Forum
Argomento: Frazionamento per stralcio di una data superficie nominale da particella con confini non materializz
|
Autore |
Risposta |

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Si, per quanto concerne la dicitura punti / vertice avevo capito che intendessi "punto" o "vertice" ricostruito dalla mappa di impianto. Non credo, invece, di aver capito la seconda parte in questi due passaggi - "La superficie nel modello censuario della derivata dovrà essere uguale alla XX" - "anche dopo le opportune verifiche di tolleranza deve essere garantita la corrispondenza"
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Alla derivata devi dare la superficie che hanno concordato di scorporare. Se dev'essere 2.000 devi dargli 2.000 e non 2.015 perché gli ripartisci anche l'eventuale eccedenza di ordine grafico. Questo le parti non lo capirebbero, non sono tecnici. Poi hai anche la fortuna di lavorare su una particella originaria molto grande e quindi il problema dell'eccedenza viene attenuato. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Perfetto, ora ho inteso. Io avendo già a monte la superficie nominale da stralciare dall'intero, mi sono impostato le dovute proporzioni e mi sono quindi stralciato, graficamente, sulla sagoma della particella da impianto, la superficie cartografica equivalente a quella nominale. Pertanto al momento della compilazione del modello censuario, tralasciando, come anzidetto, le superfici cartografiche delle derivate riferite alla sagoma da EDM, mi è bastato impostare la proporzione tra le superfici cartografiche delle derivate da impianto per ottenere le superfici nominali delle derivate che, ovviamente, ho avuto l'accortezza di verificare fossero comunque in tolleranza sia con le cartografiche delle derivate da EDM che con le cartografiche delle derivate da impianto, utilizzando la formula t = 1.25 radice quadra A +0.001 A
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve come volevasi dimostrare non si ha mai finito di imparare, l'argomento è tanto interessante quanto curioso, non mi sembra sia mai stato discusso su questo sito. Grazie a chi propone i quesiti delle proprie esperienze, ma soprattutto grazie a chi risponde con cognizione di causa. cordiali saluti
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"SIMBA6464" ha scritto: Salve come volevasi dimostrare non si ha mai finito di imparare, l'argomento è tanto interessante quanto curioso, non mi sembra sia mai stato discusso su questo sito. Grazie a chi propone i quesiti delle proprie esperienze, ma soprattutto grazie a chi risponde con cognizione di causa. cordiali saluti Ciao Stefano Questa discussione dovrebbe essere l'esempio di come partendo bene si arriva meglio. Cosa intendo? Intendo che picchetto_miniato ha esposto in maniera esemplare la problematica. Se potessi dare un voto: da 10. Quando parti così la discussione non è soggetta a OT, divagazioni e richieste di chiarimenti inutili. Quindi i complimenti e il merito vanno tutti a lui. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Grazie Carlo, ma il 90 % delle considerazioni innanzi esposte nascono grazie alla visione che si instaura nel tecnico dopo aver letto, tra gli altri, i tuoi testi relativi alle riconfinazioni. Dciamo che le riconfinazioni, diventano, proprio in quanto operazione inversa rispetto al frazionamento, un'ottima scuola per comprendere molte sfaccettature degli atti di aggiornamento e porsi, in maniera maggiormente critica, nel senso buono del termine, rispetto al lavoro che ci aspetta. Aggiungo un paio di ulteriori, cortese, richieste di delucidazione. 1) per i punti acquisiti nel libretto ( riga 2) dalla mappa di impianto, che come innanzi abbiamo specificato potranno portare la dicitura descrittiva di "punto ricostruito da mappa di impianto", come dobbiamo comportarci per quanto attiene, nel caso di rilievo gps, relativamente ai dati, ad esempio, altimetrici e/o di pdop /gdop e similari ? 2) per i punti estremi della nuova linea dividente, ponendo che taluni di essi ricadano in zone ove, per varie ragioni ( vegetazione alta, e condizioni che non lo permettono...) non sia possibile effettivamente apporre il picchetto, parimenti al primo quesito qui posto, come dobbiamo comportarci per i dati relativi al libretto in quanto ad altrimetrie, pdop/gdop etc. etc. ? Grazie in anticipo. Buon Lavoro a tutti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"picchetto_miniato" ha scritto: Grazie Carlo, ma il 90 % delle considerazioni innanzi esposte nascono grazie alla visione che si instaura nel tecnico dopo aver letto, tra gli altri, i tuoi testi relativi alle riconfinazioni. Dciamo che le riconfinazioni, diventano, proprio in quanto operazione inversa rispetto al frazionamento, un'ottima scuola per comprendere molte sfaccettature degli atti di aggiornamento e porsi, in maniera maggiormente critica, nel senso buono del termine, rispetto al lavoro che ci aspetta. Aggiungo un paio di ulteriori, cortese, richieste di delucidazione. 1) per i punti acquisiti nel libretto ( riga 2) dalla mappa di impianto, che come innanzi abbiamo specificato potranno portare la dicitura descrittiva di "punto ricostruito da mappa di impianto", come dobbiamo comportarci per quanto attiene, nel caso di rilievo gps, relativamente ai dati, ad esempio, altimetrici e/o di pdop /gdop e similari ? 2) per i punti estremi della nuova linea dividente, ponendo che taluni di essi ricadano in zone ove, per varie ragioni ( vegetazione alta, e condizioni che non lo permettono...) non sia possibile effettivamente apporre il picchetto, parimenti al primo quesito qui posto, come dobbiamo comportarci per i dati relativi al libretto in quanto ad altrimetrie, pdop/gdop etc. etc. ? Grazie in anticipo. Buon Lavoro a tutti stai eseguendo un Egregio lavoro... (i miei complimenti), peccatto che la committenza, non essendo tecnici, non ci capiscono una mazza e nel contesto non apprezzano il lavoro certosino che hai fatto e che stai facendo, badando solo al risultato finale, ovvero la particella frazionata. saluti
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"picchetto_miniato" ha scritto: Aggiungo un paio di ulteriori, cortese, richieste di delucidazione. 1) per i punti acquisiti nel libretto ( riga 2) dalla mappa di impianto, che come innanzi abbiamo specificato potranno portare la dicitura descrittiva di "punto ricostruito da mappa di impianto", come dobbiamo comportarci per quanto attiene, nel caso di rilievo gps, relativamente ai dati, ad esempio, altimetrici e/o di pdop /gdop e similari ? 2) per i punti estremi della nuova linea dividente, ponendo che taluni di essi ricadano in zone ove, per varie ragioni ( vegetazione alta, e condizioni che non lo permettono...) non sia possibile effettivamente apporre il picchetto, parimenti al primo quesito qui posto, come dobbiamo comportarci per i dati relativi al libretto in quanto ad altrimetrie, pdop/gdop etc. etc. ? Grazie in anticipo. Buon Lavoro a tutti 1) Non li inserirei come punti GPS ma genererei due stazioni fittizie su punti GPS e ponte tra i due sistemi di rilievo dalle quali battere con la TS i vertici/punti della mappa d'impianto. Non necessita l'altimetria per questi in quanto solo per la linea rossa e/o per quelle di altri colori ma presenti in linea 7 e con un minimo di 2 punti oltre ai PF. 2) Batterei i punti vertice della nuova linea dividente fin dove puoi arrivare e dopo con le linee 4 e 5 le prolungherei sulle intersezioni accertandomi di non essere andato oltre la tolleranza imposta dalla normativa sugli allineamenti. Dopo fai una livellazione dal mezzo (così si chiama in Pregeo) con punto indietro l'ultimo battuto e con punto avanti il prolungamento e ci scrivi i dislivelli. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"CESKO" ha scritto:
stai eseguendo un Egregio lavoro... (i miei complimenti), peccatto che la committenza, non essendo tecnici, non ci capiscono una mazza e nel contesto non apprezzano il lavoro certosino che hai fatto e che stai facendo, badando solo al risultato finale, ovvero la particella frazionata. saluti Cesko quello che riporti è un pensiero pericoloso perché tende a minimizzare la valenza tecnica del nostro lavoro e a cercare solo di portare a casa la pagnotta facendo lo stretto indispensabile. Noi siamo tenuti a lavorare nell'interesse dei nostri committenti meglio che possiamo. Anche se loro non ne capiscono la portata. E' un dovere etico e deontologico. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"carlocinelli" ha scritto: "CESKO" ha scritto:
stai eseguendo un Egregio lavoro... (i miei complimenti), peccatto che la committenza, non essendo tecnici, non ci capiscono una mazza e nel contesto non apprezzano il lavoro certosino che hai fatto e che stai facendo, badando solo al risultato finale, ovvero la particella frazionata. saluti Cesko quello che riporti è un pensiero pericoloso perché tende a minimizzare la valenza tecnica del nostro lavoro e a cercare solo di portare a casa la pagnotta facendo lo stretto indispensabile. Noi siamo tenuti a lavorare nell'interesse dei nostri committenti meglio che possiamo. Anche se loro non ne capiscono la portata. E' un dovere etico e deontologico. Cordialmente Carlo Cinelli concordo perfettamente con il tuo pensiero, sperando almeno che la committenza apprezzi il lavoro svolto tralasciando il discorso della pagnotta cordialmente Cesko
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
"carlocinelli" ha scritto: "picchetto_miniato" ha scritto: Aggiungo un paio di ulteriori, cortese, richieste di delucidazione. 1) per i punti acquisiti nel libretto ( riga 2) dalla mappa di impianto, che come innanzi abbiamo specificato potranno portare la dicitura descrittiva di "punto ricostruito da mappa di impianto", come dobbiamo comportarci per quanto attiene, nel caso di rilievo gps, relativamente ai dati, ad esempio, altimetrici e/o di pdop /gdop e similari ? 2) per i punti estremi della nuova linea dividente, ponendo che taluni di essi ricadano in zone ove, per varie ragioni ( vegetazione alta, e condizioni che non lo permettono...) non sia possibile effettivamente apporre il picchetto, parimenti al primo quesito qui posto, come dobbiamo comportarci per i dati relativi al libretto in quanto ad altrimetrie, pdop/gdop etc. etc. ? Grazie in anticipo. Buon Lavoro a tutti 1) Non li inserirei come punti GPS ma genererei due stazioni fittizie su punti GPS e ponte tra i due sistemi di rilievo dalle quali battere con la TS i vertici/punti della mappa d'impianto. Non necessita l'altimetria per questi in quanto solo per la linea rossa e/o per quelle di altri colori ma presenti in linea 7 e con un minimo di 2 punti oltre ai PF. 2) Batterei i punti vertice della nuova linea dividente fin dove puoi arrivare e dopo con le linee 4 e 5 le prolungherei sulle intersezioni accertandomi di non essere andato oltre la tolleranza imposta dalla normativa sugli allineamenti. Dopo fai una livellazione dal mezzo (così si chiama in Pregeo) con punto indietro l'ultimo battuto e con punto avanti il prolungamento e ci scrivi i dislivelli. Cordialmente Carlo Cinelli Punto 1) In alternativa alla realizzazione di una TS ("fittizia") da cui "battere" i vertici / punti della mappa di impianto, l'idea di lasciare come se quest'ultimi fossero dei punti GPS (ovviamente "fittizi") specificando sempre il tutto in relazione potrebbe essere una considerazione valida ? Punto 2) Purtroppo, per quanto concerne il punto 2 del quesito, il prolungamento per allineamenti / intersezioni da realizzarsi con le righe 4/5 mi va oltre i limiti di tolleranza. Ci sono ulteriori alternartive a quella di lasciare, anche qui, il punto come fosse "gps", e specificando il tutto sempre in relazione o nella descrizione / commento stesso del punto ?
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"picchetto_miniato" ha scritto: Punto 1) In alternativa alla realizzazione di una TS ("fittizia") da cui "battere" i vertici / punti della mappa di impianto, l'idea di lasciare come se quest'ultimi fossero dei punti GPS (ovviamente "fittizi") specificando sempre il tutto in relazione potrebbe essere una considerazione valida ? Punto 2) Purtroppo, per quanto concerne il punto 2 del quesito, il prolungamento per allineamenti / intersezioni da realizzarsi con le righe 4/5 mi va oltre i limiti di tolleranza. Ci sono ulteriori alternartive a quella di lasciare, anche qui, il punto come fosse "gps", e specificando il tutto sempre in relazione o nella descrizione / commento stesso del punto ? 1) Si, va bene. Non inserire le matrici altrimenti ti incarti. Si può anche ometterle. 2) Si, però forse sarebbe il caso di farsi sentire dalla committenza e mandarli a pulire un po' di bosco. Ecchecavolo volgliono solo pappa pronta e ben scodellata? Tanto, ripeto, mi sembra impossibile che chi acquista non voglia conoscerne i limiti e quindi prima o poi va fatto quel lavoro. Fatti pagare. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Servirebbe il Napalm . . è un tratto di terreno veramente inaccessibile. In virtù anche di ciò, al di là della porzione della nuova dividente ricadente sul terreno "coltivabile", del proseguo della stessa nella vegetazione boschiva o degli altri confini preesistenti ricadenti sempre nel bel mezzo di questa enorme macchia boschiva, non hanno interesse a vederseli materializzare. Sanno che non potranno mai andarci. Intendono quindi il terreno per quello che è delimitato narturalmente dal bosco e dalla porzione della nuova dividente ricadente "sul pulito". In effetti, oltre a porzione di questa nuova dividente, buona parte degli altri confini pressistenti ricadono praticamente "a centro" boscaglia. Non vorrei andare Out Topic, ma avere tutti gli sqm di peso (a priori, a posteriori ed interno) sotto il 0.03 ed avere, sia planimetricamente che altimetricamente, gli sqm di peso esterno elevatissimi .... ? quello planimetrico 1 quello altrimetrico 30 può dipendere che i pf hanno tutti quota 999 e nella taf non ci sono misurate di dislivelli tra i pp.ff. ?
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"picchetto_miniato" ha scritto: Non vorrei andare Out Topic, ma avere tutti gli sqm di peso (a priori, a posteriori ed interno) sotto il 0.03 ed avere, sia planimetricamente che altimetricamente, gli sqm di peso esterno elevatissimi .... ? quello planimetrico 1 quello altrimetrico 30 può dipendere che i pf hanno tutti quota 999 e nella taf non ci sono misurate di dislivelli tra i pp.ff. ? Beh.......... per questo argomento scottante c'è uno specialista che ha fatto battaglie importanti contro le modalità di calcolo dello SQM di Pregeo e al quale potresti riportare questa domanda. Io invece mi limito a operare per il meglio fin dove sono le nostre competenze e quindi la stesura del libretto delle misure. So bene che quelle risultanze vengono fuori da controlli molto particolari del programma in ragione anche dell'approvazione automatica e che hanno poco a che fare con la Topografia classica. Ma non me ne faccio un problema. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
Due considerazioni/domende sull'intervento di picchetto miniato. 1) Non sarebbe più logico chiedere una rettifica all'Ufficio del wegis che non corrisponde con il foglio di impianto? 2) E' certo che sia possibile riportare in libretto punti fondamentali di un TF, quali i 2 vertici di nuova dividente, senza che gli stessi siano realmente battuti e materializzati sul posto? Ricordo che sin da quando i tipi si redigevano sul "lucido", l'Ufficio della mia provincia non approvava un tipo se non vi era la dichiarazione della effettiva materializzazione dei punti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|