Forum
Autore |
Frazionamento fantasma ai terreni di area urbana |

giobiccio
Iscritto il:
18 Maggio 2010
Messaggi:
26
Località
|
Buona sera a tutti. In passato e almeno nella mia provincia di Perugia, era possibile redigere frazionamenti ai terreni di corte urbana con TF FANTASMA, ovvero creazione delle particelle derivate e successiva fusione in modo che la vax restava inalterata. Questo si permetteva affinchè il libretto del TF da allegare al successivo docfa per la geometria del frazionamento e affinchè potesse restare traccia geometrica della dividente. Qualcuno sa se la procedura è ancora permessa? Grazie per l'eventuali risposte.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"giobiccio" ha scritto: Buona sera a tutti. In passato e almeno nella mia provincia di Perugia, era possibile redigere frazionamenti ai terreni di corte urbana con TF FANTASMA, ovvero creazione delle particelle derivate e successiva fusione in modo che la vax restava inalterata. Questo si permetteva affinchè il libretto del TF da allegare al successivo docfa per la geometria del frazionamento e affinchè potesse restare traccia geometrica della dividente. Qualcuno sa se la procedura è ancora permessa? Grazie per l'eventuali risposte. Spiegati meglio, perchè con tutta la buona volontà sinceramente non ho capito quello che hai scritto!
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Probabilmente Giobiccio (quel "biccio" significherà qualcosa...) ha trovato già risposta o si è reso conto dell'attuale impraticabilità, perlomeno se lo scopo è quello di mantenere inalterata la vax, in quanto il numero della particella al termine del giro sarà inevitabilmente cambiato. Inoltre è necessario conoscere lo scopo della manovra, in quanto se la nuova porzione di area urbana trasla ad altro fabbricato non è possibile il successivo riaccorpamento, se rimane nel lotto si può sempre evitare il frazionamento andando ad accompagnare eventuali atti notarili con elaborati grafici contenenti misure che impediscano nel futuro reinterpretazioni metriche delle linee tracciate in planimetria, (caso da studiare con cura escludendo l'esistenza di interssei terzi) Puoi sempre introdurre in particella linee tratteggiate che non la modificherebbero nè come identificativo nè consistenza, ma conterrebbe informazioni metriche che potrebbero esser richiamate nei casi appropriati. Questi sono solo alcuni esempi, se ti trovi in altre casistiche comunicacelo, nel caso tu fossi ancora interessato ad eventuali risposte. Saluti.
|
|
|
|

giobiccio
Iscritto il:
18 Maggio 2010
Messaggi:
26
Località
|
"samsung" ha scritto: Probabilmente Giobiccio (quel "biccio" significherà qualcosa...) ha trovato già risposta o si è reso conto dell'attuale impraticabilità, perlomeno se lo scopo è quello di mantenere inalterata la vax, in quanto il numero della particella al termine del giro sarà inevitabilmente cambiato. Inoltre è necessario conoscere lo scopo della manovra, in quanto se la nuova porzione di area urbana trasla ad altro fabbricato non è possibile il successivo riaccorpamento, se rimane nel lotto si può sempre evitare il frazionamento andando ad accompagnare eventuali atti notarili con elaborati grafici contenenti misure che impediscano nel futuro reinterpretazioni metriche delle linee tracciate in planimetria, (caso da studiare con cura escludendo l'esistenza di interssei terzi) Puoi sempre introdurre in particella linee tratteggiate che non la modificherebbero nè come identificativo nè consistenza, ma conterrebbe informazioni metriche che potrebbero esser richiamate nei casi appropriati. Questi sono solo alcuni esempi, se ti trovi in altre casistiche comunicacelo, nel caso tu fossi ancora interessato ad eventuali risposte. Saluti. Allora risposta generale: il tipo di aggiornamento, almeno nella mia provincia è ancora permesso, mi dispiace per le llusioni "biccio" completamente fuori luogo. Tornando alla questione. Il tipo di aggiornamento FR relativo ad area urbana, certo, mantiene inalterata la vax (si frazione e si accorpa). Esso ha l'unico scopo di creare una geometria precisa, appoggiata ai punti fiduciali ed eseguita con strumentazione appropriata, utile nei frazionamenti di aree urbane compessi. Spero di essere stato chiaro. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|