Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Macrotipologia per Ente Urbano isolato privo di fa...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Macrotipologia per Ente Urbano isolato privo di fabbricato.

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2015 alle ore 19:44

Ma il mappale l'hai già fatto ed approvato ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2847

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2015 alle ore 20:00

No, lo sto facendo adesso.

Infatti le mie domande di oggi sia sulla macrotipologia che sulla sovrapposizione delle linee continue alle puntinate riguarda questo lavoro.

Però io preparo sempre il docfa prima di presentare il Tipo, per rendermi conto se fila tutto liscio.

Però la questione dell'F/6 non la stavo considerando ed al momento non ho ben chiaro se sarà un problema o meno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vic

Iscritto il:
13 Aprile 2005

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2015 alle ore 21:27

la soluzione per il mappale è quella, pregeo ti dice che non trova nuovi fabbricati ma dovrebbe essere solo un avvertimento, si può sempre creare una particella pertinenza di una abitazione già censita che sarà lpa sua corte esclusiva. diverso è il problema F6, io non sono riuscito ad evitarlo in un paio di casi e siccome una volta creato per elimarlo o fai una dichiarazione di nuova costruzione o l'ufficio te la sopprime su istanza motivata.

visto che fare l'istanza oltre al tempo che nessuno mi dava, dare spiegazioni al tecnico di turno, ecc. ho preferito fare una dichiarazione docfa in F4 (altre volte in F1) e poi una variazione per fusione



saluti e buon anno (speraiamo!)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2015 alle ore 17:32

"samsung" ha scritto:
No, lo sto facendo adesso.

Infatti le mie domande di oggi sia sulla macrotipologia che sulla sovrapposizione delle linee continue alle puntinate riguarda questo lavoro.

Però io preparo sempre il docfa prima di presentare il Tipo, per rendermi conto se fila tutto liscio.

Però la questione dell'F/6 non la stavo considerando ed al momento non ho ben chiaro se sarà un problema o meno.



Se vuoi renderti conto che tutto fili liscio devi, secondo me, considerare il fatto che l'immobile verrà inserito in atti all'urbano all'approvazione del tipo mappale con categoria F6 ai sensi della circolare 1/2009. Questo comporta la presentazione di un primo docfa di nuovo accatastamento in cui viene soppresso l'F6 e costituito l'immobile così come rilevato. Dalla lettura della circolare sopra riportata puoi ben capire come mai hai difficoltà nel far riconoscere al sistema che l'area è urbana pur se non edificata e che questa area si appresta ad essere unita ad altra UIU censita al fabbricati. Una soluzione potrebbe essere quella indicata da vic, anche se le categorie fittizie (salvo le F6) sono sempre mal digerite dall'ufficio. Le F1 ad esempio ormai vengono accettate solo se provengono da unità immobiliari già censite al fabbricati e demolite, quindi in variazione e non come nuove identità che provengono dal catasto terreni.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2847

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2015 alle ore 17:56

Infatti vi ringrazio per aver portato la mia attenzione sugli F/6 che stavo completamente non considerando.

Forse il mio Tipo sfuggirà all'approvazione automatica per via della sovrapposizione delle linee puntinate con quelle continue. I report mi dicono che non verrà approvata automaticamente per questo. Forse allora chiedendolo in relazione (se la leggeranno con attenzione) il tecnico potrà avere la possibilità di non creare l'F/6 ?

Ad ogni modo leggendo ho trovato l'allegato tecnico alla nota 23646/2013 dove al punto 2.2 tratta un caso che si assomiglia al mio, ma non lo ricalca completamente. Si tratta di quei casi in cui si censiscono u.i.u. non contigue e che quindi sono composte da più numeri di mappale graffati.

La nota dice che si possono sopprimere su istanza tutti gli F/6 in eccesso mantenendone 1.

Secondo me si parla del mantenimento di uno perchè la nota sta ragionamndo su nuovi accatastamenti. Penso che per analogia sia possibile richiedere la soppressione dell'unico F/6 in caso di variazione. Come ventilava Vic che ringrazio ulteriormente per l'imbeccata.

Il mio problema è che ho i giorni contati e la pratica deve filare liscia senza impedimenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2015 alle ore 18:04

Samsung

La vedo dura sopprimere l'F6 in applicazione di quella nota 23646/2013, io ho provato tempo fa con istanza, risposta negativa del catasto, ho anche pubblicato la risposta negativa sul sito stesso.

Se trovo il link lo allego.

Buona serata a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2015 alle ore 19:06

Salve



ecco samsung

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...


Saluti ancora festivi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2847

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2015 alle ore 19:17

Grazie

Sempre più inquietante questo Catasto moderno . Quindi, ti trovavi a dover graffare un'area urbana ad una unità già esistente e non ti hanno voluto cancellare l'F/6.

Potrebbe essere un arbitrio di Rovigo. Come dice Jema, la postilla 12 non lascia dubbi sull'applicabiltà dell'istanza.

Se avessi tempo proverei l'istanza, ma credo che censirò un F/4. Un F/4 mi ruba 2 giorni, un'istanza se va bene una settimana/10 giorni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie