuario Ausiliario

O 0710 898 001 00000 00 00 SN 287

V 0710 898 001 00000 00 00 SN 288

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

melina83

Iscritto il:
09 Luglio 2011

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2017 alle ore 18:47

ok, comunque volevo anche precisare che essendo la part. 165 di caio, e la part. 101 di sempronio, (la part. 898 sub. 2 di caio, la part. 898 sub. 3 di sempronio, e la part. 898 sub. 1 di Tizio).

non so se è il caso di non fondere in un unico lotto AAB l'ampliamento. ma di costituire 2 part. distinte oltre quella 898 del fabbricato promiscuo.



solo che poi nel docfa avremmo 898 sub. 2 porzione di u.i.u. unita di fatto con 898 sub. 3 quest'ultima graffata con AAB SUB. 1,

poi avremmo AAB SUB. 2,

E AAB SUB. 3 unita di fatto con AAC SUB. 1.



IN PRATICA L'AMPLIAMENTO CHE DICI DI FONDERE IN UN UNICO LOTTO AAB RICADE SU DUE PARTICELLE DI DITTE DIVERSE (CHE POI SONO LE STESSE DEL FABBRICATO RURALE)

VALE LO STESSO QUELLO CHE HAI DETTO O E' MEGLIO DIVIDERE IN DUE L'AMPLIAMENTO CIOE' COSTITUIRE AAB DELLA DITTA CAIO E AAC DELLA DITTA SEMPRONIO?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2017 alle ore 12:08

"melina83" ha scritto:
ok, comunque volevo anche precisare che essendo la part. 165 di caio, e la part. 101 di sempronio, (la part. 898 sub. 2 di caio, la part. 898 sub. 3 di sempronio, e la part. 898 sub. 1 di Tizio).

non so se è il caso di non fondere in un unico lotto AAB l'ampliamento. ma di costituire 2 part. distinte oltre quella 898 del fabbricato promiscuo.



solo che poi nel docfa avremmo 898 sub. 2 porzione di u.i.u. unita di fatto con 898 sub. 3 quest'ultima graffata con AAB SUB. 1,

poi avremmo AAB SUB. 2,

E AAB SUB. 3 unita di fatto con AAC SUB. 1.



IN PRATICA L'AMPLIAMENTO CHE DICI DI FONDERE IN UN UNICO LOTTO AAB RICADE SU DUE PARTICELLE DI DITTE DIVERSE (CHE POI SONO LE STESSE DEL FABBRICATO RURALE)

VALE LO STESSO QUELLO CHE HAI DETTO O E' MEGLIO DIVIDERE IN DUE L'AMPLIAMENTO CIOE' COSTITUIRE AAB DELLA DITTA CAIO E AAC DELLA DITTA SEMPRONIO?



In tal caso il modello censuario varia come da stralcio seguente ovvero la tabella sottostante è parziale e riguarda solo la parte che deve essere variata rispetto alla tabella del mio precedente ultimo post di risposta al quesito:

O 0710 165 000 00000 40 30 SN 036 2

S 0710 165 000 00000 00 00 000

C 0710 000 a AAA 00000 39 97 SN 036 2

C 0710 000 b AAB 00000 00 33 SN 282



O 0710 101 000 00000 03 60 SN 069 4

S 0710 101 000 00000 00 00 000

C 0710 000 a AAC 00000 03 04 SN 069 4

C 0710 000 b AAD 00000 00 56 SN 282

Pertanto non puoi assolutamente fondere due particelle a ditta diversa.

Non puoi costituire porzioni unite di fatto se non vi è almeno un intestatario comune.

Se la AAB deriva dalla 165 la quale appartiene a Caio come fai a graffarla alla 898 sub 3 appartenente a Sempronio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2017 alle ore 12:27

Sulla scorta di quanto da te precisato si avranno le seguenti unità da costituire in Docfa:

a) Caio: unica unità particelle graffate 898 sub 2 e AAB sub 1 se sono contigue o meglio se possono costituire unica unità immobiliare, in caso contrario due unità separate ovvero particella 898 sub 2 da una parte e particella AAB sub 1 dall'altra se le due unità non possono essere considerate ai fini catastali come unica unità (perchè non contigue, ecc.)

b) Sempronio: unica unità particella 898 sub 3

c) Caio: unica unità particella AAB sub 2

d) Caio: unica unità particella AAB sub 3

e) Sempronio: unica unità particella AAD (senza sub se sull'AAD vi ricade una sola unità).

Naturalmente quanto sopra tiene conto dell'assenza di eventuali aree scoperte eventualmente ricadenti sulle costituite particelle AAB e AAD enti urbani oppure dell'assenza di eventuali B.C.N.C. coperti.

Dopo l'accatastamento occorre stipulare un atto di permuta:

aa) Sempronio cede in permuta a Caio la 898 sub 3 se l'unità intera è posseduta da Caio, in caso contrario Caio cede in permuta a Sempronio le unità graffate o le unità separate di cui alle particelle 898 sub 2 e AAB sub 1

ab) Caio cede in permuta a Sempronio la particella AAB sub 3 se l'unità intera è posseduta da Sempronio, in caso contrario Sempronio cede in permuta a Caio la particella AAD

Dopo le cessioni in permuta è possibile eseguire tutte le fusioni catastali necessarie per ottenere in Catasto intere unità immobiliari appartenenti di fatto e di diritto al rispettivo unico possessore

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie