Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Fusione seminativo con ente urbano
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fusione seminativo con ente urbano

lugio

Iscritto il:
18 Giugno 2019 alle ore 23:15

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2019 alle ore 23:25

Ho un dubbio riguardo alla fusione di due mappali.

Mapp.1 (sem arb) intestato a TIZIO 1/2 e CAIO 1/2.

Mapp. 2 (EU) censito all'NCEU con due sub., A intestato a CAIO 1/1 e B intestato a TIZIO 1/1.

Tutta l'area compresa nei mapp.1 e 2 risulta cortile comune a TIZIO e CAIO dai vari atti.

Dovendo inserire un box sul mapp.1, e dovendo rettificare le schede dei sub.A e B per l'inserimento del cortile, è possibile fondere i due mappali in uno unico creando poi anche la corrispondenza numerica con l'NCEU?

Alternativa è lasciare i due mappali separati e all'NCEU graffare tutto, ma se possibile preferirei unificarli.

Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
925

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2019 alle ore 08:05

No è evidente come fai a fondere 2 mappali aventi ditta diversa ?

Se i sub. A e B erano intestati per 1/2 ciascuno a Tizio e caio avresti potuto procedere .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2019 alle ore 21:50

Quando capitano situazioni simili ovvero che in una particella vi ricade un edificio con vari appartamenti di varie Ditte, che la corte esclusiva circostante, stessa particella, non è censita in Catasto Fabbricati, che adiacente alla particella ente urbano interessata vi è una particella del C.T. intestata a tutte le varie Ditte proprietarie degli appartamenti e per questo di fatto adibita a pertinenza dei medesimi appartamenti (sulla quale inoltre vi è stato costruito in seguito un garage), le uniche alternative possibili sono le seguenti:

- costituire con Docfa il B.C.N.C. dell'ente urbano, da rendere comune a tutti gli appartamenti dell'ente urbano stesso;

- accatastare con Pregeo, attribuendo un nuovo numero di particella, il fabbricato uso garage e trasferire tutta la particella ad Ente Urbano;

- accatastare con Docfa sia il garage (a nome di tutti i possessori della ex particella del C.T.) e sia il B.C.N.C. (comune a tutti gli appartamenti della particella già Ente Urbano).

Se l'area adiacente il garage dovrà essere oggetto di atto futuro invece del B.C.N.C. va costituita un'area urbana.

Circa la rettifica delle schede dei sub A e B se intendi attribuire ad ogni scheda delle corti esclusive, quanto meno è necessario avere degli atti in cui si parla di dette corti esclusive o metricamente e relativa precisa descrizione ed ubicazione, oppure previa allegazione di planimetrie all'atto.

In tal caso, se si vuole evitare un atto di rettifica, occorre frazionare le suddette aree esclusive presenti solo sugli atti ma non in Catasto, redigere una o più dichiarazioni di corrispondenza (fra area riportata in atto ed area oggetto di frazionamento), presentare una rispettiva voltura con riserva in merito all'area esclusiva citata nell'atto ma non presente in Catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2019 alle ore 22:21

Le particelle rimangono separate.

TM per inserimento in mappa del box con passaggio all'urbano del mappale 1. Sia il box che il mapp 1 nel frattempo variato nell' identificativo, sono cointestati a stessa ditta A e B per 1/2 ciascuno. Procedere all' accatastamento docfa del box e delle arre scoperte. successivamente al trasferimento reciproco delle quote in modo che possano possan unirsi e graffarsi le aree scoperte alle rispettive unità immobiliari di stessa proprietà.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lugio

Iscritto il:
18 Giugno 2019 alle ore 23:15

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2019 alle ore 22:51

Gli atti sono chiari, tutta l'area esterna del mapp.2, il garage e l'area esterna del mapp.1, sono parti comuni a Tizio e Caio.

Ricapitolando:

- TM inserimento in mappa del box con nuovo numero di mappa.

- Docfa nuova costruzione box sul mapp.1

- Docfa per creazione BCNC (cortile) che comprenderà sia il mapp.1 che il mapp.2 graffandoli.

Potrebbe andare bene?



Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]https://i.ibb.co/K2gptp9/Disegno1...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2019 alle ore 15:57

Pertanto se al C.T. il mappale 1 è di Tizio e di Caio in parti uguali non devi fare altro che accatastare il garage ad entrambi, come hai rappresentato in grafica ed accatastare l'area scoperta del mapp. 1 come B.C.N.C. a tutte unità del mapp. 2 ed al box del mapp. 1.

Con Docfa sperato (lo farei per prima cosa) costituisci il B.C.N.C. del mappale 2.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie