Forum
Argomento: firma il documento pregeo un soggetto delegato non proprietario
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"amastria" ha scritto: Esperienza personale: tempo fa presso l’ AdT di Lecce sono stati inoltrati due libretti Pregeo (TF) sottoscritti dal tecnico redattore su lettera di incarico di un solo comproprietario su cinque (tutti residenti all'estero).......la lettera di incarico per la firma del documento allo stesso tecnico redattore del libretto è stata inviata insieme ad un documento di identità a mezzo mail da uno dei comproprietari. Il tutto poi allegato al libretto pregeo ed inviato al Sister. Nessun problema. Salute e fratellanza. Diciamo che ti è andata bene forse,.. però non vedo perchè mandare a parte tramite mail, la documentazione, quando può essere tranquillamente allegata, previa firma digitale, contemporaneamente al tipo che si invia... Sino a 4/5 mesi fà a Lecce bisognava prima andare allo sportello, protocollare la lettera d'incarico e poi dopo inviare il tipo citando nella relazione il protocollo della delega - Ora si può fare, come accennato, tutto contestualmente -
|
|
|
|

Notrami
Iscritto il:
19 Maggio 2009
Messaggi:
100
Località
|
"amastria" ha scritto:
Esperienza personale: tempo fa presso l’ AdT di Lecce sono stati inoltrati due libretti Pregeo (TF) sottoscritti dal tecnico redattore su lettera di incarico di un solo comproprietario su cinque (tutti residenti all'estero) (Non ero direttamente interessato io come tecnico in quanto il lavoro era svolto per conto di un ingegnere.) La lettera di incarico per la firma del documento allo stesso tecnico redattore del libretto è stata inviata insieme ad un documento di identità a mezzo mail da uno dei comproprietari. Il tutto poi allegato al libretto pregeo ed inviato al Sister. Nessun problema. Quindi il pregeo è stato sottoscritto anche nella sezione "Firma delle parti o loro delegati" solo dal tecnico redattore?
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
Ciao a tutti Mi trovo in un caso molto spinoso devo redigere un frazionamento di un terreno di cui i legittimi proprietari sono tutti morti o irreperibili. chi mi ha incaricato è l'attuale possessore del terreno di cui lo detiene da oltre 30 anni ma non ha nessuna legittima quota di proprietà. L'ufficio mi ha annullato il pregeo poiché il firmatario, non essendo comproprietario, non ha diritto di presentare questa pratica. avviare una causa per usucapione è impensabile in quanto sarebbe troppo lungo e dispendioso considerato l'entità del terreno mi sapreste indicare se esiste un modo per presentare questo frazionamento considerata l'attuale situazione dei proprietari?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|