Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / frazionamento lotto superfice reale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore frazionamento lotto superfice reale

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2020 alle ore 17:37

Salve,

ho un dubbio riguardante un frazionamento con la creazione di due particelle in SR in quanto facendo il rilievo di tutta la recinzione e avendo battuto tutti i confini del mio lotto mi sono accorto che un parte dello stesso ricade sulla strada pubblica adiacente.

Volendo sistemare la situazione (cedendo successivamente la porzione di strada al comune) ho pensato di creare i due lotti del mio frazionamento ripristinando la reale superfice degli stessi.

il dubbio deriva pero' dal fatto che la superfice in visura della mia particella è di 1060 mq, mentre quella grafica 1100 mq circa.

Dando la superfice reale ai miei due lotto creati posso spostare tutto l'errore alla porzione di strada che verrà poi venduta?

particella derivata BBB = superfice modello censuario 40 mq - superfice grafica 79 mq


6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|
6|51FTP|004| |
6|O|4 |000| | |000001060|SN| | |282| | |
6|V|4 |000| | |000000510|SR| | |000| | |
6|C| |000|a |AAA |000000510|SR| | |000| | |
6|C| |000|b |BBB |000000040|SN| | |000| | |



Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]https://i.ibb.co/Wg318fH/PREGEO.j...
come creare un immagine png

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bosbutico
ARTURO

Iscritto il:
12 Ottobre 2017 alle ore 17:40

Messaggi:
1

Località
FOLIGNO

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2020 alle ore 17:55

Non credo tu possa mandare diciamo lo scarto, tutto da una parte, sarai con la BBB fuori tolleranza. Non comprendo la necssità poi di ricavare superfici reali, nee lotti residui. Come ben vedi la normativa di base (circ. 2/88) è stata ben disattesa in questo argomento, che peraltro è solo una insana complicazione. Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2020 alle ore 18:27

Ciao se vuoi un consiglio : non creare mai particelle con SR danno sono problemi . Io sono anni che anche se trovo il contorno chiuso da recinzione non creo mai particelle con SR .

Nel tuo caso fai 3 particelle SN e ripartisci l'errore su tutte e 3 proporzionalmente .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2020 alle ore 23:37

La superficie reale è una cosa seria e deve essere calcolata solo in caso di confini ben materializzati e certi.

Evitare il più possibile di calcolarla a meno che si tratti di confini che siano non solo ben individuabili e materializzati, ma che siano certi ovvero dei quali esiste, ad esempio, un verbale di riconfinazione, ecc.

In passato se ne faceva un largo uso anche per via del fatto che non se ne comprendeva bene l'importanza ed anche perché richiesto da alcuni tecnici di alcuni uffici provinciali quando rilevavano delle particelle, derivate da frazionamento, che avevano come contorno una sola linea nera rettilinea e due o più linee rosse.

Un caso simile a sopra, ad esempio, riguarda lo stralcio di un lotto da maggiore particella e che presenta come contorno, detto nuovo lotto, tre linee rosse ed una linea nera rettilinea di confine fra la strada pubblica ed il lotto da stralciare.

L'errore comune che ho rilevato più volte e commesso da alcuni tecnici è quello di aver ricostruito a tavolino (con software topografico) il punto di intersezione, fra linea rossa e linea nera, non materializzato ovvero non individuabile in loco.

Niente di più sbagliato.

Io in casi simili rilevo i punti materializzati (spigolo muri, termini, picchetti, ecc.) e nel libretto delle misure, con l'ausilio delle linee 4 e 5, chiudo le nuove dividenti rosse alla linea nera di mappa.

Nella relazione Pregeo preciso che il confine caratterizzato dalla linea nera di mappa non è noto e quindi che l'intersezione individuata con linee 4 e 5 è stata ricostruita solo graficamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie