Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"gabo" ha scritto: Salve, domanda: in un'ottica di regolarizzazione delle occupazioni fra pubblico e privato, mi si pone la necessità di frazionare delle porzioni di immobili su strada pubblica (cappotti termici) che svilupperanno verosimilmente pochi mq di supericie.. mi chiedo ora però se esiste un limite minimo di larghezza di una particella catastale.. in quanto io dovrei provvedere a frazionare delle porzioni lunghe magari anche 10 m ma larghe solo lo spessore del cappotto termico (quindi magari intorno ai 10 cm circa). Grazie a chi mi saprà aiutare Gabriele Salve non esiste una larghezza minima delle particelle da frazionare, alcuna norma parla in tal senso. L'unico limite che intravedo potrebbe essere quello dettato da pregeo stesso, cioè che dia qualche problematica in sede di proposta o predisposizione. cordiali saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Dimmi che stai scherzando.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Beh è dura scherzare con le normative catastali. Comunque se mi mostri una sola circolare che stabilisce la larghezza minima di una particella derivata da frazionamento, sono disposto e ricredermi. Cordiali saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA4" ha scritto: Beh è dura scherzare con le normative catastali. Comunque se mi mostri una sola circolare che stabilisce la larghezza minima di una particella derivata da frazionamento, sono disposto e ricredermi. Cordiali saluti Stefano, non mi riferivo al tuo intervento, ma a gabo. La normativa la so bene. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

gabo
Iscritto il:
14 Settembre 2010
Messaggi:
8
Località
Rimini (Rn)
|
X Simba: grazie della cortese risposta. X Totonno: Non scherzo. Siamo tra colleghi, tra persone civili e adulte, presumo.. comprendo il tuo ritenere la mia domanda insensata.. ti do virtualmente una stretta di mano e ti saluto.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"totonno" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: Beh è dura scherzare con le normative catastali. Comunque se mi mostri una sola circolare che stabilisce la larghezza minima di una particella derivata da frazionamento, sono disposto e ricredermi. Cordiali saluti Stefano, non mi riferivo al tuo intervento, ma a gabo. La normativa la so bene. Saluti Pardon Antonio
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"gabo" ha scritto: X Simba: grazie della cortese risposta. X Totonno: Non scherzo. Siamo tra colleghi, tra persone civili e adulte, presumo.. comprendo il tuo ritenere la mia domanda insensata.. ti do virtualmente una stretta di mano e ti saluto. Buonpomeriggio Collega Gabo. anche io ti saluto Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
928
Località
|
Concordo con Totonno , la normativa non dovrebbe porre limiti alla larghezza di una particella da frazionare , ma non ha alcun senso eseguire un frazionamento del genere .
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2883
Località
|
Non entro nel merito della sensatezza e anche della correttezza di un intervento simile, ma per rispondere sul piano grafico dico che si può. Ovviamente una soluzione uguale per tutti i casi non esiste e dipende dalla precisione della forma del sedime originirio in mappa, comunque considerandolo perfetto o meno abbiamo la possibilità di approssimare un punto ad un vertice di mappa dagli 11 cm in su, per cui in fase di proposta basta avvicinare fino al limite dello snap lo spigolo nuovo. Hai un cappotto da 8 cm e lo approssimi ad 11 cm .... ecchissene.... Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6634
Località
BRESCIA
|
Un tecnico, bravo, ormai in pensione, che lavorava in catasto, diceva che il limite è la possibilità di rappresentazione in mappa, ai tempi era tutto cartaceo, attualmente direi, come dice samsung, che la cosa sia fattibile. Del resto se lo scopo è quella della cessione di aree fra pubblico e privato, non vedo alternative, se si è arrivati a questo significa che l'ente l'ha richiesto, per quantificare. Per un preventivo fatto tempo fa per un architetto evidenziava lo stesso problema fra privati, vi farò sapere se farò il lavoro. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"samsung" ha scritto: Non entro nel merito della sensatezza e anche della correttezza di un intervento simile, ma per rispondere sul piano grafico dico che si può. Ovviamente una soluzione uguale per tutti i casi non esiste e dipende dalla precisione della forma del sedime originirio in mappa, comunque considerandolo perfetto o meno abbiamo la possibilità di approssimare un punto ad un vertice di mappa dagli 11 cm in su, per cui in fase di proposta basta avvicinare fino al limite dello snap lo spigolo nuovo. Hai un cappotto da 8 cm e lo approssimi ad 11 cm .... ecchissene.... Saluti Scusami Samsung. Ne ho sentite tante, ma questa proprio le batte tutte. Il comando adatta sulla proposta di aggiornamento che serve a formare in mappa una particella larga 10 cm, ma non ce la fa e trasforma, snappa snappa, il cappotto da 10 a 11 cm di spessore... Da non credere, ma purtroppo è tutto vero.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
In pratica si formerebbe una particella intorno al fabbricato invisibile: nella scala 1/2000, per rappresentarla, sarebbe parallela al fabbricato di 0.1 metri (0 metri, un decimetro) ossia graficamente distante dal fabbricato 0.00005 metri cioè 0 metri, 0 decimetri, 0 centimetri, 0 millimetri, 0 micron, ... in mappa si vedrebbe solo un numero di particella all'esterno del fabbricato con un invito che nessuno saprebbe collegare ad un poligono, oltretutto con buona pace della regola della buona arte di limitare il proliferare di particelle. Inoltre, ipotizzando un fabbricato di 10 m x 10 m., l'aureola attorno al fabbricato avrebbe una superficie di 4.04 mq, da regolarizzare con atti pubblici ... ma ne varrà la pena?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"uccellino" ha scritto: In pratica si formerebbe una particella intorno al fabbricato invisibile: nella scala 1/2000, per rappresentarla, sarebbe parallela al fabbricato di 0.1 metri (0 metri, un decimetro) ossia graficamente distante dal fabbricato 0.00005 metri cioè 0 metri, 0 decimetri, 0 centimetri, 0 millimetri, 0 micron, ... in mappa si vedrebbe solo un numero di particella all'esterno del fabbricato con un invito che nessuno saprebbe collegare ad un poligono, oltretutto con buona pace della regola della buona arte di limitare il proliferare di particelle. Inoltre, ipotizzando un fabbricato di 10 m x 10 m., l'aureola attorno al fabbricato avrebbe una superficie di 4.04 mq, da regolarizzare con atti pubblici ... ma ne varrà la pena? Uccellino, sei troppo serio. Buon week
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
928
Località
|
Boh discussione ridicola . Se cosi fosse vuole anche dire che ogni volta che facciamo il cappotto ad un fabbricato và aggiornata la mappa e la scheda catastale . Domanda : qualcuno l'ha fatto ?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|